HOME - Lettere al Direttore
 
 
06 Luglio 2018

Profilo dell’ASO, e le affermazioni del Segretario Sindacali ANDI

L’intervento del presidente Sindacato Italiano di Odontoiatria Democratica


Il nuovo gruppo dirigente ANDI si presenta con un intervento del nuovo responsabile sindacale  dott. Corrado Bondi. Se il buon giorno si vede dal mattino … aspettiamoci tempesta!

Esordisce così: “Non so se è il caso di dire che la nostra categoria si è trovata tra capo e collo la gestione del profilo delle ASO…”Avrebbe potuto dire: “Finalmente il profilo ASO, avremo delle collaboratrici più preparate, più attente, più consapevoli ecc.” Invece no. Ci siamo trovati tra capo e collo da gestire… Tanto per cominciare a noi non tocca affatto di gestire, se mai di confrontarci, di verificare i nuovi rapporti ecc. Ma a gestire ci penseranno (per fortuna) le Regioni e gli enti accreditati dalle Regioni per la formazione professionale. E poi come tra capo e collo? Sono almeno trent’anni che se ne parla, che si fanno proposte ecc.  e da almeno dieci anni si riuniscono commissioni, tavoli tecnici e quant’altro sempre con la partecipazione di ANDI che suggeriva, proponeva, sorvegliava ecc.

Ma cosa faceva il dottor Bondi? Non se ne è mai accorto? Nessuno gli ha detto niente? Ma le perle contenute nella dichiarazione sono altre:

1)   “Sento molti colleghi che si lamentano per non poter più scegliere liberamente chi assumere – penso a familiari piuttosto che conoscenti -…” Ma che lavoro fanno questi colleghi? Perché se fanno gli odontoiatri hanno bisogno non di parenti o conoscenti, ma di personale qualificato che sappia gestire la linea di sterilità (per farlo bisogna avere nozioni di biologia, di fisica e di chimica oltre che ben conoscere il funzionamento delle macchine sterilizzatrici); che sappia interfacciarsi con i clienti (e bisogna conoscere elementi di psicologia comportamentale, di buona educazione e di normative, per esempio legge sulla privacy); che sappia fare fatture e gestire la movimentazione dei clienti e delle merci (bisogna avere nozioni sulle leggio che governano la fatturazione e le norme sui dispositivi medici ecc.); che sappia assistere l’odontoiatra durante il lavoro (bisogna avere nozioni di anatomia e di ergonomia); che sappia assistere l’odontoiatra in caso di emergenza cardio-respiratoria (bisogna avere conoscenze di BLSD); deve ben conoscere la legge 81/08 e sapere quali obblighi e quali norme vanno rispettati per la sicurezza in un  ambiente di lavoro come il nostro che la legge considera “ad alto rischio”.

2)   “… Altri ancora sono preoccupati del fatto che dovranno rinunciare alla collaborazione di uno o più dipendenti, che ancora non hanno maturato i requisiti per vedersi riconosciuto il profilo, per molte ore; oltre al fatto di dover far fronte, probabilmente, alle spese della formazione.” Questo è un capolavoro. Chi sa leggere dietro le righe può facilmente intendere: vedete, avete voluto il profilo? E adesso arriveranno i licenziamenti. Ma non è così. E’ davvero incredibile pensare che avendo una collaboratrice di valore non si pensi con entusiasmo al fatto che, finalmente, andrà a scuola a imparare tutte quelle cose che noi non abbiamo mai avuto tempo e voglia di insegnare (ammesso che ne fossimo capaci).  Tutte le assistenti del mio studio hanno la certificazione di competenze (prevista da un Decreto della Regione Lombardia del Giugno 2007) conseguita dopo mille ore di formazione  già nel 2009-2010. Sono stati soldi spesi bene non solo per le effettive conoscenze acquisite, ma anche per la differente consapevolezza del ruolo e dell’importanza del loro lavoro.

3)   “Infine qualcuno sostiene che questa nuova categoria si organizzerà sindacalmente e porrà in essere vertenze di carattere economico e, col tempo, avanzerà richieste di “emancipazione”. Faccio miei questi malumori…” Avete paura dei sindacati? E fate bene! Perché con i sindacati sarà più difficile inventarsi i pagamenti a “partita IVA” come se le ASO fossero liberi professionisti e non lavoratori subordinati. Sarà più difficile pagare in nero, perché la presa di coscienza porterà a maggiore sorveglianza. Sarà più difficile pagare 20 - 24 ore regolarmente e il resto … in nero. E tutto questo farà solo bene all’odontoiatria, perché tutte queste forme di sfruttamento si traducono in:

a)    Concorrenza sleale, perché chi rispetta le norme e paga tutto il dovuto  è stufo di vedere il collega vicino che “fa pagare di meno le otturazioni” e fa bella figura con i clienti.

b)    Accettazione di situazioni non giuste perché c’è bisogno di lavorare, ma senza soddisfazione, senza entusiasmo, senza autostima.

E questa persona dovrebbe essere uno dei pilastri della nostra attività? Dovrebbe essere quella che interagisce con i clienti mostrando orgogliosa “ll proprio studio” e promuovendone immagine e progetti?

Alla fine della prima visita di un nuovo cliente una delle mie assistenti gli presenta lo studio: lo accompagna a vedere le nostre strutture, la linea di sterilità, la sala raggi, le sale operatoria. Spiega la nostra politica sulla prevenzione delle malattie oro-dentali, mostra la registrazione di tutti i test per le autoclavi, spiega il protocollo anti legionella ecc. Perché le risorse umane sono le risorse più preziose in qualunque azienda e la loro valorizzazione, il loro incoraggiamento, il loro continuo aggiornamento sono l’impegno più importante e più costante dell’azienda.

E’ chiaro, dottor Bondi e ANDI, che parliamo due lingue diverse. E’ per questo che ho fondato SIOD (Sindacato Italiano di Odontoiatria Democratica) per non dover più sentir dire: “qualcuno sostiene che questa nuova categoria si organizzerà sindacalmente…”

Noi con il sindacato delle ASO (SIASO) collaboriamo tutti i giorni perché loro non sono i nostri avversari, sono i nostri più preziosi collaboratori. 

Dottor  Giulio C. Leghissa  Segretario Generale di SIOD (Sindacato Italiano di Odontoiatria Democratica)

Articoli correlati

Progetto pilota ANDI Treviso, CPV finanziato da Fondoprofessioni. Riservato ad under 25. Le domande di iscrizione entro il 21 novembre


Scopo dello studio è quello di valutare la mobilità, il dolore e la funzionalità della colonna cervicale tra gli assistenti dentali e gli igienisti

di Lara Figini


I 5 punti per capire se il corso segue le indicazioni normative oppure no. Abbondanza (IDEA), molte le segnalazioni di corsi che non rispettano quanto previsto dalla normativa sul profilo ASO


Ancora dubbi su come e quando si può essere esentati dal conseguimento dell’attestati di qualifica e come dimostrare di aver svolto le ore di aggiornamento annuale. I consigli...


IDEA: chiarite le tempistiche sull’aggiornamento annuale. Importanti indicazioni anche sul tirocinio degli ASO assunti ma che devono completare il corso e sostenere l’esame di abilitazione


La norma consente a chi è stato assunto prima del 2018 con altra qualifica ma ha svolto attività come Assistente alla poltrona di essere esonerato dal conseguire l’attestato


Differenti le scadenza per chi conseguirà l’attestato di qualifica e per coloro che sono esentati ho lo hanno già conseguito. Ancora dubbi su come comportarsi per recuperare il pregresso, e se si...


Magenga (SIASO): siamo soddisfatti, il chiarimento evita problemi ai lavoratori ed agli studi odontoiatrici. Ora gli ASO potranno ancora raccogliere le ore di aggiornamento obbligatorio necessarie


Presentata dall’On. Girelli chiedendo la possibilità per gli ASO che non hanno raccolto le ore di aggiornamento necessarie di continuare a lavorare mentre completano il percorso di aggiornamento


Obiettivi. Lo studio è volto a effettuare una revisione della letteratura al fine di indagare l’incidenza e la prevalenza di denti sovrannumerari nella popolazione e di approfondire i fattori che...


Obiettivi. La ritenzione dentale, in pazienti non affetti da patologie sistemiche, è dovuta a fattori locali quali la presenza di denti soprannumerari, neoformazioni tumorali, cistiche od odontomi....


OBIETTIVI. Viene presentato un caso clinico (follow-up fino a un anno) che vede l’asportazione di un dente soprannumerario  in posizione centrale incisiva (mesiodens).Il paziente di 10 anni...


Altri Articoli

Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi