Il nuovo gruppo dirigente ANDI si presenta con un intervento del nuovo responsabile sindacale dott. Corrado Bondi. Se il buon giorno si vede dal mattino … aspettiamoci tempesta!
Esordisce così: “Non so se è il caso di dire che la nostra categoria si è trovata tra capo e collo la gestione del profilo delle ASO…”Avrebbe potuto dire: “Finalmente il profilo ASO, avremo delle collaboratrici più preparate, più attente, più consapevoli ecc.” Invece no. Ci siamo trovati tra capo e collo da gestire… Tanto per cominciare a noi non tocca affatto di gestire, se mai di confrontarci, di verificare i nuovi rapporti ecc. Ma a gestire ci penseranno (per fortuna) le Regioni e gli enti accreditati dalle Regioni per la formazione professionale. E poi come tra capo e collo? Sono almeno trent’anni che se ne parla, che si fanno proposte ecc. e da almeno dieci anni si riuniscono commissioni, tavoli tecnici e quant’altro sempre con la partecipazione di ANDI che suggeriva, proponeva, sorvegliava ecc.
Ma cosa faceva il dottor Bondi? Non se ne è mai accorto? Nessuno gli ha detto niente? Ma le perle contenute nella dichiarazione sono altre:
1) “Sento molti colleghi che si lamentano per non poter più scegliere liberamente chi assumere – penso a familiari piuttosto che conoscenti -…” Ma che lavoro fanno questi colleghi? Perché se fanno gli odontoiatri hanno bisogno non di parenti o conoscenti, ma di personale qualificato che sappia gestire la linea di sterilità (per farlo bisogna avere nozioni di biologia, di fisica e di chimica oltre che ben conoscere il funzionamento delle macchine sterilizzatrici); che sappia interfacciarsi con i clienti (e bisogna conoscere elementi di psicologia comportamentale, di buona educazione e di normative, per esempio legge sulla privacy); che sappia fare fatture e gestire la movimentazione dei clienti e delle merci (bisogna avere nozioni sulle leggio che governano la fatturazione e le norme sui dispositivi medici ecc.); che sappia assistere l’odontoiatra durante il lavoro (bisogna avere nozioni di anatomia e di ergonomia); che sappia assistere l’odontoiatra in caso di emergenza cardio-respiratoria (bisogna avere conoscenze di BLSD); deve ben conoscere la legge 81/08 e sapere quali obblighi e quali norme vanno rispettati per la sicurezza in un ambiente di lavoro come il nostro che la legge considera “ad alto rischio”.
2) “… Altri ancora sono preoccupati del fatto che dovranno rinunciare alla collaborazione di uno o più dipendenti, che ancora non hanno maturato i requisiti per vedersi riconosciuto il profilo, per molte ore; oltre al fatto di dover far fronte, probabilmente, alle spese della formazione.” Questo è un capolavoro. Chi sa leggere dietro le righe può facilmente intendere: vedete, avete voluto il profilo? E adesso arriveranno i licenziamenti. Ma non è così. E’ davvero incredibile pensare che avendo una collaboratrice di valore non si pensi con entusiasmo al fatto che, finalmente, andrà a scuola a imparare tutte quelle cose che noi non abbiamo mai avuto tempo e voglia di insegnare (ammesso che ne fossimo capaci). Tutte le assistenti del mio studio hanno la certificazione di competenze (prevista da un Decreto della Regione Lombardia del Giugno 2007) conseguita dopo mille ore di formazione già nel 2009-2010. Sono stati soldi spesi bene non solo per le effettive conoscenze acquisite, ma anche per la differente consapevolezza del ruolo e dell’importanza del loro lavoro.
3) “Infine qualcuno sostiene che questa nuova categoria si organizzerà sindacalmente e porrà in essere vertenze di carattere economico e, col tempo, avanzerà richieste di “emancipazione”. Faccio miei questi malumori…” Avete paura dei sindacati? E fate bene! Perché con i sindacati sarà più difficile inventarsi i pagamenti a “partita IVA” come se le ASO fossero liberi professionisti e non lavoratori subordinati. Sarà più difficile pagare in nero, perché la presa di coscienza porterà a maggiore sorveglianza. Sarà più difficile pagare 20 - 24 ore regolarmente e il resto … in nero. E tutto questo farà solo bene all’odontoiatria, perché tutte queste forme di sfruttamento si traducono in:
a) Concorrenza sleale, perché chi rispetta le norme e paga tutto il dovuto è stufo di vedere il collega vicino che “fa pagare di meno le otturazioni” e fa bella figura con i clienti.
b) Accettazione di situazioni non giuste perché c’è bisogno di lavorare, ma senza soddisfazione, senza entusiasmo, senza autostima.
E questa persona dovrebbe essere uno dei pilastri della nostra attività? Dovrebbe essere quella che interagisce con i clienti mostrando orgogliosa “ll proprio studio” e promuovendone immagine e progetti?
Alla fine della prima visita di un nuovo cliente una delle mie assistenti gli presenta lo studio: lo accompagna a vedere le nostre strutture, la linea di sterilità, la sala raggi, le sale operatoria. Spiega la nostra politica sulla prevenzione delle malattie oro-dentali, mostra la registrazione di tutti i test per le autoclavi, spiega il protocollo anti legionella ecc. Perché le risorse umane sono le risorse più preziose in qualunque azienda e la loro valorizzazione, il loro incoraggiamento, il loro continuo aggiornamento sono l’impegno più importante e più costante dell’azienda.
E’ chiaro, dottor Bondi e ANDI, che parliamo due lingue diverse. E’ per questo che ho fondato SIOD (Sindacato Italiano di Odontoiatria Democratica) per non dover più sentir dire: “qualcuno sostiene che questa nuova categoria si organizzerà sindacalmente…”
Noi con il sindacato delle ASO (SIASO) collaboriamo tutti i giorni perché loro non sono i nostri avversari, sono i nostri più preziosi collaboratori.
Dottor Giulio C. Leghissa Segretario Generale di SIOD (Sindacato Italiano di Odontoiatria Democratica)
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 04 Giugno 2025
“Aiuta un bambino a sorridere” il progetto attivato tra amministrazione comunale e commissione degli odontoiatri di lodi intitolato
cronaca 20 Maggio 2025
Contratto a tempo indeterminato per entrambe le figure. Le domande per partecipare al concorso esclusivamente online entro il 16 giugno 2025
cronaca 09 Maggio 2025
In Toscana in varie provincie si stanno raccogliendo le iscrizioni per corsi gratuti ASO. Ecco dove e chi può iscriversi
cronaca 30 Aprile 2025
Capita a Modena, l’odontoiatra titolare dello studio e l’ASO denunciati per concorso ed esercizio abusivo della professione
interviste 11 Aprile 2025
A colloquio con la presidente COI-AIOG e la presidente ASMOE, associazioni promotrici di un corso specifico per ASO
normative 18 Aprile 2024
E’ possibile recuperare le ore mancanti e in attesa di recuperarle l’ASO può comunque essere assunto? Il parere di ANDI, IDEA e del SIASO
Sei mesi “on the job” in studio e 100 ore di teoria per poter poi dare l’esame per ottenere l’attestato di abilitazione. In Lombardia una sperimentazione che rivoluziona la formazione ASO
I 5 punti per capire se il corso segue le indicazioni normative oppure no. Abbondanza (IDEA), molte le segnalazioni di corsi che non rispettano quanto previsto dalla normativa sul profilo ASO
O33normative 07 Giugno 2023
La norma consente a chi è stato assunto prima del 2018 con altra qualifica ma ha svolto attività come Assistente alla poltrona di essere esonerato dal conseguire l’attestato
Differenti le scadenza per chi conseguirà l’attestato di qualifica e per coloro che sono esentati ho lo hanno già conseguito. Ancora dubbi su come comportarsi per recuperare il pregresso, e se si...
O33ortodonzia-e-gnatologia 01 Maggio 2011
Obiettivi. Lo studio è volto a effettuare una revisione della letteratura al fine di indagare l’incidenza e la prevalenza di denti sovrannumerari nella popolazione e di approfondire i fattori che...
O33chirurgia-orale 01 Giugno 2010
Obiettivi. La ritenzione dentale, in pazienti non affetti da patologie sistemiche, è dovuta a fattori locali quali la presenza di denti soprannumerari, neoformazioni tumorali, cistiche od odontomi....
Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...
Gestione dello Studio 16 Giugno 2025
Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare
Cronaca 16 Giugno 2025
Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione