Gentile direttore
le sue riflessioni sulla pubblicità sanitaria sono uno stimolo che non si può lasciar cadere.Anche perché le sue interpretazioni, nell'analizzare le varie iniziative, portano alla vera domanda conclusiva che Lei correttamente pone: regolamentarla o vietarla? Con la capacità di sintesi di cui La ringraziamo ci porta alla vera essenza del problema, troppe volte toccato, forse, non in modo chiaro: vietare completamente o no la pubblicità delle prestazioni sanitarie/odontoiatriche.
Lei dice facendosi portavoce del comune sentire: "Non per limitare la concorrenza tra i professionisti (questo era lo spirito della Bersani), ma perché una cura non è un servizio da promuovere ma una necessità. La pubblicità crea un bisogno, suggerisce una soluzione, la più conveniente per chi vende il servizio o il prodotto pubblicizzato".
Come non concordare? Siamo perfettamente in linea. Siamo contro tutti i tentativi esperiti per ingannare il paziente. Condividiamo ancora la logicità e l’utilità, da ella richiamate, del dialogo e della convergenza su una proposta unitaria da rappresentare.
Qualche breve ulteriore riflessione e precisazione non marginale: CAO C’è è spontaneamente nato da tempo quale gruppo di liberi pensatori, concretizzatosi agli inizi del 2017, aperto a tutti e con il proposito di sviluppare analisi e proposte su tematiche importanti.Proposte che sono e saranno messe a disposizione di tutti ed in primo luogo a disposizione della rappresentanza apicale. Un laboratorio di liberi pensatori, quindi, che provano ad affrontare tematiche che spesso, troppo spesso, vengono rimosse o non valutate con la attenzione dovuta.
La questione pubblicità in campo odontoiatrico è un caso emblematico. Su questo tema i quasi 40 presidenti CAO facenti parte del gruppo hanno sviluppato documenti e proposte contribuendo all'analisi e ponendo possibili risoluzioni del problema. Questi documenti con relative proposte sono state conferite alla CAO nazionale ed ai referenti regionali già dal mese di maggio 2018. In merito alle successive collegate iniziative (invio di una petizione e documenti al ministro della Salute e successiva sottoscrizione della petizione aperta a tutti) desideriamo affermare, attraverso il suo apprezzato giornale, che il nostro obiettivo, porre al centro dell'attenzione della politica, della professione e dei cittadini/pazienti la inaccettabile deriva sulla pubblicità, ci sembra ampiamente raggiunto. Infatti, in soli 3 giorni più di 2500 sottoscrizioni si sono registrate, e un'ampia maggioranza dei 106 presidenti CAO ha sottoscritto o condiviso. Il nostro scopo non è la ricerca del facile consenso (un modo strano per ottenerlo: non le pare?), oppure stupide e deprecabili rivalse (come a qualcuno interessa fare credere).
Abbiamo ritenuto necessario continuare a svolgere appieno quello che prevede il nostro mandato, stimolando il dibattito e ponendo all'attenzione di tutti quelli che sono i temi su cui è necessario prendere posizione. Rappresentiamo, è risaputo tra gli addetti ai lavori, in termini di autonomia riconosciuta, gli iscritti ai nostri albi e a loro dobbiamo rispondere. Siamo per primi rispettosi della rappresentanza democraticamente eletta e che è anche la nostra dirigenza nazionale. I compiti di indirizzo e coordinamento nazionali, anche quando non fossero applicati, non ci competono. I nostri colleghi iscritti hanno noi come punto di riferimento e chiedono di ricevere risposte su nuove e vecchie problematiche, sia inerenti la categoria, sia soprattutto la popolazione in generale, dando pieno significato al ruolo che gli Ordini professionali sono tenuti a rappresentare e difendere.
Riteniamo che affrontare la complessità dei temi con cui ci si deve misurare richieda un costante, continuo e proficuo confronto, stimolo e apporto di idee; e che questa complessità, per essere interpretata, necessiti di tutte le energie disponibili.
Questo, e solo questo, è lo spirito che ha ispirato la nostra azione. Non lasciando alcuno spazio a polemiche che talvolta appaiono strumentali.
Segreteria CAO C’è
Nota della redazione: la nota ci è giunta dalla segreteria della Cao C'è, per dovere d'informazione ricordiamo come il sito Cao C'è era stato presentato dall'allora presidente nazionale Cao, Giuseppe Renzo, "come contenitore di informazioni e collettore delle varie CAO provinciali". Anche se al tempo l'avevamo inteso, a quanto pare sbagliando, come il sito della CAO nazionale. Cercheremo di approfondire anche per cercare di dare anche un volto al "gruppo di liberi pensatori".
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap