HOME - Lettere al Direttore
 
 
13 Luglio 2018

Federodontotecnica “sbarca” a Bari

Presentazione di programmi e iniziative


Il 6 Luglio scorso, Federodontotecnica si è presentata ufficialmente anche in terra di Puglia.                                         Prosegue così il giro di presentazione sul Territorio della Federazione. Ottimo riscontro di  presenze, ma soprattutto grande attenzione non soltanto per le   tematiche  trattate dai Relatori, quanto per l’intervento del presidente nazionale Vito Lombardi (nella foto). Che partendo dalla famosa o famigerata istituzione: dell’arte ausiliaria sanitaria di odontotecnico, ci ha portato fino ai giorni nostri. Ovviamente il punto focale dell’intervento, ha riguardato il perché e i motivi che hanno portato alla formazione di Federodontotecnica; definendola essere principalmente: “un elemento di novità” nello scenario sindacale della Odontotecnica.

I principali argomenti trattati dal Presidente, disegnano la nuova Odontotecnica alla luce delle trasformazioni e delle novità che in campo tecnologico e le nuove tecnologie stanno imponendo.  Sottolineando il percorso che la Federodontotecnica ha intrapreso. Al primo punto troviamo il corso di studio. Dopo avere fatto il ragionamento, che tutto il settore stava affrontando una nuova stagione di avanzamento tecnologico, ha sottolineato che l’Odontotecnica, è divenuta inequivocabilmente: area tecnica. La quale necessita di uno sviluppo del corso degli studi che deve sfociare nella istituzione di un corso di laurea in odontotecnicapresso il Dipartimento di Ingegneria.

Tutto quanto è stato fatto fino ad oggi dalle varie Rappresentanze Odontotecniche per attualizzare una identità datata 1928, visti i fatti non ha più ragione di essere. Il famoso articolo 11 del 1928, sarà a brevissimo un dolce ricordo come quello dei pionieri del vecchio West. Dopo 90 anni, vista la già presente avanguardia ogni giorno sempre meno avanti del futuro, considerate le finalità che si prefiggeva, non ha più motivo di essere. Di seguito, illustrando lo sviluppo già ( già iniziato) che avranno metodi e sistemi di lavorazione, l’Odontotecnico nel proprio laboratorio sarà la “Figura Tecnica abilitata alla costruzione di protesi dentarie riabilitative, oramai denominate: Dispositivi Medici su Misura, che finalizza il proprio lavoro per l’unico mercato di riferimento che è quello Odontoiatrico”.

Area tecnica quindi che finalizza il proprio lavoro in ambito sanitario. Tutte la aziende e l’industria in ogni settore, non inventano nulla, ma leggono e seguono gli input dell’avanzare delle innovazioni e della tecnologia. Il presidente ha quindi esortato ad “essere, per la prima volta artefici del nostro futuro. Di essere più attivi e presenti nel futuro che avanza. Di non dovere continuare, come si sta facendo ad inseguire per poi magari contestare e combattere quanto Leggi e regolamenti ci impongono. Per questi motivi dobbiamo essere noi gli artefici della nostra attività”. Continuando sottolineava il fatto che la Legge del 1928, contempla anche che l’Odontotecnica può essere esercitata esclusivamente da chi ne ha i titoli. Ma chissà perché non se ne parla mai, o poco.

Diversi sono stati gli interventi con richieste di chiarimento e di informazione da parte dei convenuti, segno di d’interesse non soltanto per l’occasione, ma significativamente agli argomenti trattati nell’intervento. Abbiamo piacevolmente apprezzato la presenza ed il saluto portato da Gennaro Mordenti, Presidente Nazionale di Confartigianato Odontotecnici, ed il saluto del dott. Graziano Giorgini, Vice-Presidente del Gruppo Andiamo in Ordine. Per l’ANDI-Puglia il dott. Lolli non ha potuto partecipare al Convegno a causa di un impedimento sanitario, ma inviando per l’occasione un indirizzo di saluto rimandando alla prossima occasione un incontro. Il dott. Iandolo presidente nazionale della CAO, come già preannunciato verbalmente era impegnato in riunioni istituzionali, ma inviando gli auguri per l’evento.Buona la prima dunque, con l’augurio di organizzare ancora incontri e dibattiti qui in Puglia. La città di Bari è stata la madrina per il battesimo di federodontotecnica in terra di Puglia.

Ringrazio il dott. Arturo Vitale Segretario Generale del CEPI (Confederazione Europea delle Piccole Imprese), alla quale siamo aderenti,  ed  ha portato i saluti del presidente dott. Rolando Marciano impegnato a Bruxelles, ed ha tenuto una relazione sulla privacy; il dott. Vincenzo Maiellaro, Dottore Commercialista, il quale ci ha introdotto nel mondo della fiscalità accennando ad alcune novità, pur se con comprensibile cautela dovuta a non chiarissime indicazioni degli uffici preposti. Grazie al collega Elio Luigi Giardino il quale con la sua personalissima proverbiale eloquenza ha affrontato il tema del progetto protesico nel rispetto della normativa vigente. Permettetemi per concludere, di formulare un grandissimo ringraziamento al collega Gabriele Barbarossa, segretario nazionale di Federodontotecnica. Senza il suo preziosissimo supporto e senza la sua proverbiale efficienza di organizzatore, sarebbe stata durissima. Per questo voglio condividere con lui il successo di questa giornata. Per ultimo , ma per sottolinearlo, desidero a nome di Federodontotecnica, ringraziare gli Sponsor che ci hanno dato oltre la loro presenza anche la fiducia tangibile con la possibilità di poter realizzare la nostra presentazione. Grazie a tutti .

Giacinto Iannone- Responsabile Nazionale Della Formazione

Articoli correlati

In una lettera al Governo vengono chieste misure e garanzie veramente efficaci per consentire ai laboratori odontotecnici di non chiudere


Cardamone: odontotecnico, figura tecnica estremamente importante ma non può e non deve essere inserito tra le professioni sanitarie


Diciotto mesi orsono, si è costituita la FEDERODONTOTECNICA. Non voleva essere una ulteriore compagine associativa, bensì un elemento di novità; novità derivante da fattori che non facevano parte...


Nell’ambito delle attività sindacali che fanno parte del progetto di Federodontotecnica, è stato definito l’accordo che regolamenta il rapporto di lavoro tra le Imprese odontotecniche ed il...


Incontro anche per ribadire le competenze degli odontotecnici in tema di fabbricazione della protesi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Il Ministero della Salute dovrebbe varare a settembre il provvedimento relativo alle nuove modalità di conferimento delle informazioni da parte dei fabbricanti di dispositivi su misura


La rete di eventi formativi organizzati in presenza in una delle sedi CNA e in collegamento con le altre sedi per mettere in condivisione l’aggiornamento facendo “gruppo”


La richiesta da Confartigianato Odontotecnici e CNA/SNO, l’obiettivo e illustrare l’oramai obsoleta situazione normativa dell’odontotecnico ed il suo ruolo essenziale...


Accordo tra Croce Rossa e CNA. Le protesi saranno fornite gratuitamente a persone in situazioni di particolare disagio e realizzate dai laboratori odontotecnici del CNA


Altri Articoli

Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio

di Arianna Bianchi


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento

di Massimo Gagliani


La piattaforma rappresenta una novità assoluta nel panorama italiano e internazionale a supporto della conoscenza dell’odontoiatra, del medico e dell’igienista dentale


Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...

di Dino Re


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
chiudi