Gentile direttore
Ho letto l’intervista del dott. Damilano sulle iniziative di CAO C’è e vorrei intervenire sulla questione della petizione attivata anche da questo soggetto contro la pubblicità sanitaria. La petizione che ho lanciato lo scorso anno nasce da un malcontento della professione che ha subito un profondo cambiamento cui la classe odontoiatrica non era abituata. Inoltre una legiferazione favorevole non contrastata dalle rappresentanze ordinistiche e sindacali, che oggi sono cambiate, ha di fatto favorito la proliferazione incontrollata di centri odontoiatrici in forma societaria che per riempirsi di pazienti hanno lanciato campagne pubblicitarie massive e distruggenti i canoni della deontologia professionale.Il dott. Giuseppe Renzo, che per oltre 20 anni ha guidato la CAO Nazionale, doveva essere quale Presidente promotore e garante di una risposta concreta ed organizzata.
Così non è stato ed ai più è apparso, lui come altri, non in grado di assolvere al suo ruolo ed al rinnovo delle cariche è stato sostituito con tutta la sua governance. Ora appare curioso che proprio il gruppo CAO C’è, che mi sembra di capire dalla intervista da voi pubblicata si riferisca alla minoranza dei presidenti CAO che hanno perso le elezioni, lanci una nuova petizione contro la pubblicità sanitaria. Una petizione che nasce sotto il riferimento ad una "Cao c'è" che non c'è, in quanto non è una emanazione di CAO Nazionale dato che lo stesso presidente Iandolo, il nuovo Presidente, ne ha subito preso le distanze. E quindi si potrebbe dire che si chiede una firma contro le truffe millantando un collegamento istituzionale che non esiste.Non voglio pensare ad un escamotage per far firmare ma di certo a tanti colleghi questo passaggio non è sfuggito.
E poi perchè non invitare a firmare per la petizione Triestino che già esiste e che ha superato le 15.000 adesioni e di cui quella lanciata “ad hoc” da CAO C’è è clone fedele, anzi peggiorativo dato che nella ricerca di consensi (o potere perduto) , nel “copia incolla” , perde di vista la richiesta principale che non è il controllo preventivo, impossibile per legge, ma severe regole deontologiche eque ed uguali per tutti, liberi professionisti ed Srl, con sanzioni ordinistiche immediate.Anche se nessuno ci darà una medaglia nell’ immediato ho ottenuto attraverso la petizione, insieme ai 15000 firmatari, di far riscoprire alla categoria dopo decenni il valore dell’unità e della dignità professionale.
Se ci hanno clonato vuol dire che abbiamo creato più di un mal di pancia! Spesso mi chiedono quale futuro avrà petizione che ho attivato. Intanto si dovrà lavorare affinché certi comportamenti vengano decisamente impediti, perchè sono queste divisioni che hanno distrutto una categoria. Poi andare avanti sostenendo la Cabina di Regia tra CAO e i Sindacati, collaborare tutti insieme per chiedere alla politica una revisione armonica delle norme vigenti, contro nessuno ma a favore di una vera equità comportamentale. Ho letto oggi di un’iniziativa CAO con il garante … Bene, vuol dire che stiamo ancora servendo a cambiare il vento. In parole povere andremo avanti finchè non avremo regole uguali per tutti, privati e cliniche, centralità del rispetto del paziente e dell'operatore sanitario.
ANDI nazionale mi ha chiesto di coordinare un gruppo di lavoro su questo argomento e ci siamo già messi al lavoro.L’invito è quindi ancora quello di fare sentire il proprio dissenso verso la pubblicità selvaggia ed ingannevole e firmare la petizione che ho promosso a questo link.
Dott. Gilberto Triestino
O33normative 10 Maggio 2022
Per i trasgressori sanzioni da 2.600 a euro 15.600 euro. Per i dispositivi medici confermata la possibilità di pubblicizzarne, alcuni, ma previa autorizzazione del Ministero
cronaca 19 Aprile 2022
Rimane ancora in discussione quello che se approvato consentirebbe ai cittadini iscritti ai Fondi Sanitari di scegliere il medico o il dentista a cui rivolgersi
O33normative 22 Dicembre 2021
Approvata in via definitiva la Legge europea 2019-2020. Ecco come cambiano gli adempimenti per il direttore sanitario
cronaca 16 Novembre 2021
I presidenti OMCeO e CAO di Milano scrivono agli iscritti per condividere la soddisfazione di essere riusciti, insieme alla Federazione, ANDI ed AIO, ad impedire le modifiche
cronaca 09 Novembre 2021
L’Ordine convoca direttore sanitario, i negazionisti li insultano via web. L’AD della Catena: iniziativa da premiare, incrementa la sicurezza di pazienti ed operatori
Nel primo articolo abbiamo approfondito i vantaggi di utilizzare una tecnologia specifica per effettuare le visite a distanza, in questo illustriamo una sua applicazione...
Il concorso di conservativa diretta, rivolto agli studenti che frequentano il V e VI anno dei corsi di laurea in odontoiatria, è organizzato a livello internazionale da Dentsply...
Sempre più dentisti decidono di continuare l'attività anche dopo la pensione. Ma è possibile farlo mantenendo la partita iva? Ecco come fare e cosa comporta
Cronaca 20 Maggio 2022
Si è spento a 68 anni Bruno Noce, presidente CAO Rovigo. Ne dà notizia Raffaele Iandolo, presidente della Commissione Albo Odontoiatri nazionale
Bettina Dannewitz dà il benvenuto ai nostri lettori e li invita alla scoperta della pubblicazione dell'EFP JCP Digest. Albonetti (Edra): Una collaborazione in linea con la...