HOME - Lettere al Direttore
 
 
17 Luglio 2018

“Scontro” tra petizioni sulla pubblicità

Il dott. Triestino dice la sua e spiega le differenze

“Scontro” tra petizioni sulla pubblicità

Gentile direttore 

Ho letto l’intervista del dott. Damilano sulle iniziative di CAO C’è e vorrei intervenire sulla questione della petizione attivata anche da questo soggetto contro la pubblicità sanitaria. La petizione che ho lanciato lo scorso anno nasce da un malcontento della professione che ha subito un profondo cambiamento cui la classe odontoiatrica non era abituata. Inoltre una legiferazione favorevole non contrastata dalle rappresentanze ordinistiche e sindacali, che oggi sono cambiate, ha di fatto favorito la proliferazione incontrollata di centri odontoiatrici in forma societaria che per riempirsi di pazienti hanno lanciato campagne pubblicitarie massive e distruggenti i canoni della deontologia professionale.Il dott. Giuseppe Renzo, che per oltre 20 anni ha guidato la CAO Nazionale, doveva essere quale Presidente promotore e garante di una risposta concreta ed organizzata.  

Così non è stato ed ai più è apparso, lui come altri, non in grado di assolvere al suo ruolo ed al rinnovo delle cariche è stato sostituito con tutta la sua governance. Ora appare curioso che proprio il gruppo CAO C’è, che mi sembra di capire dalla intervista da voi pubblicata si riferisca alla minoranza dei presidenti CAO che hanno perso le elezioni, lanci una nuova petizione contro la pubblicità sanitaria. Una petizione che nasce sotto il riferimento ad una "Cao c'è" che non c'è, in quanto non è una emanazione di CAO Nazionale dato che lo stesso presidente Iandolo, il nuovo Presidente, ne ha subito preso le distanze.  E quindi si potrebbe dire che si chiede una firma contro le truffe millantando un collegamento istituzionale che non esiste.Non voglio pensare ad un escamotage per far firmare ma di certo a tanti colleghi questo passaggio non è sfuggito.

E poi perchè non invitare a firmare per la petizione Triestino che già esiste e che ha superato le 15.000 adesioni e di cui quella lanciata “ad hoc” da CAO C’è è clone fedele, anzi peggiorativo dato che nella ricerca di consensi (o potere perduto) , nel “copia incolla” , perde di vista la richiesta principale che non è il controllo preventivo, impossibile per legge, ma severe regole deontologiche eque ed uguali per tutti, liberi professionisti ed Srl, con sanzioni ordinistiche immediate.Anche se nessuno ci darà una medaglia nell’ immediato ho ottenuto attraverso la petizione, insieme ai 15000 firmatari, di far riscoprire alla categoria dopo decenni il valore dell’unità e della dignità professionale.

Se ci hanno clonato vuol dire che abbiamo creato più di un mal di pancia! Spesso mi chiedono quale futuro avrà petizione che ho attivato. Intanto si dovrà lavorare affinché certi comportamenti vengano decisamente impediti, perchè sono queste divisioni che hanno distrutto una categoria. Poi andare avanti sostenendo la Cabina di Regia tra CAO e i Sindacati, collaborare tutti insieme per chiedere alla politica una revisione armonica delle norme vigenti, contro nessuno ma a favore di una vera equità comportamentale. Ho letto oggi di un’iniziativa CAO con il garante … Bene, vuol dire che stiamo ancora servendo a cambiare il vento. In parole povere andremo avanti finchè non avremo regole uguali per tutti, privati e cliniche, centralità del rispetto del paziente e dell'operatore sanitario.  

ANDI nazionale mi ha chiesto di coordinare un gruppo di lavoro su questo argomento e ci siamo già messi al lavoro.L’invito è quindi ancora quello di fare sentire il proprio dissenso verso la pubblicità selvaggia ed ingannevole e firmare la petizione che ho promosso a questo link.  

Dott. Gilberto Triestino




Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La Cassazione conferma la sanzione inflitta ad un iscritto dell’Ordine di La Spezia che dovrà scontare la sospensione dall’esercizio per 4 mesi


A sancirlo è la Corte di Cassazione intervenendo sul ricordo si un iscritto all’Albo degli odontoiatri sospeso per aver divulgato in televisione e sul web terapie mediche alternative screditando i...


La pubblicità deve essere chiaramente riferita alla struttura che ha l’autorizzazione sanitaria e non al marchio. La Commissione conferma la sospensione per il Direttore...


Fallita l’azienda texana che vendeva online gli allineatori fai da te. Ora i pazienti si trovano senza assistenza e con le rate da pagare


Una nota inviata alle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sanitarie, motiva le modifiche effettuate alle norme sulla pubblicità sanitaria


Alcune precisazioni su quella di CAO C’è presidente CAO di Ravenna


E' oramai indicata da tutti come la "petizione Triestino", prendendo il nome dal suo promotore, la raccolta firme che da alcuni mesi è stata attivata online per chiedere l'abolizione della...


La decisione dell'Ordine di Milano di denunciare all'AGCM la pubblicità dell'impianto ad un euro proposta da un centro odontoiatrico milanese, ha riaperto, come se si fosse mai chiusa, la...


"Il prossimo obiettivo è il raggiungimento di 10.000 condivisioni entro sabato! Un grande successo (in tre settimane 10.000 sottoscrizioni) che ha in Triestino Gilberto il vero artefice....


Le nuove disposizioni sulla pubblicità sanitaria entrate in vigore dal primo gennaio con la promulgazione della Legge di Bilancio 2019 (Art.1, comma 525 e 536, legge n. 145/2018) sono in...


Nel video corso l’avvocato Silvia Stefanelli, esperto di diritto sanitario in Bologna, “spacchetta” la norma Boldi sulla pubblicità in sanità, analizzandola ed indicando, secondo la sua...


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi