Gentile direttore
Ho letto l’intervista del dott. Damilano sulle iniziative di CAO C’è e vorrei intervenire sulla questione della petizione attivata anche da questo soggetto contro la pubblicità sanitaria. La petizione che ho lanciato lo scorso anno nasce da un malcontento della professione che ha subito un profondo cambiamento cui la classe odontoiatrica non era abituata. Inoltre una legiferazione favorevole non contrastata dalle rappresentanze ordinistiche e sindacali, che oggi sono cambiate, ha di fatto favorito la proliferazione incontrollata di centri odontoiatrici in forma societaria che per riempirsi di pazienti hanno lanciato campagne pubblicitarie massive e distruggenti i canoni della deontologia professionale.Il dott. Giuseppe Renzo, che per oltre 20 anni ha guidato la CAO Nazionale, doveva essere quale Presidente promotore e garante di una risposta concreta ed organizzata.
Così non è stato ed ai più è apparso, lui come altri, non in grado di assolvere al suo ruolo ed al rinnovo delle cariche è stato sostituito con tutta la sua governance. Ora appare curioso che proprio il gruppo CAO C’è, che mi sembra di capire dalla intervista da voi pubblicata si riferisca alla minoranza dei presidenti CAO che hanno perso le elezioni, lanci una nuova petizione contro la pubblicità sanitaria. Una petizione che nasce sotto il riferimento ad una "Cao c'è" che non c'è, in quanto non è una emanazione di CAO Nazionale dato che lo stesso presidente Iandolo, il nuovo Presidente, ne ha subito preso le distanze. E quindi si potrebbe dire che si chiede una firma contro le truffe millantando un collegamento istituzionale che non esiste.Non voglio pensare ad un escamotage per far firmare ma di certo a tanti colleghi questo passaggio non è sfuggito.
E poi perchè non invitare a firmare per la petizione Triestino che già esiste e che ha superato le 15.000 adesioni e di cui quella lanciata “ad hoc” da CAO C’è è clone fedele, anzi peggiorativo dato che nella ricerca di consensi (o potere perduto) , nel “copia incolla” , perde di vista la richiesta principale che non è il controllo preventivo, impossibile per legge, ma severe regole deontologiche eque ed uguali per tutti, liberi professionisti ed Srl, con sanzioni ordinistiche immediate.Anche se nessuno ci darà una medaglia nell’ immediato ho ottenuto attraverso la petizione, insieme ai 15000 firmatari, di far riscoprire alla categoria dopo decenni il valore dell’unità e della dignità professionale.
Se ci hanno clonato vuol dire che abbiamo creato più di un mal di pancia! Spesso mi chiedono quale futuro avrà petizione che ho attivato. Intanto si dovrà lavorare affinché certi comportamenti vengano decisamente impediti, perchè sono queste divisioni che hanno distrutto una categoria. Poi andare avanti sostenendo la Cabina di Regia tra CAO e i Sindacati, collaborare tutti insieme per chiedere alla politica una revisione armonica delle norme vigenti, contro nessuno ma a favore di una vera equità comportamentale. Ho letto oggi di un’iniziativa CAO con il garante … Bene, vuol dire che stiamo ancora servendo a cambiare il vento. In parole povere andremo avanti finchè non avremo regole uguali per tutti, privati e cliniche, centralità del rispetto del paziente e dell'operatore sanitario.
ANDI nazionale mi ha chiesto di coordinare un gruppo di lavoro su questo argomento e ci siamo già messi al lavoro.L’invito è quindi ancora quello di fare sentire il proprio dissenso verso la pubblicità selvaggia ed ingannevole e firmare la petizione che ho promosso a questo link.
Dott. Gilberto Triestino
gestione-dello-studio 07 Settembre 2023
Le proposte di raccomandazioni del Gruppo di Lavoro ICT della FNOMCeO: no alle fake news e cautela nelle “amicizie” con pazienti
normative 05 Settembre 2023
Pubblicate in Gazzetta Ufficiale le modifiche al comma 525 della Legge 145/18, l’informazione sanitaria non potrà contenere messaggi “attrattivi”
Per l’Autority “non è la pubblicità a garantire la sicurezza dei trattamenti sanitari, quanto piuttosto le misure in tal senso concretamente adottate dai professionisti nell’esercizio della...
normative 14 Giugno 2023
Il Governo interviene per evitare procedure da parte della EU. Modifiche più di principio che pratiche, da valutare se apriranno a nuove possibili interpretazioni
didomenica 11 Giugno 2023
Sono sicuro che avrete anche voi visto l’immagine che utilizzo come copertina (l’ho modificata, quella originale è più sotto) che girava sui vari social e che è stata poi diffusa da dentisti...
lettere-al-direttore 23 Luglio 2018
cronaca 26 Maggio 2017
E' oramai indicata da tutti come la "petizione Triestino", prendendo il nome dal suo promotore, la raccolta firme che da alcuni mesi è stata attivata online per chiedere l'abolizione della...
cronaca 14 Marzo 2017
La decisione dell'Ordine di Milano di denunciare all'AGCM la pubblicità dell'impianto ad un euro proposta da un centro odontoiatrico milanese, ha riaperto, come se si fosse mai chiusa, la...
cronaca 22 Febbraio 2017
"Il prossimo obiettivo è il raggiungimento di 10.000 condivisioni entro sabato! Un grande successo (in tre settimane 10.000 sottoscrizioni) che ha in Triestino Gilberto il vero artefice....
cronaca 20 Febbraio 2017
"Ti scrivo per invitarti a sottoscrivere la petizione popolare lanciata qualche giorno fa su "change.org" da Gilberto Triestino contro la pubblicità sanitaria ingannevole". Comincia...
cronaca 26 Giugno 2019
Le nuove disposizioni sulla pubblicità sanitaria entrate in vigore dal primo gennaio con la promulgazione della Legge di Bilancio 2019 (Art.1, comma 525 e 536, legge n. 145/2018) sono in...
O33approfondimenti 07 Giugno 2019
Nel video corso l’avvocato Silvia Stefanelli, esperto di diritto sanitario in Bologna, “spacchetta” la norma Boldi sulla pubblicità in sanità, analizzandola ed indicando, secondo la sua...
Osservatorio Innovazione 25 Settembre 2023
Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...
Agorà del Lunedì 25 Settembre 2023
Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...
Approfondimenti 25 Settembre 2023
Irrigazione e Detersione Endodontica: certezze cliniche ed innovazioni tecnologiche: l’anteprima della relazione del dottor Manuele Mancini al 38° Congresso Nazionale SIE
Lettere al Direttore 25 Settembre 2023
Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina
Cronaca 25 Settembre 2023
La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP
Approfondimenti 25 Settembre 2023
Quanto richiedere quella anticipata e quando quella ordinaria, ed in entrambi i casi come poter ipotizzare l’ammontare dell’assegno? La “Busta arancione” si arricchisce di una nuova funzione
DiDomenica 24 Settembre 2023
Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...
O33Normative 22 Settembre 2023
Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...
Cronaca 22 Settembre 2023
Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista
Cronaca 22 Settembre 2023
Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali
O33Cronaca 22 Settembre 2023
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023
Igienisti Dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
O33Approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato