Gentile direttore
Le arti marziali giapponesi, in particolare l’Aikido, insegnano ad usare la forza dell’avversario per sfruttarla a proprio vantaggio. Ciò consente di confrontarsi con avversari più forti ed addirittura con più avversari contemporaneamente, con buona probabilità di uscirne vincitori.Non vi sono dubbi che, nella battaglia contro la pubblicità selvaggia, i nostri avversari siano forti e numerosi, a partire da alcuni spericolati colleghi, per arrivare alle catene dentali con il loro marketing aggressivo e per finire con lo Stato, che si inchina al totem della “concorrenza” con regole in materia di pubblicità in campo sanitario che continuano ad avere punti oscuri e controversi e che consentono comportamenti deplorevoli. Indipendentemente dalla bontà delle nostre ragioni e dalla non sempre elevata qualità dei nostri argomenti, bisogna prendere atto che ben poco si è ottenuto in questi anni, a partire dall’ormai lontano Decreto Bersani.
Non è che prima le cose andassero molto meglio ma certamente, a partire da quel momento, l’atteggiamento punitivo dell’Autority sta condizionando molto il ruolo ordinistico nella materia.
Cosa fare allora?
Al di là di quanto possiamo oggi ottenere sulla pubblicità sanitaria, intorno alla quale noto una confusione di ruoli che certo non giova, perchè non sfruttare la forza dell’avversario, come nelle arti marziali sopra citate, piegando a nostro vantaggio il pilastro su cui poggia la così male utilizzata libertà di farsi pubblicità? Parlo della esaltazione della concorrenza, che consentirebbe non solo di meglio presentare la propria offerta ma, soprattutto, di tenere bassi i prezzi delle prestazioni, senza alcun limite.
Questo prendendo esempio dalle regole del mondo del commercio, cui siamo equiparati in un modo decisamente improprio.
Ma se lo Stato mi considera alla stregua di un comune commerciante, io pretendo di potermi comportare in questo modo fino in fondo. Potrò allora non solo applicare tariffe basse, ma addirittura al pari del costo o anche sottocosto. Potrò abbassare le mie tariffe per contrastare l’emergere nella mia zona di un nuovo studio dentistico o per abbattere definitivamente un collega vicino già in difficoltà. O semplicemente per crearmi una clientela ad inizio attività. Anche a costo di rimetterci.
Questa non è fantascienza, è quello che si verifica quotidianamente nel mondo del commercio. Quanti piccoli commercianti chiudono ogni anno per le vendite sottocosto dei Centri commerciali? Di conseguenza lo Stato non può “presumere” i miei ricavi sulla base di dati in alcun modo desunti, perchè io posso ricavare dalla mia attività quanto mi pare o quanto mi basta, o anche meno, con soli limiti di tempo e con ovvii limiti di spese personali.
Addio allora alle “anomalie tra redditi dichiarati e quanto previsto dagli studi di settore”, addio a qualsiasi formula statistico matematica che calcoli il mio ricavo, al di sotto del quale divento un possibile evasore fiscale. Si potrebbe così dare la definitiva spallata ad un congegno che già da tempo traballa, ma che tuttora mette paura.
Che lo Stato trovi nella sua stessa forza un handicap per le sue vessazioni. Oppure si decida ad ammettere che le prestazioni sanitarie non possono sottostare ad una pubblicità selvaggia, perchè il prezzo concorrenziale è solo l’ultimo dei problemi, essendo il primo la reale necessità di cure, e non quella fittizia alimentata da messaggi fuorvianti. Come giustamente faceva notare in un suo DiDomenica.
Dottor Renato Mele: Rappresentante toscano nella Consulta ENPAM della libera professione
gestione-dello-studio 07 Settembre 2023
Le proposte di raccomandazioni del Gruppo di Lavoro ICT della FNOMCeO: no alle fake news e cautela nelle “amicizie” con pazienti
normative 05 Settembre 2023
Pubblicate in Gazzetta Ufficiale le modifiche al comma 525 della Legge 145/18, l’informazione sanitaria non potrà contenere messaggi “attrattivi”
Per l’Autority “non è la pubblicità a garantire la sicurezza dei trattamenti sanitari, quanto piuttosto le misure in tal senso concretamente adottate dai professionisti nell’esercizio della...
normative 14 Giugno 2023
Il Governo interviene per evitare procedure da parte della EU. Modifiche più di principio che pratiche, da valutare se apriranno a nuove possibili interpretazioni
didomenica 11 Giugno 2023
Sono sicuro che avrete anche voi visto l’immagine che utilizzo come copertina (l’ho modificata, quella originale è più sotto) che girava sui vari social e che è stata poi diffusa da dentisti...
cronaca 26 Giugno 2019
Le nuove disposizioni sulla pubblicità sanitaria entrate in vigore dal primo gennaio con la promulgazione della Legge di Bilancio 2019 (Art.1, comma 525 e 536, legge n. 145/2018) sono in...
O33approfondimenti 07 Giugno 2019
Nel video corso l’avvocato Silvia Stefanelli, esperto di diritto sanitario in Bologna, “spacchetta” la norma Boldi sulla pubblicità in sanità, analizzandola ed indicando, secondo la sua...
approfondimenti 02 Aprile 2019
Nessun corporativismo, nessuna volontà di impedire la concorrenza ma semplicemente tutelare i cittadini da messaggi scorretti su temi tropo importanti come la salute. A dirlo ad Odontoiatria33...
approfondimenti 19 Febbraio 2019
Dall'1 gennaio 2019 sono entrate in vigore le nuove norme in materia di pubblicità dei servizi sanitari contenute ai commi 525 e 536 dell’art. 1 della Legge 30 dicembre 2018 n. 145 (Legge di...
approfondimenti 04 Febbraio 2019
Non dire falsità, non suscitare illusioni, non avere scopi smaccatamente promozionali, non "usare" dati di pazienti per la propria immagine: sono alcuni dei criteri importanti con cui verranno...
cronaca 06 Giugno 2022
Dopo il ritiro degli emendamenti al DDL Concorrenza trasformati in OdG, il presidente CAO di Milano rassicura: continueremo a lavorare per fare valere ai pazienti un diritto costituzionale
cronaca 31 Maggio 2022
Rimane la richiesta al Governo ad istituire un Tavolo Tecnico per modificare la normativa in favore del diritto di scelta del medico, ma vengono cassate le indicazioni più restrittive...
Cronaca 28 Settembre 2023
Gli uffici ENPAM starebbero preparando una maxi operazione di contrasto all’evasione contributiva delle società odontoiatriche che verrà messa a segno nel 2024
Cronaca 28 Settembre 2023
La nuova circolare del Ministero inserisce i sanitari tra le categorie per cui è raccomandata. Vaccini Covid possibili assieme ad antinfluenzale
Cronaca 27 Settembre 2023
E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico
“Non lasceremo mai solo nessuno, ma servono soluzioni urgenti. Per rispettare l’articolo 32 della costituzione sul diritto alla salute”
Approfondimenti 27 Settembre 2023
ANDI ricorda le, pesanti, sanzioni e la possibilità di ravvedersi per sanare le eventuali mancanze o errori
O33Approfondimenti 27 Settembre 2023
Confronto dal punto di vista ergonomico di quattro concetti di postazioni di lavoro per dentisti, igienisti dentali e ASO attraverso il sistema di acquisizione del movimento...
Cronaca 26 Settembre 2023
Un’ Open day organizzato con le aziende del settore dentale per fare conoscere la Comunità e che ha permesso di incontrare i ragazzi ospiti e percepire la loro voglia di costruirsi una nuova...
Cronaca 26 Settembre 2023
Cinque moduli per approfondire e capire l'approccio, la gestione le scelte terapeutiche nei pazienti special needs. 50 crediti ECM
Normative 26 Settembre 2023
Possono accedere solo gli iscritti al registro imprese. Entro 6 mesi chi è già registrato dovrà aggiornare i propri dati
Cronaca 26 Settembre 2023
Il libro di Alessandro Preti per capire e conoscere il pensiero digitale innovativo per la Single Visit Dentistry
Osservatorio Innovazione 25 Settembre 2023
Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...
Agorà del Lunedì 25 Settembre 2023
Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...
Lettere al Direttore 25 Settembre 2023
Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina
Cronaca 25 Settembre 2023
La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP