HOME - Lettere al Direttore
 
 
23 Luglio 2018

Proposta di legge sull’abolizione del numero chiuso

Il prof. Gagliani motiva il perché ritiene che si tratti di una “farsa demagogica”


Puntualmente emerge, in questa stagione, la storia dell’abolizione del numero chiuso per l’accesso ai Corsi di Laurea Magistrale in Odontoiatria e, per conseguenza, a Medicina. Vado piatto sin dall’inizio: una farsa demagogica. Parlo da dentro l’Università e non per sentito dire: il numero chiuso è una necessità formativa prima che istituzionale.  

È fondato su molti principi, il primo tra i quali il rapporto docenti/studenti; non bisogna avere fatto Master in Pedagogia Medica per capire quanto importante sia l’essere seguiti da docenti competenti in un numero che sia adeguato. In una disciplina fortemente professionalizzante come l’Odontoiatria, il cui corso di Laurea eroga circa 1600 ore di attività pratica su paziente, il rapporto di cui sopra dovrebbe essere di 1/4, come minimo. Nel contesto in cui vivo, calcolate le ore e le competenze, il corpo docente attuale riesce a sostenere meno del 40% delle ore dedicate alla didattica e deve ricorrere a personale di supporto, spesso volontario o retribuito come uno sciacquapiatti.  Un quadro non entusiasmante. 

Ma gli abolizionisti rivendicano il diritto allo studio, la Costituzione, il turismo universitario odontoiatrico e via di questo passo.Il fenomeno è troppo ampio per essere affrontato in poche righe; faccio quindi solo brevi considerazioni. Mi sono laureato in regime di numero aperto, avrei potuto conseguire la laurea senza avere visto un paziente, a lezione si andava se c’era brutto tempo, il rapporto formativo con il docente era dettato dal caso.

Certo la vita universitaria era meravigliosa, una lezioncina di qua, un aperitivo di là, la gita in biblioteca, l’esame tentato studiando un capitolo si e uno no. Così si selezionava il 20% degli studenti che, una volta iscritti, giungeva alla laurea. Gli altri rimanevano in questo parcheggio – dorato per alcuni, infernale per altri – uno, tre, cinque, dieci anni. Poi smettevano. I demagoghi inneggiano al modello francese: uno o due anni e poi la selezione.Lascio stare le storie burocratiche che verrebbero fuori per convalide degli esami in tempo o per votazioni finalizzate a conseguire una media che permetterebbe di proseguire gli studi, ma pongo l’accento su un fatto che i demagoghi non mettono mai in evidenza. 

Per accedere alla Facoltà di Medicina o Corso di Odontoiatria, oggi bastano poche decine di euro, tre mesi di studio intensi, magari un piccolo corso di formazione per allenarsi ai test. L’apertura consentirebbe uno o due anni di studio a non meno di 3.000 euro cad per poi sentirsi dire: mi dispiace, ma la tua media del 27 non ti consente di proseguire, ci sono sessanta persone più brave di te che hanno conseguito punteggi dal 27,1 in su. Dopo aver “succhiato” loro 6000 euro, dove li mandiamo? A fare corsi di meditazione zen?In alternativa, suggerirei ai demagoghi del numero chiuso di sottoporsi a una visita e a una terapia odontoiatrica a caso fatta da studenti senza istruttore. 

Prof. Massimo Gagliani, Professore Associato di Malattie Odontostomatologiche presso l’Università degli Studi di Milano, Facoltà di Medicina, Corso di Laurea in Odontoiatria, Dipartimento di Scienze Biomediche, Chirurgiche e Odontoiatriche, Clinica Odontoiatrica “Giorgio Vogel” 

Nora della redazione: Sull’argomento del disegno di legge che se approvato abolirebbe il numero chiuso in Italia per tutti i corsi di laurea si è scatenato un fitto dibattito anche sulla pagina Facebook di Odontoaitria33   


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Iandolo: “Con 1535 nuovi accessi rischio pletora odontoiatrica”. Anelli: “considerando le proiezioni sui pensionamenti e gli aumenti degli accessi negli ultimi anni, sarà...


Immagine di repertorio

Secondo molti il test non selezionerebbe i migliori ma il prof. Gagliani fa notare che la metà di coloro che lo hanno tentato, non ha raggiunto neppure il minimo per entrare in graduatoria ovvero 20...

di Massimo Gagliani


Pubblicato il decreto con le modalità di svolgimento dei test di ammissione medicina ed odontoiatria. Rimodulato il numero dei quesiti per ciascuna materia


Iandolo (CAO): "L’Università non può diventare una fabbrica di disoccupati o sottoccupati”. Riproposta la necessità di un osservatorio territoriale sul fabbisogno


Gli iscritti superano le 63 mila unità, continuano a crescere le donne. Oltre la metà ha più di 50 anni, quasi il 30% è in età pensionabile


L’obiettivo è attuare la riforma già dal prossimo anno accademico, si punterà su di un semestre comune ma il numero programmato rimarrà e, forse, anche il test


La decisione del Tar del Lazio aveva messo a rischio l'immatricolazione di migliaia di studenti universitari anche per il successivo anno accademico 2024/2025


Per pura casualità, credo, in questi giorni due eventi hanno affrontato, o affronteranno, il tema della medicina estetica in ambito odontoiatrico. Ovvero quanto consentito dal...

di Norberto Maccagno


La Ministra Bernini interviene sul futuro dei test di ammissione riproponendo gli obiettivi già annunciati di una possibile riforma


Il decreto firmato dal Ministro Bernini conferma il numero di posti provvisori indicati a marzo. 20.867 posti disponibili i posti disponibili a medicina


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi