HOME - Lettere al Direttore
 
 
23 Luglio 2018

Petizioni sulla pubblicità

Alcune precisazioni su quella di CAO C’è presidente CAO di Ravenna


Gentile Direttore,

Le scriviamo per poter meglio illustrare il senso di alcune azioni che notiamo, con piacere, sono state poste al centro del dibattito sul Suo pregiato giornale e per fornire alcune precisazioni che, vista la diffusione della testata, avranno sicuramente l'opportuna risonanza.Cao c'è, nata come gruppo di discussione tra colleghi Presidenti CAO animati da medesimi principi, è una sorta di agorà a struttura assolutamente orizzontale in cui approfondire argomenti ritenuti da tutti importanti per la professione. Hanno aderito a questo gruppo di lavoro dapprima solo molti presidenti Cao, ma in seguito, vista la richiesta, la partecipazione si è allargata a membri di Commissione e altre personalità del mondo odontoiatrico.

Abbiamo deciso che quanto discusso tra noi merita di essere messo a disposizione della categoria con lo scopo di fornire spunti che fungano da stimolo e supporto per chi ha compiti istituzionali, mantenendo però la libertà di azione che solo un insieme di liberi pensatori può avere. E quindi siamo assolutamente aperti alla partecipazione di chiunque ritenga di avere idee valide da proporre e discutere.Ovviamente non è possibile e non ha senso ogni volta firmare con decine e decine di nomi ogni iniziativa o posizione presa e da qui la scelta di utilizzare, anche se nostro malgrado questo ha generato qualche strumentale equivoco, una rivisitazione del simbolo, già esistente da oltre 25 anni e quindi pienamente legittimo, in grado di rappresentarci come gruppo di coordinamento interregionale Albi Odontoiatri.Nel corso del dibattito al nostro interno abbiamo rilevato molte problematiche di cui abbiamo deciso di occuparci e su cui periodicamente intendiamo fornire contributi: tra queste, riteniamo che la questione della pubblicità sanitaria abbia ormai assunto forme tali da danneggiare non solo la sensibilità dei colleghi, aspetto questo forse prettamente sindacale, ma anche la salute dei cittadini, e questo compito è indubitabilmente e squisitamente ordinistico.

La nostra decisione pertanto è stata quella di procedere con un approccio innovativo al problema, partendo da una proposta inviata subito alla CAO Nazionale e successivamente, non avendo avuto alcun riscontro, alla politica, secondo quella che a nostro avviso è la soluzione più corretta e più facilmente percorribile; accompagnata poi da una forte azione mediatica rivolta alla popolazione, il soggetto più vulnerabile da tutelare e di cui la politica dovrebbe preoccuparsi in primo luogo. Questo approccio in pochi giorni ha prodotto più di 30 lanci stampa o agenzia, non sempre correttamente riportati dalla stampa del settore; 4000 sottoscrizioni in pochi giorni, con l’adesione della grande maggioranza dei presidenti Cao, ma soprattutto di un numero preponderante di semplici cittadini che molto spesso hanno lasciato commenti di plauso all’atto della firma.

È evidente a chiunque osservi l’importanza di questo dato, che rende plausibile la soddisfazione di dichiarare che l’obiettivo è stato raggiunto. Infatti, si volevano interessare al problema sia i professionisti che i cittadini, ma anche, altrettanto importante, i mass media.In passato altre analoghe iniziative, pur con l’avallo ufficiale della passata dirigenza Cao nazionale e del sindacato, non si erano nemmeno lontanamente avvicinate al successo ottenuto in così poco tempo e, soprattutto, non perseguivano gli stessi obiettivi.

Ci fa molto piacere constatare inoltre che, magari anche in seguito alla nostra azione propositiva e di stimolo che resta il primum movens cui ci ispiriamo, la CAO Nazionale abbia deciso di occuparsene ufficialmente, costituendo una apposita commissione insediatasi pochi giorni fa: noi auspichiamo che su questo tema si determini un approccio unitario da parte di tutte le componenti del mondo odontoiatrico, mostrando così particolare sensibilità e lungimiranza.

Sarà ovviamente compito e responsabilità della CAO Nazionale fare tesoro della nostra esperienza e, con i mezzi a sua disposizione, trasformare il tutto in risultati davvero concreti.

Giorgio Papale, Presidente CAO Ravenna

Articoli correlati

Le proposte di raccomandazioni del Gruppo di Lavoro ICT della FNOMCeO: no alle fake news e cautela nelle “amicizie” con pazienti


Pubblicate in Gazzetta Ufficiale le modifiche al comma 525 della Legge 145/18, l’informazione sanitaria non potrà contenere messaggi “attrattivi”


Per l’Autority “non è la pubblicità a garantire la sicurezza dei trattamenti sanitari, quanto piuttosto le misure in tal senso concretamente adottate dai professionisti nell’esercizio della...


Il Governo interviene per evitare procedure da parte della EU. Modifiche più di principio che pratiche, da valutare se apriranno a nuove possibili interpretazioni


Sono sicuro che avrete anche voi visto l’immagine che utilizzo come copertina (l’ho modificata, quella originale è più sotto) che girava sui vari social e che è stata poi diffusa da dentisti...

di Norberto Maccagno


Il dott. Triestino dice la sua e spiega le differenze


E' oramai indicata da tutti come la "petizione Triestino", prendendo il nome dal suo promotore, la raccolta firme che da alcuni mesi è stata attivata online per chiedere l'abolizione della...


La decisione dell'Ordine di Milano di denunciare all'AGCM la pubblicità dell'impianto ad un euro proposta da un centro odontoiatrico milanese, ha riaperto, come se si fosse mai chiusa, la...


"Il prossimo obiettivo è il raggiungimento di 10.000 condivisioni entro sabato! Un grande successo (in tre settimane 10.000 sottoscrizioni) che ha in Triestino Gilberto il vero artefice....


Altri Articoli

Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...


Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...

di Massimo Gagliani


Irrigazione e Detersione Endodontica: certezze cliniche ed innovazioni tecnologiche: l’anteprima della relazione del dottor Manuele Mancini al 38° Congresso Nazionale SIE 


Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina


La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP


Quanto richiedere quella anticipata e quando quella ordinaria, ed in entrambi i casi come poter ipotizzare l’ammontare dell’assegno? La “Busta arancione” si arricchisce di una nuova funzione


Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...

di Norberto Maccagno


Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista  


Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali


O33Cronaca     22 Settembre 2023

Asl di Vercelli cerca un odontoiatra

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
chiudi