HOME - Lettere al Direttore
 
 
30 Luglio 2018

Solo il lessico si evolve? Oppure questioni di lessico

Alcune riflessioni di Maria Sofia Rini sull’odontoiatria “commerciale”


Oggi nel corso di una consulenza odontoiatrico-legale una giovane contrita signora mi parlava disperata dei guai insorti a seguito di interventi odontoiatrici realizzati ora dal dott. Tizio, ora dalla dott. Sempronio, ora dal dott. Caio presso un centro odontoiatrico scelto per le sue tecnologie d’avanguardia. Sofferenza patita e rabbia provata erano state talmente grandi che la signora aveva perfino protestato con il Commerciale. 

“Lei, signora, comprerebbe le cure cardiologiche da un commerciante?” le ho chiesto istintivamente, ma lei pronta “...ma anche la sua segretaria è un commerciale!”. Certo, ha un ruolo amministrativo, ma da me si chiama segretaria e, soprattutto, i miei pazienti se hanno qualcosa da dire la dicono a me! 

Probabilmente sono una vecchia odontoiatra, con idee e motivazioni obsolete, addirittura credo ancora nel “rapporto di cura”, nella condivisione di percorsi terapeutici in una concezione più etica e meno commerciale della professione odontoiatrica e medica. Ancora credo che sia mio dovere tutelare la salute direttamente, non attraverso rapporti mediati e imposti da meri elementi commerciali.  

Il lessico, però, segue le evoluzioni del sentire sociale.

Onestamente parlando forse il problema non sono i centri o i low-cost. Il vero problema è che tutto sta cambiando, anche la nostra professione medica. È un cambiamento solo apparentemente superficiale. Non è una questione di termini, è un cambiamento lento, ma costante che progressivamente e in forma indolore mette radici profonde, mentre tutti noi pian piano ci adeguiamo...accettiamo con naturalezza lo snaturarsi di una professione e di una società.

Il sogno di molti neo-laureati non è più uno studio proprio, creato, cresciuto con entusiasmo e sacrifici. Il vero sogno è poter utilizzare quanto di più avanzato (e costoso) la scienza medica e la tecnologia offra.  

Conoscenza approfondita, provata competenza, esperienza........parole inutili, tanto tutto cambia velocemente e, a questo punto, è solo questione di lessico? 

Dott.ssa Maria Sofia Rini, odontologo forense, presidente Accademia Italiana Odontoiatria Legale, 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Nuova risoluzione finalizzata a dare le linee di indirizzo alle singole Associazioni per sensibilizzare ed informare i giovani dentisti sulle future collaborazioni


Dopo aver letto l'intervista alla dottoressa Clelia Mazza sulla medicina narrativa in cui esalta i benefici della medicina narrativa, la prima cosa che ho pensato è stata: sì, è...


Altri Articoli

Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi