Caro Norberto
Ritengo il tuo editoriale di oggi estremamente offensivo nei confronti dei dentisti italiani. Scrivi di cose che non conosci, parli di fonti fantasiose, non sai nulla di quali verifiche siano state eseguite e da chi prima di formulare qualsiasi risposta rispetto alla questione separatori d’amalgama, che sarà ufficialmente prodotta quando licenziata dal Ministero.
Noi siamo professionisti seri Norberto e non dei giocherelloni in cerca di soluzioni effimere.
Di fronte a noi abbiamo pazienti e noi tutti abbiamo responsabilità precise nei confronti loro, dei nostri dipendenti e anche verso di noi stessi.
Noi abbiamo ben presente cosa fare, peraltro a totale nostro costo e senza alcun contributo economico se non il proprio.
La capziosità e la faciloneria del tuo intervento odierno sono espressione di una tua disistima profonda verso la nostra categoria, che tramite me ricambia nei confronti tuoi e di Odontoiatria33 con altrettanta determinazione.
Dott. Carlo Ghirlanda: Presidente Nazionale ANDI
Nota:
Solitamente non entrò nel merito dei commenti ai miei DiDomenica perché non lo trovò giusto, io porto una questione ed è giusto chiunque possa portare il suo pensiero senza che venga poi da me commentato. Tanto meno lo voglio fare per la nota che mi ha inviato il presidente nazionale ANDI. Siccome il presidente Ghirlanda è persona preparata e pacata negli interventi, se ha ritenuto di scrivere vuole dire che probabilmente il messaggio che è passato è offensivo, e non propositivo come nelle intenzioni. Come detto non entro nel merito di quanto scrive il presidente ANDI, voglio solo fare una precisazione sull'accusa di non avere stima verso la categoria. In nessuna riga del DiDomenica di ieri mi permetto di dare un giudizio sull'eventuale scelta di appendere il famigerato cartello, nelle prime tre righe dico chiaramente che è una voce (la norma entra in vigore tra 3mesi). Odontoiatria33 e un quotidiano di settore, scriviamo per gli addetti ai lavori e non ai cittadini, parliamo e ragioniamo tra di noi. Nel DiDomenica, quando parlo di questioni che riguardano i dentisti, ovviamente lo faccio non portando il punto di vista di chi esercita la professione, io non sono dentista, ma di chi la vede da fuori. Nel caso del cartello porto il punto di vista di un paziente quale io sono, come potrebbe interpretarlo. Ovviamente chiunque poi ha il diritto di fare cosa crede nel proprio studio e ribadisco, in nessun punto dello scritto mi sono permesso di giudicare. Considerate questi scritti come quando il vostro migliore amico vi porta il suo pensiero su di una situazione che state vivendo e non lo condividete. Lo fa perché vi stima, vi vuole bene. Questo è lo spirito che ho quando scrivo i DiDomenica. E mi scuso se qualcuno si è sentito denigrato.
Mi permettere un'altra precisazione che non riguarda lo scritto del presidente Ghirlanda ma che ho ricevuto via mail da una persona che stimo per l'impegno che dedica combattendo l'illegalità presente nella professione, onorando la carica che ricopre. Ovviamente non pensò che i pochi grammi di mercurio che uno studio può immettere nell'ambiente, se non dotato di separatore di amalgama, siano la causa dell’inquinamento dei mari, e sono convinto che nessuno al Parlamento europeo lo ha pensato scrivendo la norma. Peraltro Odontoiatria33 ha più volte ricordato che i rischi da mercurio arrivano da altri settori. Citare l'orata serviva per ricordare questo, che la norma non è fatta solo per i dentisti ma tocca tutti i settori che trattano prodotti con mercurio e l’obiettivo del legislatore era tutelare l’ambiente per il nostro bene.
Norberto Maccagno
O33conservativa 19 Gennaio 2023
In studio clinico retrospettivo, in pubblicazione sul Journal of Dentistry, gli autori hanno indagato la sopravvivenza di restauri diretti in composito estesi eseguiti per sostituire una...
di Lara Figini
O33strumenti-e-materiali 25 Ottobre 2022
In uno studio inglese in vitro, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno misurato il rilascio di mercurio da campioni standardizzati di idrossiapatite/amalgama durante...
di Lara Figini
O33approfondimenti 09 Novembre 2021
Chi deve istallarlo, quali le soluzioni da adottare e le limitazioni tecniche. Maurizio Quaranta ci aiuta a capire
lettere-al-direttore 02 Novembre 2021
I dubbi e le considerazioni di Maurizio Quaranta: Stabilite le sanzioni ora partiranno i controlli? I verificatori saranno in grado di verificare la presenza del separatore di amalgama? E come?
O33normative 28 Ottobre 2021
Via libera dal Consiglio dei Ministri alla disciplina sanzionatoria: fino a 100 mila euro per l’odontoiatra che non rispetta il regolamento sull’utilizzo del mercurio
didomenica 24 Settembre 2023
Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...
didomenica 10 Settembre 2023
Nel dibattito politico estivo, la sanità pubblica ed i problemi del nostro Servizio Sanitario Nazionale hanno occupato in più occasioni le pagine dei maggiori quotidiani nazionali (Corriere,...
In questo ultimo DiDomenica prima delle vacanze estive, sono partito da una provocazione per coinvolgere in una chiacchierata a distanza i miei compagni di approfondimento su...
Per i nostri video incontri domenicali abbiamo incontrato il prof. Francesco Longo, ricercatore presso il CERGAS Bocconi di cui è stato anche il direttore, per parlare di...
didomenica 09 Luglio 2023
La scorsa settimana Odontoiatria33 ha pubblicato un approfondimento sulla situazione occupazionale dei laureati in odontoiatria ad un anno e a 5 anni dalla laurea, secondo i dati...
O33ortodonzia-e-gnatologia 07 Settembre 2023
Dai dati emersi dallo studio si può concludere che l'insonnia è associata a punteggi più alti di sintomi di sensibilizzazione centrale nei pazienti con...
di Lara Figini
O33ortodonzia-e-gnatologia 19 Luglio 2023
Lo studio valuta l'assunzione dietetica di individui con TMD indagando se c'è una differenza nell’apporto nutrizionale tra individui sani con e senza tali disturbi
di Lara Figini
Cronaca 28 Settembre 2023
Gli uffici ENPAM starebbero preparando una maxi operazione di contrasto all’evasione contributiva delle società odontoiatriche che verrà messa a segno nel 2024
Cronaca 28 Settembre 2023
La nuova circolare del Ministero inserisce i sanitari tra le categorie per cui è raccomandata. Vaccini Covid possibili assieme ad antinfluenzale
Cronaca 27 Settembre 2023
E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico
“Non lasceremo mai solo nessuno, ma servono soluzioni urgenti. Per rispettare l’articolo 32 della costituzione sul diritto alla salute”
Approfondimenti 27 Settembre 2023
ANDI ricorda le, pesanti, sanzioni e la possibilità di ravvedersi per sanare le eventuali mancanze o errori
O33Approfondimenti 27 Settembre 2023
Confronto dal punto di vista ergonomico di quattro concetti di postazioni di lavoro per dentisti, igienisti dentali e ASO attraverso il sistema di acquisizione del movimento...
Cronaca 26 Settembre 2023
Un’ Open day organizzato con le aziende del settore dentale per fare conoscere la Comunità e che ha permesso di incontrare i ragazzi ospiti e percepire la loro voglia di costruirsi una nuova...
Cronaca 26 Settembre 2023
Cinque moduli per approfondire e capire l'approccio, la gestione le scelte terapeutiche nei pazienti special needs. 50 crediti ECM
Normative 26 Settembre 2023
Possono accedere solo gli iscritti al registro imprese. Entro 6 mesi chi è già registrato dovrà aggiornare i propri dati
Cronaca 26 Settembre 2023
Il libro di Alessandro Preti per capire e conoscere il pensiero digitale innovativo per la Single Visit Dentistry
Osservatorio Innovazione 25 Settembre 2023
Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...
Agorà del Lunedì 25 Settembre 2023
Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...
Lettere al Direttore 25 Settembre 2023
Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina
Cronaca 25 Settembre 2023
La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP