HOME - Lettere al Direttore
 
 
03 Ottobre 2018

Eliminare il requisito della specializzazione per gli odontoiatri laureati

Campolongo (CIPOOOCMF – ANPO): soddisfatti che CAO ed ENPAM condividano con noi l’auspicio


In questi giorni è tornato all’attenzione dei media online l’auspicio formulato dal Collegio Italiano dei Primari Ospedalieri di Odontoiatria, Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo-Facciale - Associazione Nazionale Primari Ospedalieri – di eliminare il requisito della specializzazione per gli odontoiatri laureati al fine di favorire un più facile accesso ai ruoli dirigenziali nel Servizio Sanitario Nazionale.  La proposta del Collegio era stata inserita in un più complessivo “suggerimento” formulato alla politica in previsione delle elezioni del nuovo parlamento all’inizio dell’anno. 

Odontoiatria33 aveva ripreso questa iniziativa nel febbraio di quest’anno

Più recentemente il Collegio ha inoltrato agli organi istituzionali una dettagliata relazione a supporto della richiesta diabrogazione dellalettera b) del primo comma dell’art 28 del DPR 10.12.1997 n. 483 che prevede il requisito della specializzazione per l’accesso degli Odontoiatri ai concorsi per l’assunzione nel SSN. La proposta rientra in un più ampio dibattito, sviluppatosi in questi anni tra i Primari ospedalieri di area odontoiatrica, sul ruolo dell’odontoiatria pubblica e sul suo futuro

In particolare la problematica relativa all’applicazione dei Livelli Essenziali di Assistenza odontoiatrici e i più recenti dati forniti da Istat relativi al ricorso alle cure odontoiatriche - flessione negli anni della crisi economica – non poteva non sollecitare una riflessione sul rapporto tra Servizio Sanitario Nazionale e offerta di cure odontoiatriche. 

La parziale e disomogenea applicazione dei LEA odontoiatrici a livello nazionale rappresenta peraltro il terreno più fertile sul quale confrontarsi per definire nuovi modelli organizzativi in grado di coniugare esigenze cliniche (livelli essenziali di assistenza - linee guida – evidenze scientifiche), economiche (revisione della spesa pubblica) e politiche(accesso alle cure). 

Nell’ipotizzare nuovi modelli organizzativi per l’odontoiatria pubblica il Collegio ritiene utile che siano definite preliminarmente le modalità organizzative minime essenziali - modello, strutture, operatori - in grado di consentire l’applicazione di quanto previsto dai LEA dando così risposte efficaci ai problemi di salute posti dai destinatari dell’intervento pubblico: soggetti in età evolutiva (0-14 anni), soggetti in condizioni di particolare vulnerabilità. 

Le diverse opzioni organizzative ipotizzabili non possono prescindere dalla realizzazione di una reale integrazione ospedale-territorio con un ruolo sostanziale della dirigenza medica odontoiatrica e della specialistica ambulatoriale interna. Se questo dovesse essere il modello per lo sviluppo di una moderna odontoiatria pubblicala problematica relativa alla carenza di medici odontoiatri specialisti rappresenterebbe il limite maggiore per tale sviluppo in quanto l’accesso alla dirigenza medica odontoiatrica prevede, come per gli altri professionisti, il requisito della specializzazione. 

Il Collegio pertanto è particolarmente soddisfatto che il Presidente nazionale delle Commissioni Albo Odontoiatri (CAO), Raffaele Iandolo, e il Presidente nazionale dell’Ente previdenziale dei medici (ENPAM), Alberto Oliveti, condividano l’auspicio del Collegio e concorrano per una proposta collegiale finalizzata a favorire l’accesso all’odontoiatria pubblica di giovani laureati. 

Rimuovere il vincolo della specializzazione, vincolo anacronistico nella sua definizione, legittimando le conoscenze e le competenze professionali acquisite con il Corso di laurea, consentirebbe inoltre il superamento dei limiti nella programmazione del fabbisogno formativo specialistico odontoiatrico, rendendo più equo l’accesso alla professione. 

Fulvio Campolongo: Segretario Collegio Italiano dei Primari Ospedalieri di Odontoiatria, Odontostomatologiae Chirurgia Maxillo-Facciale - Associazione Nazionale Primari Ospedalieri (CIPOOOCMF – ANPO)

Articoli correlati

Tra le notizie della settimana c’è certamente quella che ha riguarda i test di ammissione a medicina ed odontoiatria, e non solo per la pubblicazione della graduatoria unica. Come ogni anno si...


Oliveti: bene voler eliminare requisito della specializzazione per accedere all’odontoiatria pubblica


Presso la sede nazionale dell’ANPO di Roma il 12 aprile us. si è riunita la Giunta Esecutiva del Collegio Italiano dei Primari Ospedalieri di Odontoiatria, Odontostomatologia e Chirurgia...


Nominati due rappresentanti dell’Associazione Nazionale Primari Ospedalieri (ANPO)


Il Collegio Italiano dei Primari Ospedalieri di Odontoiatria, Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo-Facciale (ANPO) approfitta del dibattito elettorale per richiamare l'attenzione sull'accesso alle...


Altri Articoli

A cura della Digital Dental Academy, offre all’odontoiatra ed all’odontotecnico un quadro dell’odontoiatria digitale dagli aspetti clinici a quelli organizzativi e merceologici 


La gestione del dolore è fondamentale per limitare le conseguenze del dolore post-operatorio[1]. Il dolore post-operatorio è il risultato di un insulto chirurgico al tessuto e...


Una Circolare per fornire indicazioni su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfettari. Precisazioni anche sulla gestione


Il Gruppo Vivanta annuncia l’inizio del processo di chiusura che interesserà 143 cliniche. Per la stampa spagnola il Gruppo non ha mai prodotto utili 


E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...


È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana


Cronaca     05 Dicembre 2023

Iva su chirurgia estetica

Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica


Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi