Egregio direttore,
Abbiamo letto su Odontoiatria33 la ricostruzione della annosa questione TARI Roma e vorremmo correggere alcune inesattezze.A Roma la questione TARI era ferma dal 2013, anno dell'ultimo regolamento comunale pubblicato.
Gli incontri avuti dalla CAO-ANDI di allora con l'AMA, l'azienda comunale dei rifiuti, garantivano una esenzione del 30% delle aree cliniche e del 100% della sola area sterilizzazione. Sul sito dell'Ordine fu riportato, però, che il successivo regolamento avrebbe sancito l'esenzione totale. Il regolamento successivo non è stato più emanato, ma molti colleghi si sono trovati a fare cause contro l'AMA sulla base di notizie inesatte, spesso appoggiati dalla stessa CAO, che si vantava di aver risolto il problema.Il link è presente tuttora sul sito OMCeO Roma
Nel 2013 la Legge 147 di stabilità mette finalmente nero su bianco che le aree cliniche da esentare sono quelle in cui la produzione di rifiuti speciali è prevalente e non più solo esclusiva. Sulla base di questo, solo nel 2017, con la nuova giunta capitolina alle prese con la redazione del nuovo regolamento TARI, sono cominciati gli incontri di AIO Roma con i vertici AMA e con gli assessori di bilancio e ambiente del comune di Roma.
Ovviamente tutto questo è documentato da email.
Il 30 Marzo 2018 viene emanato il nuovo regolamento TARI, che però a sorpresa mantiene delle pesanti inesattezze. Essendo passati i 60 giorni utili per il ricorso al TAR, nonostante i vari incontri succedutisi, vista l'impossibilità di avere una circolare chiarificatrice per le vie ordinarie, AIO Roma decide di fare ricorso al Presidente della Repubblica contro il Comune di Roma.
A quel punto, dopo che il nostro ricorso è stato recepito il 16 luglio, come riportato anche dalla sua rivista, siamo stati convocati a inizio agosto dall'ufficio Risorse Economiche del Comune di Roma e abbiamo finalmente sbloccato la situazione, che poi si è definitivamente chiarita con un'email dell'ufficio della Sindaca che comunicava al dott. Colasanto l'avvenuta emanazione della circolare esplicativa, da noi, con grande correttezza, subito trasmessa ai vertici di CAO e ANDI. Nel frattempo successivamente al nostro, anche ANDI Roma ha fatto il suo ricorso.
La ringraziamo per lo spazio concessoci.
Dott. Giovanni Migliano: Presidente AIO Roma
Dott. Danilo Savini: Segretario Sindacale AIO Roma
Dott. Stefano Colasanto: Segretario Culturale AIO Roma
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33normative 04 Febbraio 2025
Diverse scadenze ed adempimenti a seconda se lo studio è organizzato come Società di capitale, STP, studio associato studio monoprofessionale. La prima scadenza il 13 febbraio, ecco per chi
normative 29 Gennaio 2025
Per gli studi monoprofessionali o associati, l’obbligo di iscrizione al RENTRI scatta a fine anno. Nel mentre ANDI consiglia di aspettare ed annuncia azioni presso i ministeri...
normative 27 Gennaio 2025
Quali studi odontoiatrici sono non rientrano nell’obbligo di compilazioni del nuovo registro RENTRI quali invece rientrano. Le indicazioni di ANDI
normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
normative 30 Novembre 2022
Il parere della CAO Nazionale sulla non necessità, per lo studio odontoiatrico, di dotarsi di un consulente per la sicurezza dei trasporti dei rifiuti
O33normative 14 Dicembre 2018
Nelle superfici in cui si producono rifiuti speciali non è dovuta la TARI ma incombe sul contribuente l’onere della prova.È questa la sintesi delle indicazioni del Ministero della Finanze rese...
cronaca 12 Ottobre 2018
Una Circolare chiude a favore degli odontoiatri una querelle durata anni
normative 16 Ottobre 2017
La Commissione Tributaria provinciale di Roma che ha accolto il ricorso di un medico-odontoiatra al quale l'AMA (la società che si occupa della gestione dei rifiuti della Capitale) sancendo lo...
cronaca 17 Giugno 2025
Per entrambe le Associazioni odontoiatriche serve una maggiore regolamentazione per tutelare i cittadini e di circoscrivere l’esercizio dell’attività odontoiatrica alle sole...
cronaca 07 Maggio 2025
Il dott. Edoardo Foce condivide le sue impressioni sull'evento dedicato alla protesi implantare e perimplantiti
cronaca 22 Aprile 2025
Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti
Savini: il legislatore dovrà concordare con la professione regole idonee, impedire dall’oggi al domani ad un collega di esercitare è un potere enorme
Approfondimenti 11 Luglio 2025
Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...
Cronaca 11 Luglio 2025
Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria
Cronaca 11 Luglio 2025
Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”
O33Normative 11 Luglio 2025
La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida
Aziende 10 Luglio 2025
Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT
L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”
O33Normative 10 Luglio 2025
Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo
Approfondimenti 10 Luglio 2025
Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità