Egregio Direttore,
Il suo recentissimo DiDomenica dedicato alla fatturazione elettronica rende l’idea che chi giudica negativamente questa novità sia un po’ troppo lamentone e, nella migliore delle ipotesi, non consapevole dei vantaggi che ne potrebbero derivare. Sembra quasi che oggi, di fronte ad un’idea veramente felice della Pubblica Amministrazione, non ne se voglia cogliere il senso, né come cittadini, né come professionisti.
A mio giudizio le cose non stanno così.
E’ legittimo immaginare che il paese al 25° posto su 28 in UE nell’evoluzione digitale, e che per primo rende obbligatoria la fatturazione elettronica, potrà avere difficoltà nella sua attuazione pratica? Su chi verranno scaricate le conseguenti difficoltà ed addebitati gli impedimenti?
Eppure i dati a nostra disposizione parlano chiaro: il livello della digitalizzazione della nostra Pubblica Amministrazione è sotto la media europea ed il suo trend è in peggioramento. L’età media degli statali è di 52 anni, 56 per i dirigenti. E’ un’età in cui le novità non si vivono ma si sopportano, tanto che il Ministro della Pubblica Amministrazione ha recentemente affermato che questo, per un paese che vuole fare la riforma digitale, “è un problema”. I cittadini italiani sono in fondo alla classifica nelle conoscenze e competenze digitali (appena il 44% degli italiani contro il 56% degli europei risulta in possesso di capacità basilari per muoversi online). E non vogliamo ragionevolmente immaginare che questo mix di impreparazione Stato/cittadini non risulti esplosivo?
E’ vero che la fatturazione elettronica è già praticata nei confronti della PA da molte categorie di professionisti e lavoratori, ma la mole di dati è infinitamente più modesta. Se poi ci domandiamo quanto sia loro servita per essere pagati più celermente, che è la cosa più importante, basti sapere che nel 2018 il ritardo medio nei pagamenti è di 104 giorni quando nel 2017 era di 95, con un debito dello Stato nei confronti delle imprese fornitrici arrivato a 30 miliardi. La media europea è di 42 giorni, eppure nessuno in Europa ha la fatturazione elettronica! E’ inutile avere una Ferrari se si sa andare solo in bicicletta! E’ legittimo domandarsi perchè, dopo le tante precedenti diavolerie che ci hanno coinvolto con le stesse dichiarate finalità, proprio questa dovrebbe funzionare?In più dovremo tutti, o quasi, caricare sul nostro “stato di famiglia professionale” nuove categorie di professionisti del superfluo che già aleggiano sulle nostre teste proponendoci le loro soluzioni, come se non bastassero quelli necessari per la privacy.
Anch’io sono convinto che non ci sarà nessuna proroga, semmai qualche modifica, che finirà paradossalmente per ridurre ulteriormente la già dubbia efficacia del provvedimento. Come tutte le leggi Finanziarie italiane anche questa vorrà fare affidamento su “presunte” maggiori entrate e non può fare a meno di inserire la voce “fatturazione elettronica” tra le maggiori entrate 2019.
Poi ci sono in alcuni casi le vere buone idee, ma sono quelle che durano meno. Da poco tempo l’INPS aveva attivato nei suoi uffici un algoritmo in grado di valutare il rischio di certificati di malattia “sospetti” e così indirizzare le visite di controllo in maniera meno casuale e con maggiori risultati. A breve si accingeva ad applicarlo anche nel settore pubblico. Ebbene, il Garante della privacy, altra realtà di cui quotidianamente ci domandiamo l’utilità, ne ha ordinato l’immediata sospensione.
Come si vede la nostra Pubblica Amministrazione non solo non gode di buona salute, ma soffre anche di una grave forma di malattia autoimmune. La burocrazia non perdona neanche se stessa.
Dottor Renato Mele: Rappresentante toscano nella Consulta ENPAM della libera professione
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
normative 05 Giugno 2025
Per i dati al STS l’invio diventa annuale. Senna (CAO) e Anelli (FNOMCeO): “Grande soddisfazione, recepite le istanze della Federazione”
Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile
Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria
Ecco una breve guida per ricordare le fatture che devono essere elettroniche e quelle che invece non devono essere inviate allo SDI
normative 20 Febbraio 2025
Operativa anche la possibilità di recuperare i crediti ECM mancanti per il triennio 2020-2022, in attesa di capire quali saranno i crediti compensativi
O33normative 12 Febbraio 2024
Entro quanti giorni si può emettere una fattura elettronica e come si applica l’imposta di bollo da 2 euro e quando si deve versare l’importo?
O33normative 24 Giugno 2022
Dal 2023 la possibilità di versare in una unica soluzione gli importi dovuti per i primi tre trimestri entro fine novembre
didomenica 06 Febbraio 2022
Gli odontoiatri, con medici e altre professioni sanitarie, sono stati i primi ad essere obbligati ad inviare i dati delle fatture emesse, o stornate, al Sistema Tessera Sanitaria, in modo che il...
cronaca 31 Ottobre 2019
Ancora quasi due mesi per aderire al servizio di consultazione gratuita sul sito Agenzia Entrate
normative 23 Ottobre 2019
Entro il 31 ottobre si deve confermare la volontà. Un video tutorial spiega come fare per utilizzare il servizio
O33normative 10 Luglio 2025
Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo
In una circolare tutte le indicazioni e gli aggiornamenti. Quest’anno si potrà aderire insieme alla dichiarazione dei reddito o in alternativa in via “autonoma” attraverso il modello Cpb
Approfondimenti 11 Luglio 2025
Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...
Cronaca 11 Luglio 2025
Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria
Cronaca 11 Luglio 2025
Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”
O33Normative 11 Luglio 2025
La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida
Aziende 10 Luglio 2025
Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT
L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”
O33Normative 10 Luglio 2025
Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo
Approfondimenti 10 Luglio 2025
Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità