Gentile direttore
Tenendo fede a quanto dichiarato in svariate situazioni, sono tornato, dopo la competizione elettorale nazionale del maggio scorso, ad occuparmi a tempo pieno alle mie attività personali e professionali, disinteressandomi della politica nazionale associativa, non accettando alcune proposte di ruoli o incarichi che mi sono state avanzate. Tanti Soci, molti Dirigenti, mi hanno spesso reso partecipe di alcune problematiche, sollecitandomi a prese di posizione o commenti, ma ho ritenuto fosse corretto e doveroso dare tempo alla nuova dirigenza di esprimere la propria politica e di dare corso alla varie attività. Ad otto mesi dalle elezioni, alcuni fatti di questi ultimi giorni, in primis l’episodio del paziente siero positivo allontanato da uno studio di Roma e le due dichiarazioni del Presidente nazionale ANDI, mi spingono però a rendere pubbliche alcune mie riflessioni, dato che molti ancora mi vedono come un punto di riferimento, anche a difesa di quanto di importante ed utile è stato fatto per i Soci e la Professione negli scorsi anni.
E’ lampante, non siamo sprovveduti, che questa è una vicenda che si presta ad essere strumentalizzata e cavalcata, ma è stata comunque mal gestita e l’attacco alla Professione che ne sta derivando può divenire violento a tal punto da rendere vani anni di battaglie sindacali e di attività di comunicazione a vari livelli.
Conosco i fatti per quanto letto sui vari organi di informazione odontoiatrici e della sanità in genere, mi sta balenando l’idea che sia stato architettato un “trappolone”, prestazione acquistata tramite un sito di vendita di prodotti, registrazione del colloquio con il dentista in sala di attesa, nel quale si è caduti, neanche in piedi. Il Collega, stante a quanto riportato, è stato forse in primis ingenuo e non in grado di gestire la situazione, dalla modalità di raccolta dell’anamnesi e dal colloquio in sala d’attesa con spettatori gli altri pazienti, alle motivazioni addotte al paziente per non procedere con il trattamento prenotato.
E’ vero che lo studio privato tecnicamente non ha obbligo di cura, ci sono però obblighi etici e deontologici che impongono al medico il trattamento, oltre ad alcune prescrizioni e obbligazioni in casi particolari, come è appunto proprio per l’HIV (Legge 135 del 5 giugno 1990, segnatamente al c.1 dell’art 5). Non è questo comunque il punto cruciale! Ci sta che il Presidente di un sindacato cerchi di difendere un proprio iscritto, un collega, che però si tenti di giustificarlo con riferimenti pseudo normativi, tra l’altro alcuni non attinenti, affermando che “ha quindi agito correttamente, rispetto alle sue prerogative organizzative, per tutelare il personale di studio, se stesso e i pazienti successivi, secondo prudenza in termini di prevenzione del rischio", è molto grave.
Inefficace e anche ridondante la successiva replica che sa tanto di tardivo tentativo riparatore.Il messaggio che è passato è che lo studio odontoiatrico privato, che garantisce oltre il 90% delle prestazioni, non è in grado di gestire una adeguata linea di disinfezione e sterilizzazione e quindi assicurare un appropriato controllo delle infezioni crociate, mettendo così a rischio la salute dei pazienti.
Esistono tutta una serie di norme e indicazioni, per ricordarne alcune la 81/08, la direttiva ferite da taglio, le Linee guida "Popolazione tossicodipendente: indicazioni per la promozione della salute orale ed interventi di prevenzione e protezione”, pubblicate nel 2012 dal Ministero della Salute, che impongono agli studi odontoiatrici di predisporre ed adottare protocolli operativi e procedure che garantiscano la prevenzione delle infezioni crociate, Hiv compreso, ai pazienti ed agli operatori. Lo strumentario e i protocolli operativi che uno studio odontoiatrico, privato o meno che sia, deve possedere per prevenire tali infezioni sono gli stessi per qualsiasi patologia infettiva, Hivcompresa, e debbano essere messi in atto con qualsiasi paziente, sia esso sieronegativo, sieropositivo o che non fornisca indicazioni in merito. Bisogna, infatti, aver ben chiaro il concetto che tra i propri pazienti ci possono essere anche soggetti sieropositivi che non lo hanno dichiarato o sieropositivi che ancora non ne hanno la consapevolezza.
Nel caso specifico, tra l’altro, il paziente è stato discriminato semplicemente perché ha avuto l’onestà di rendere nota la sua condizione. I dichiaranti, di solito, sono in trattamento antiretrovirale HAART di ultima generazione e, nella maggior parte dei casi, hanno carica virale non rilevabile e quindi non trasmissibile (evidenze scientifiche a supporto, ribadite nell’ultima conferenza mondiale sull’HIV/AIDS del luglio 2018 ad Amsterdam). Il maggior rischio d’infettività, invece, proviene dai soggetti ignari di essere sieropositivi, quindi non trattati.
E’ imperdonabile, quindi, confondere l’infezione cronica da HIV trattata dalla malattia da Aids conclamata di paziente immunodepressi, oggi ben più rari e delicati nella gestione clinica.Quante volte nella nostra vita professionale siamo venuti in contatto con sieropositivi inconsapevoli o reticenti o portatori di virus dell’epatite C?
La nostra tranquillità non deve derivare dal fatto di “non sapere”, ma dall’applicazione certa e scrupolosa di tutti quei protocolli di sicurezza che ci consentono di trattare chiunque, come se fosse potenzialmente infettivo.
Ma ci siamo dimenticati di quanto fatto in tal senso dalla nostra Associazione fin dal 1996 per la 626 e del costante impegno associativo in relazione al rischio biologico per allontanare l’obbligo del medico competente? E che dire delle varie indicazioni, degli strumenti messi a disposizione dei Soci proprio per garantire delle prestazioni in sicurezza?
Questo passaggio rischia di vanificare anni di dura attività spesi, con campagne interne ed esterne, alcune con l’ausilio importante della nostra Fondazione, per allontanare dal dentista la nomea di “untore” e per riqualificare la nostra Professione.Non vorrei inoltre che in questo clima di sfiducia e caccia alle streghe i pazienti si allontanino dai nostri studi e dalle cure. Preoccupanti infine le dichiarazioni del Ministro della Salute, On. Giulia Grillo, che ha dichiarato che “non è accettabile che una persona sieropositiva sia cacciata da uno studio odontoiatrico perché non in grado di ‘gestire’ un paziente con Hiv” ed ha annunciato di voler attivare le verifiche del caso. Nuovi obblighi in vista?
Mauro Rocchetti: Socio ANDI Viterbo
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 21 Gennaio 2019
"Tutti gli operatori sanitari quando vengono a conoscenza nei confronti del paziente che stanno curando di una sua positività al virus dell'Hiv sono tenuti a prestare la necessaria assistenza....
didomenica 20 Gennaio 2019
Viviamo in una società che accetta che il destino di 40 disperati lasciati in balia del mare per 20 giorni sia un caso politico e non umanitario, che in Italia migliaia di donne vengano molestate,...
cronaca 15 Gennaio 2019
“Valuteremo il caso insieme al presidente dell'Ordine Antonio Magi ed al dentista coinvolto, essendo lo stesso iscritto ad entrambi gli albi. Il collega sarà convocato nei prossimi giorni”. A...
cronaca 14 Gennaio 2019
“Non è accettabile che una persona sieropositiva sia cacciata da uno studio odontoiatrico perché non in grado di "gestire un paziente con Hiv". La denuncia di Fanpage.it che ringrazio,...
approfondimenti 30 Novembre 2018
La Giornata mondiale contro l'AIDS che si celebra il 1 ° dicembre di ogni anno dal 1988, è un'opportunità per le persone di tutto il mondo di unirsi nella lotta contro l'HIV, mostrare il loro...
O33inchieste 08 Gennaio 2025
Il 3° Rapporto Fondi Sanitari Integrativi in Italia conferma il ruolo crescente della sanità integrativa. Per i Fondi di tipo A il 99% della spesa è per le cure odontoiatriche
normative 09 Dicembre 2024
Legittimato nel realizzare dispostivi medici su misura in studio, ma deve giustificare perché non ha utilizzato uno realizzato da un fabbricante e descrivere il processo di realizzazione
Il Ministero della salute pubblica sul proprio sito il Protocollo di intesa che disciplina la collaborazione tra il Ministero della salute e tutti gli attori coinvolti
Il Consiglio approva le misure che ne vietano l'uso, la fabbricazione, l'importazione e l'esportazione. In Italia le limitazioni risalgono al 2001
normative 21 Maggio 2024
Il collaboratore che opera in più studi non deve avere la valutazione dell’esperto di radioprotezione trattandosi di personale classificato come “non esposto”
Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...
Gestione dello Studio 16 Giugno 2025
Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare
Cronaca 16 Giugno 2025
Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione