La risposta data dal ministro Grillo alla paventata mancanza di medici, che ha costretto alcuni ospedali a richiamare in servizio colleghi felicemente andati in pensione e altri a minacciare di ricorrere a laureati esteri è stata sicuramente encomiabile. Dimostra che la politica, se vuole, sa ancora distinguere tra falsi problemi e carenze reali, e ha ben individuato la causa della supposta mancanza di medici non in una programmazione errata, ma in un imbuto formativo che le categorie mediche hanno correttamente stigmatizzato.
Ancora una volta, però, vuoi per distrazione, vuoi per volontà, ci si è completamente dimenticati del ruolo dell' odontoiatria nel Sistema Sanitario Nazionale, quasi che la cura della bocca non fosse parte importante della salute dell'individuo. Continua da parte dello Stato l'atteggiamento schizofrenico che da un lato continuamente depotenzia il sistema pubblico odontoiatrico, e dall'altro tenta di "nazionalizzare" il settore privato, a cui peraltro affida la gran parte delle prestazioni erogate.
Chiarendo meglio, è noto che per motivi economici, e non solo, quote importanti della popolazione sono completamente escluse da ogni tipo di assistenza odontoiatrica; che per patologia e disabilità, oltre che per reddito, molti non possano essere presi in carico da strutture che proprio perchè private non possono dotarsi della dimensione, della complessità strutturale e dell'organizzazione richiesta per operare in sicurezza su questi soggetti.
A tutti costoro sembra si voglia offrire come risposta una "odontoiatria per tutti" basata su una sostanziale perdita di controllo sugli accessi al corso di laurea, su un livellamento delle tariffe imposte dalla concorrenza al ribasso, e soprattutto favorendo in tutti i modi l'ingresso nel settore di terzi paganti che per loro natura fungono da calmieratori del mercato, spostando le prestazioni verso un sistema intermediato che ha il grande capitale come protagonista. Cioè giungere a una sorta di mutualizzazione dell'odontoiatria giocata sulla pelle degli operatori e, a ben vedere, anche dei pazienti, che già oggi in cambio di una presunta gratuità della prestazione ( che tale non è) si vedono espropriati della facoltà di scelta del medico e, come riportato dalle cronache, a volte anche della facoltà di scelta della terapia.
E' una precisa scelta politica; ma come tutte le scelte politiche non è né obbligata né indiscutibile.
Assistiamo a un progressivo deficit di operatori nell'odontoiatria pubblica causato da un meccanismo perverso: persone dotate di titolo abilitante e specializzante al termine del loro corso di studi non hanno una sufficiente offerta di scuole di specializzazione; qualora vi si iscrivano lo devono fare a proprie spese, e non con il meccanismo delle borse di studio previste per i loro colleghi medici, in ciò ancora una volta pesantemente discriminati; ma paradossalmente, pur essendo in possesso di un titolo di studio già in se stesso specializzante, ne devono conseguire uno ulteriore per poter accedere ai concorsi pubblici.
In presenza di tale sistema disincentivante non ci si meravigli se gli accessi alle scuole di specializzazione calano e se i concorsi vanno deserti. E' un circolo vizioso che pian piano porterà alla sostanziale scomparsa del pubblico nell'odontoiatria, e che già ora ha contribuito a determinare il ridimensionamento dei Lea. In passato sono stati fatti passi concreti per fermare questa deriva, con risultati certo parziali, ma dimostrando comunque attenzione all'argomento. Purtroppo, nelle comunicazioni di questi giorni non ve n'è traccia, a dimostrazione che l'odontoiatria e i suoi addetti vengono ancora considerati figli di un dio minore.
Dott. Gian Paolo Damilano, presidente CAO Cuneo
lettere-al-direttore 25 Settembre 2023
Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina
lettere-al-direttore 28 Luglio 2023
Andrea Cardano, Segretario sindacale Nazionale di Andiamoinordine sulla questione dell’assistenza odontoiatrica e dei possibili interventi governativi
lettere-al-direttore 11 Luglio 2023
Le indicazioni del prof. Guastamacchia che dai suoi oltre 60 anni di professione dice: “rifarei cento volte questa scelta perché quello del dantista è il più bel mestiere del mondo”
lettere-al-direttore 10 Luglio 2023
Ovvero, dice Tiziano Caprara dando poi la sua visione: meglio creare qualcosa di proprio o essere dipendente di qualcuno senza apparentemente problemi?
lettere-al-direttore 04 Luglio 2023
Per il dott. Mele si stanno affrontando nuove sfide senza avere decorosamente superato le precedenti ed fa il paragone con il salto in alto e cita il paradosso di Zenone
Osservatorio Innovazione 25 Settembre 2023
Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...
Agorà del Lunedì 25 Settembre 2023
Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...
Approfondimenti 25 Settembre 2023
Irrigazione e Detersione Endodontica: certezze cliniche ed innovazioni tecnologiche: l’anteprima della relazione del dottor Manuele Mancini al 38° Congresso Nazionale SIE
Lettere al Direttore 25 Settembre 2023
Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina
Cronaca 25 Settembre 2023
La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP
Approfondimenti 25 Settembre 2023
Quanto richiedere quella anticipata e quando quella ordinaria, ed in entrambi i casi come poter ipotizzare l’ammontare dell’assegno? La “Busta arancione” si arricchisce di una nuova funzione
DiDomenica 24 Settembre 2023
Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...
O33Normative 22 Settembre 2023
Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...
Cronaca 22 Settembre 2023
Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista
Cronaca 22 Settembre 2023
Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali
O33Cronaca 22 Settembre 2023
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023
Igienisti Dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
O33Approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato