Caro Norberto,
la domanda che tu poni, in fondo al tuo DiDomenica, è una domanda che si pone qualunque uomo che intraprenda un lavoro (mestiere, professione, impegno imprenditoriale e/o aziendale): "fino a che punto il mio comportamento budget oriented (profitto) è perfettamente coerente con il comportamento (e lo spirito) etico? Etico, in questo caso, quale significante rispettoso delle necessità intrinseche del destinatario”?
Come dentista, iscritto ad un Ordine, per praticare una professione perfettamente delineata da un Codice Deontologico, non posso aver dubbi: devo rispettare il Codice e, per la precisione, in primis et ante omnia, il suo Articolo 20, che stabilisce quale mio scopo primario quello di realizzare con il paziente una “alleanza” che si concreta con lo strumento della “comunicazione quale tempo di cura”.
Una volta compreso questo inderogabile punto di riferimento, tutto il resto è chiarissimo: non si può concepire alcun comportamento che non rispetti questo Articolo 20…e se questo appaia semplice vuol dire che non si è compreso nulla della professione.
Dico questo perché impostare l’alleanza partendo dal concetto di comunicazione-come-cura significa una tal massa di doveri entro i quali il “budget oriented” è veramente il fanalino di coda; meglio: il profitto è la certissima conseguenza logica dell’etica, mentre anteponendolo ad essa ecco che l’etica diviene un traguardo difficilissimo, se non impossibile, da raggiungere.
Come testimonianza personale, infine, ecco perché tutti i miei corsi partono mettendo in doveroso secondo piano il marketing, il bilancio, il “rendiconto” economico di qualunque studio dentistico, sia esso mono-, poli-, pluri- professionale.. avanti avanti fino al “centro” dentale.
Così facendo si mette il carro davanti ai buoi… e tanti saluti all’etica.
Prof. Calo Guastamachia
lettere-al-direttore 25 Settembre 2023
Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina
lettere-al-direttore 28 Luglio 2023
Andrea Cardano, Segretario sindacale Nazionale di Andiamoinordine sulla questione dell’assistenza odontoiatrica e dei possibili interventi governativi
lettere-al-direttore 11 Luglio 2023
Le indicazioni del prof. Guastamacchia che dai suoi oltre 60 anni di professione dice: “rifarei cento volte questa scelta perché quello del dantista è il più bel mestiere del mondo”
lettere-al-direttore 10 Luglio 2023
Ovvero, dice Tiziano Caprara dando poi la sua visione: meglio creare qualcosa di proprio o essere dipendente di qualcuno senza apparentemente problemi?
lettere-al-direttore 04 Luglio 2023
Per il dott. Mele si stanno affrontando nuove sfide senza avere decorosamente superato le precedenti ed fa il paragone con il salto in alto e cita il paradosso di Zenone
Osservatorio Innovazione 25 Settembre 2023
Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...
Agorà del Lunedì 25 Settembre 2023
Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...
Approfondimenti 25 Settembre 2023
Irrigazione e Detersione Endodontica: certezze cliniche ed innovazioni tecnologiche: l’anteprima della relazione del dottor Manuele Mancini al 38° Congresso Nazionale SIE
Lettere al Direttore 25 Settembre 2023
Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina
Cronaca 25 Settembre 2023
La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP
Approfondimenti 25 Settembre 2023
Quanto richiedere quella anticipata e quando quella ordinaria, ed in entrambi i casi come poter ipotizzare l’ammontare dell’assegno? La “Busta arancione” si arricchisce di una nuova funzione
DiDomenica 24 Settembre 2023
Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...
O33Normative 22 Settembre 2023
Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...
Cronaca 22 Settembre 2023
Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista
Cronaca 22 Settembre 2023
Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali
O33Cronaca 22 Settembre 2023
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023
Igienisti Dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
O33Approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato