Considerazioni di un giovane specializzando: “ci sentiamo penalizzati dalla mancanza di dialogo e di interesse della generazione precedente”
Gentilissima redazione di Odontoiatria33.
Vi ringrazio per l’ottimo lavoro da voi svolto nei confronti della nostra professione, tenendoci sempre aggiornati su novità e criticità.
Nella presente mail, vorrei fare delle considerazioni, circa le specializzazioni post odontoiatria (classe 52/S). Sumai, ANDI, FNOMCEO, e altri sindacati si sono schierati, negli ultimi mesi, circa la volontà di eliminare, tra i requisiti per accesso ai posti dirigenziali ospedalieri in odontoiatria, la specializzazione, imputando a questo titolo specialistico la carenza di personale nel SSN. Tra le altre cose, ho letto un articolo circa gli esigui numeri di specializzati odontoiatri, dovuta probabilmente anche alla mancanza di attenzione della categoria nella comunicazione del titolo conseguito all’Ordine di riferimento.
La mia considerazione parte da alcune criticità che ho riscontrato in questo “accanimento mediatico” dei rappresentanti di categoria verso questo aspetto della professione. Cercherò di essere conciso per esprimere le criticità di cui parlo:
1) Gli specialisti in odontoiatria sono molti più di quelli menzionati in precedenti articoli, basti pensare che ogni anno di specializzazione ne comprende almeno 10-15, per ogni specializzazione, per ognuna delle scuole con accreditamento. Parliamo, stimando, di più di 1.500 specializzati in ortodonzia in Italia in questi anni e quasi altrettanti in chirurgia orale. Il numero degli specialisti quindi sembra congruo quantomeno per i posti dirigenziali nel SSN.
2) Seppur il numero da me precedentemente stimato fosse eccessivo per chi legge, mi chiedo: come è possibile che non si riesca ad avere dei dati certi alla mano? In più di 10 anni di esistenza delle scuole di specializzazione, possibile non esista un registro o un obbligo alla comunicazione del titolo da parte della FNOMCeO? Chi dovrebbe vigilare su tutto questo?
3) Come è possibile che né Ordine dei medici, né ANDI, né AIO si battano per far sì che le specializzazioni in odontoiatria siano comparate giuridicamente ed economicamente come quelle in medicina? Davvero risulta più facile eliminare la validità di un titolo, piuttosto che lottare per il bene dei propri iscritti? Dove si trova, allora, l’interesse dei sindacati? Seppur lo stato si sottrae a questo compito di pagare chi lavora in maniera gratuita, possibile che le strutture che traggono beneficio dalle prestazioni specialistiche, non si esprimano in rimborsi o compensi?
4) Con questa ipotetica “mossa” di eliminare la validità di questo titolo, non si rischia di penalizzare ancora di più la generazione più giovane degli odontoiatri, essendo quella che sta conseguendo il titolo di specialista, già di per se penalizzata dal periodo storico e da mancanze di tutele a differenza dei medici? Quindi il senso di questo colpo grosso quale sarebbe? Penalizzare chi consegue un titolo sacrificando tempo e risorse economiche per 3 anni in vista di un più roseo futuro? A vantaggio di chi, della generazione dei 50enni che non ha investito nel titolo per accedervi a differenza dei 30/40enni?
Tirando le somme, le criticità verso questo argomento andrebbero probabilmente affrontate cercando di coinvolgere o quantomeno tenere in considerazione anche tutti quei colleghi che, mettendo mano al propri portafogli, delle proprie famiglie, e al proprio tempo, hanno investito nel conseguimento di questo titolo che invece vuole essere minato, sminuito, spogliato dalla sua validità.
E poi ci meravigliamo se ci considerano medici di serie "B", prestando dei servizi e delle prestazioni a titolo gratuito nelle varie strutture universitarie/ospedaliere, senza avere nessuna tutela neanche per la validità del titolo in conseguimento.
Parlo a nome di tutta la generazione più giovane in formazione e specializzazione che si trova sempre più penalizzata dalla mancanza di dialogo e di interesse della generazione precedente.
Dott. Giuseppe Nigro, specializzando in Ortognatodonzia.
lettere-al-direttore 02 Settembre 2019
Un giovane specializzando in chirurgia orale mette in discussione i dati sul numero di odontoiatri con diploma di specialità e fa una serie di considerazioni sulla collaborazione con il SSN.
lettere-al-direttore 31 Luglio 2019
Stefano Palminteri specialista ambulatoriale ASP di Caltanissetta:“strumentalizzata la legge Balduzzi che non impone nessun obbligo per gli odontoiatri”.
Onorti: ‘’Non vorremmo che dietro questa decisione, ci fosse il disegno di voler smantellare il servizio ambulatoriale odontoiatrico pubblico
Interrogazione dell'On Wanda Ferro al Ministro Grillo per potenziare assistenza odontoiatrica nel SSN rilanciando proposte CIPOOOCMF – ANPO
inchieste 26 Luglio 2019
La fotografia degli specialisti iscritti all’Albo laureati in odontoiatria e di quelli laureati in medicina
didomenica 10 Settembre 2023
Nel dibattito politico estivo, la sanità pubblica ed i problemi del nostro Servizio Sanitario Nazionale hanno occupato in più occasioni le pagine dei maggiori quotidiani nazionali (Corriere,...
cronaca 03 Luglio 2023
Il sindacato degli specialisti ambulatoriali UILFPL SAI scrive al presidente del Comitato di settore Regioni-Sanità per chiedere interventi e denuncia: “l’odontoiatria sociale è allo sbando”
agora-del-lunedi 26 Giugno 2023
Una domanda di servizio odontoiatrico domiciliare esisterebbe, dice il prof. Gagliani che aggiunge: basterebbe un piccolo programma fatto seriamente e una nuova odontoiatria “accessibile”
interviste 15 Giugno 2023
Tra i temi toccati nella video intervista quello delle specialità odontoiatriche, della medicina estetica con le questioni che dovranno essere chiarite a cominciare dalla formazione e dalla tutela...
interviste 13 Giugno 2023
Con il dott. Attanasi (SUMAI) abbiamo cercato di capire le possibilità per gli odontoiatri di lavorare negli ambulatori pubblici e come poterlo fare
lettere-al-direttore 07 Gennaio 2020
Il punto di vista di un lettore che non ritiene manchino gli specialisti e ritiene ingiusto consentire a tutti di accedere ai concorsi perché penalizza chi si è specializzato
O33cronaca 04 Dicembre 2019
Inviata al Ministero della Salute e ad altri interlocutori politico ed istituzionali. Capuano (SUMAI-AIO): serve impegno unitario per una soluzione positiva
Corso FAD ECM per approfondire tutti gli aspetti di interesse clinico a partire dalla diagnosi per proseguire con le fasi operative ed arrivare ad affrontare anche i ritrattamenti canalari
Cronaca 04 Ottobre 2023
Ghirlanda (ANDI): dobbiamo lavorare per far sì che cittadini, medici, pediatri e politici siano consapevoli del valore della prevenzione odontoiatrica
Secondo una recente ricerca condotta da Ipsos per Mentadent, 7 italiani su 10 si dichiarano soddisfatti del proprio stato di salute orale con importanti differenze a seconda...
Cronaca 04 Ottobre 2023
Alcune anticipazioni di Roberto Monaco (COGeAps), intanto la Commissione ECM non si riunisce da oltre un anno
Da oggi online il corso FAD EDRA sulla medicina del sonno. Il Corso in collaborazione con la Società Italiana Medicina del Sonno Odontoiatrica rilascia crediti ECM
Cronaca 03 Ottobre 2023
Tom Hanks, “clonato” per uno spot per promuovere cure odontoiatriche legate ad una assicurazione. L’attore su Instagram: non sono io
Interviste 03 Ottobre 2023
Con la prof.ssa Antonella Polimeni uno sguardo al ruolo centrale che l’Università ha ed avrà nel costruire l’odontoiatria del futuro attraverso la formazione della nuova generazione di...
Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...
Approfondimenti 02 Ottobre 2023
Dal 30 novembre la pubblica amministrazione invierà comunicazione solo attraverso PEC. L’OMCeO Milano ricorda le sanzioni per chi non la comincia all’Ordine
Aziende 02 Ottobre 2023
Compugroup Medical Italia punta sull’intelligenza artificiale per supportare i professionisti sanitari. Per i dentisti una applicazione per realizzare la cartella parodontale
Clinical Arena 01 Ottobre 2023
I denti trattati endodonticamente che necessitano di una ricostruzione complessa possono essere trattati con l’ausilio o meno di perni endodontici.Scegliere se utilizzare o meno...
di Dino Re
Interviste 29 Settembre 2023
Le considerazioni e i consigli del presidente Giuseppe Marano in vista del IV Congresso Nazionale di Diracademy. Il punto su odontoiatria digitale, teleodontoiatria e le altre...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Settembre 2023
Magi: Confronto importante su tema fondamentale. Inaugurata la nuova Aula intitolata a Roberto Lala. Hanno partecipato il presidente CAO Pollifrone e la prof.ssa Polimeni
Normative 29 Settembre 2023
Aggiornate le informazioni presenti nell’Albo Unico Nazionale di medici e dentisti. Tra le nuove informazioni pubbliche, l’eventuale doppia laurea e le sanzioni disciplinari