Il punto di vista di un lettore che non ritiene manchino gli specialisti e ritiene ingiusto consentire a tutti di accedere ai concorsi perché penalizza chi si è specializzato
Gentilissimo Direttore,
Le scrivo per esprimere il mio punto di vista relativo ai requisiti di accesso ai concorsi in area odontoiatrica.Sono un Odontoiatra sessantenne che, avendo conseguito la Laurea fra i primi in Italia nel 1984, ha vissuto tutti i passaggi di questa travagliata professione. Pur essendomi regolarmente ed abbondantemente aggiornato, ben da prima dell’istituzione degli obblighi ECM, non ho potuto - o voluto - specializzarmi, conscio dell’impegno che tale scelta avrebbe comportato.
Ora, in un momento in cui sembra diventato di vitale importanza un po’ per tutti, Associazioni, Sindacati, Ordine, Cao, legittimare l’accesso ai concorsi pubblici anche ai colleghi privi di specializzazione, adducendo a pretesto la scarsità di specialisti, mi trovo a vivere in prima persona la situazione degli specializzandi.
Mio figlio, giovane collega trentenne, è iscritto al secondo anno di specializzazione in Ortodonzia. Ogni settimana deve frequentare la clinica universitaria per due giorni e, di conseguenza, si trova ad affrontare spese di viaggio e soggiorno e a lavorare senza alcun tipo di incentivo o retribuzione, a differenza dei colleghi Medici Chirurghi - cosa che personalmente reputo incostituzionale - lasciandomi da solo in studio proprio quando, in considerazione dell’età, avrei bisogno di essere affiancato.
Questi sacrifici, suoi e di tanti altri colleghi specializzandi, rischiano di essere vanificati dalle iniziative che si vorrebbero intraprendere per modificare i criteri di accesso ai concorsi pubblici. Veniamo alle motivazioni che spingono i nostri rappresentanti a voler cambiare la normativa.
Da quello che ho letto c’è stata una interrogazione parlamentare da parte dell’On. Boldi nella quale si paventa una compromissione del sistema di odontoiatria pubblica dovuta, suo dire, ad una carenza di specialisti e imputabile, a sua volta, al “numero estremamente limitato di scuole di specializzazione, della loro disomogenea distribuzione sul territorio e della mancanza di una relativa programmazione a livello nazionale”. Fatto sta che il numero degli specialisti nelle tre discipline odontoiatriche è molto superiore a quanto affermato dalle fonti ufficiali, basti considerare che in ogni Regione, eccezion fatta per le più piccole, esiste almeno un Ateneo con Scuole di Specializzazione attive da molti anni, frequentate da dieci-venti specializzandi per anno di corso.
Non occorre un grande sforzo per determinarne il numero complessivo e capire che potrebbero agevolmente sopperire a tutti i posti vacanti nelle strutture.
Se è vero che in sede di concorso la valutazione dei titoli vedrebbe lo specialista avvantaggiato rispetto al non specialista, è pur vero che non bisogna essere poi tanto smaliziati per comprendere che un minor benevolo giudizio in fase di prova orale potrebbe azzerare tale effimero vantaggio in favore di “qualcuno”.
Evidentemente c’è la volontà politica di non tener conto di tali fatti.A questo punto mi assale l’antico dubbio: cui prodest?
Non sono in grado di dare una risposta; certamente, se davvero si vuole che questo nostro Paese recuperi credibilità e competitività, bisogna ponderare con attenzione le scelte che si fanno, premiando e gratificando quanti si impegnano e sacrificano piuttosto che trovare soluzioni di comodo che finiscono per danneggiare tutti.
Dott. Carlo Manobianco
didomenica 10 Settembre 2023
Nel dibattito politico estivo, la sanità pubblica ed i problemi del nostro Servizio Sanitario Nazionale hanno occupato in più occasioni le pagine dei maggiori quotidiani nazionali (Corriere,...
cronaca 03 Luglio 2023
Il sindacato degli specialisti ambulatoriali UILFPL SAI scrive al presidente del Comitato di settore Regioni-Sanità per chiedere interventi e denuncia: “l’odontoiatria sociale è allo sbando”
agora-del-lunedi 26 Giugno 2023
Una domanda di servizio odontoiatrico domiciliare esisterebbe, dice il prof. Gagliani che aggiunge: basterebbe un piccolo programma fatto seriamente e una nuova odontoiatria “accessibile”
interviste 15 Giugno 2023
Tra i temi toccati nella video intervista quello delle specialità odontoiatriche, della medicina estetica con le questioni che dovranno essere chiarite a cominciare dalla formazione e dalla tutela...
interviste 13 Giugno 2023
Con il dott. Attanasi (SUMAI) abbiamo cercato di capire le possibilità per gli odontoiatri di lavorare negli ambulatori pubblici e come poterlo fare
didomenica 24 Settembre 2023
Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...
agora-del-lunedi 18 Settembre 2023
L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento
cronaca 15 Settembre 2023
I 77 ambulatori pubblici afferiranno tutti alla rete e saranno divisi in strutture di primo livello, secondo e terzo livello a seconda del servizio erogato. 150 gli odontoiatri che lavorano nel SSR...
lettere-al-direttore 23 Dicembre 2019
Considerazioni di un giovane specializzando: “ci sentiamo penalizzati dalla mancanza di dialogo e di interesse della generazione precedente”
O33cronaca 04 Dicembre 2019
Inviata al Ministero della Salute e ad altri interlocutori politico ed istituzionali. Capuano (SUMAI-AIO): serve impegno unitario per una soluzione positiva
approfondimenti 08 Novembre 2019
Assegnata in Commissione in sede referente la Proposta di legge dell’On. Boldi che prevede l’abrogazione delle norme che prevedono l’obbligo di specializzazione per il dirigente medico...
cronaca 07 Novembre 2019
Superare la norma che impone la specialità anche ai laureati in odontoiatria la richiesta del sindacato. Grande interesse da parte del Ministro rispetto alla proposta di lavorare per risolvere...
Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...
Cronaca 27 Novembre 2023
Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie
O33Normative 27 Novembre 2023
Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni
Cronaca 27 Novembre 2023
Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno epresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali
Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli
In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...
di Dino Re
Approfondimenti 24 Novembre 2023
Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti
Cronaca 24 Novembre 2023
Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...
Cronaca 24 Novembre 2023
Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”
O33Normative 24 Novembre 2023
Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa
Per approfondire le interazioni tra salute orale e salute sistemica, ma anche per far fronte all’ingravescente richiesta di assistenza da parte dei pazienti per problematiche di...
Il Tribunale di Roma condanna il Comune per aver sanzionato illegittimamente un odontoiatra. A seguire la vicenda legale la CAO di Roma
Cronaca 22 Novembre 2023
Procedure e tecniche operative per preservare la vitalità pulpare nel libro EDRA di Lucio Daniele, Nicola Sibilla e Lorenzo Daniele
Approfondimenti 22 Novembre 2023
Gli studi dentistici, in qualità di strutture che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale, devono essere in possesso dei requisiti previsti dalla...