HOME - Lettere al Direttore
 
 
26 Giugno 2020

Sanità intermediata e le (troppe) imposizioni per i lavoratori

Il dott. Miranda elenca alcune delle imposizioni legate al welfare aziendale ritenendo che sul tema, i sindacati dei lavoratori ma anche le associazioni dei consumatori dovrebbero intervenire


Gent.mo Direttore,

desideravo richiamare la sua attenzione su un’ulteriore criticità della sanità intermediata gestita in assistenza diretta tramite le convenzioni dirette e indirette. Con l’istituzione del welfare aziendale,  in molti contratti collettivi del lavoro è stata resa obbligatoria l’iscrizione a un fondo sanitario integrativo.

Come è noto, a differenza delle assicurazioni sanitarie, per l’iscrizione al fondo non è prevista la selezione in entrata, nel senso  che non si discrimina in base allo stato di salute.

Però, in molti contratti collettivi del lavoro, si assiste a un paradosso: la “selezione in uscita”. Per “selezione in uscita” intendo l’impossibilità da parte del lavoratore di scegliere il medico o la struttura sanitaria alla quale richiedere la prestazione sanitaria. Egli potrà richiedere la prestazione unicamente presso i medici/strutture convenzionate con il fondo sanitario.

Si assiste a una palese ingiustizia, tanto più evidente perché il lavoratore a fronte dell’obbligo paga l’iscrizione: essa non è gratuita come gli si vuole fare credere, se non altro perché l’iscrizione penalizza l’aumento di stipendio, il fondo pensione e il fondo TFR. Preso atto dell’evidente ingiustizia, si tratta di capire se non si tratta anche di una pratica illegittima, se non illegale, in campo ordinistico, costituzionale, civilistico e sotto l’aspetto del rispetto delle normative europee sulla libera concorrenza.  

La criticità sarebbe facilmente risolvibile se i contratti collettivi del lavoro prevedessero la libera scelta del medico, la così detta assistenza indiretta, come contemplato dal Fasi, FASCHIM, Assilt e altri fondi sanitari, dove l’unico requisito richiesto per accedere alle prestazioni sanitarie è che il medico sia iscritto all’albo e non necessariamente convenzionato.

Si tratta di un tema del quale dovrebbero interessarsi le associazioni dei consumatori e i sindacati che hanno a cuore l’interesse dei loro iscritti al fine di rendere edotti i lavoratori  del fatto che stanno subendo un’ingiustizia e un danno economico.  

Nick Sandro Miranda  

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Ricerca UniSalute: tra le preoccupazioni degli italiani i costi delle cure dentistiche. Un terzo di chi acquisterebbe una polizza sanitaria chiede che contemplino anche le cure odontoiatriche


Il fondo sanitario del settore metalmeccanico punta alla gestione diretta delle prestazioni sanitarie rese ai propri iscritti lasciando Rbm


Il Progetto del Prof. Pietro Ichino ha raccolto il sostegno di alcune CAO e dei principali sindacati, Società Scientifiche, Associazioni del settore odontoiatrico.


Per un certo periodo, quello dell’equo compenso per i liberi professionisti è stato un tema in agenda anche dai Sindacati odontoiatrici ed Ordine.L’obiettivo era quello di poter...

di Norberto Maccagno


Fondi sanitari, su convenzioni dirette possibile svolta Antitrust. E un parere cristallino della Commissione deontologica OMCeO Udine. I commenti del presidente Fiorile e del segretario Savini


Il dott. Nick Sandro Miranda informa delle criticità indicate dall’OMCeO di Udine spiegandone alcuni passaggi 


Sotto la lente dell’Autority presunte pratiche commerciali scorrette nell’offerta di servizi assicurativi, pratiche evidenziate anche nell’esposto ANOMEC


Quale sarà l'assegno pensionistico? come viene calcolato? si può andare in pensione anche prima dell'età della vecchiaia? Abbiamo raccolto con i tecnici ENAPM un po' di risposte...


Dire che l’odontoiatra sia un professionista anomalo nel panorama dei professionisti italiani, e non solo in ambito sanitario, è oggi talmente vero da risultare una banalità. Così come ricordare...

di Norberto Maccagno


Tutta colpa di Steve Jobs dice ironicamente il prof. Gagliani enfatizzando gli indubbi vantaggi della tecnologia ed i benefici per i pazienti 

di Massimo Gagliani


Quelle dei professionisti iscritti ad un Ordine sono state caricate in automatico. Se per il professionista è possibile variare l’indirizzo caricato non sembra essere possibile cancellarsi 


Potranno essere erogati ai lavoratori con figli a carico, sono esentasse per il dipendente e detraibili per il datore di lavoro. Il perché convengono, non solo dal punto di vista fiscale


Altri Articoli

Le soluzioni di pagamento flessibili come PagoDIL by Cofidis stanno diventando indispensabili nel settore dentale, vieni in Expodental Meeting a scoprire perchè


Immagine di repertorio

Capita a Modena, l’odontoiatra titolare dello studio e l’ASO denunciati per concorso ed esercizio abusivo della professione


Maia, l’IA potenziata con nuove funzionalità integrate nel software gestionale OrisDent: la gestione quotidiana dello studio diventa più semplice


Campagna di ispezione dell’ASNR per valutare l’applicazione delle corrette delle pratiche riferite alla normativa sulla radioprotezione


Nel piano dei controlli 2025 dell’Agenzia delle Entrate, uno dei principali indicatori è rappresentato dalla mancata adesione del contribuente al concordato preventivo 2024 ...


In attesa della Sentenza del Consiglio di Stato il Coordinatore O.D.T di  A.I.O.C.-F.I.S.S.N. torna sulla questione Catene ed Autorizzazione sanitaria


Aziende     28 Aprile 2025

Dürr Dental a Expodental 2025

Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand


Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”


Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...


Si occuperà di smaltire l’arretrato. Per la riforma se ne parlerà più avanti con un provvedimento specifico. Sembra accantonata l’ipotesi delle sanzioni subito esecutive


Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...


Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura


Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture


I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi