HOME - Lettere al Direttore
 
 
23 Novembre 2020

Visite dei Nas: così mi hanno controllato

Il dott. Azzalin di Varese ci racconta la sua esperienza, diretta, di una visita nei NAS per verifiche igienico sanitarie ed amministrative


Qualche giorno fa, verso sera, nel mio studio di Varese si sono presentati gli uomini dei NAS, (Nucleo Anti Sofisticazioni) Comando dei Carabinieri di Milano per la tutela della salute, che hanno eseguito un’ispezione igienico-sanitaria ed amministrativa.

Di fronte alla mia sorpresa iniziale e dopo aver stemperato il clima di timore o sospetto che si crea innanzi a qualsiasi “controllo esterno” (Polizia Municipale, Finanza, Agenzia delle Entrate,ecc.ecc.) hanno eseguito la verifica delle condizioni igieniche di tutti i locali, delle attrezzature in modo meticoloso e dettagliato, controllando le date della sterilizzazione degli strumenti, le scadenze dei farmaci e il loro stato di conservazione, compresi i tamponi rapidi e i test sierologici Covid19. 

Tramite la documentazione presente in Studio hanno verificato come viene eseguito e se in regola lo smaltimento dei rifiuti, se sono state eseguite le necessarie verifiche dall'esperto qualificato in radioprotezione degli apparecchi radiografici presenti in studio, compresa la TC 3D.  Venivano controllate le generalità e l'iscrizione all'Albo di appartenenza dei due odontoiatri miei collaboratori e di tutto il personale sanitario presente in Studio in quel momento, assistenti, segretarie, igienisti, poi le autorizzazioni di apertura studio e la verifica dei requisiti della sicurezza sul lavoro.  

E' stata verificata l'attuazione delle misure anti-contagio Covid19 e la presenza di un protocollo operativo. Sono state controllate tutte le fatture relative ai tamponi rapidi e ai test sierologici eseguiti e si sono fatti certificare che fossi io il medico chirurgo e odontoiatra, e fossi l’unico a eseguirli.  Hanno molto insistito sul controllo dell’attività di una dottoressa di Chirurgia Plastica peraltro con una specializzazione anche in Odontoiatria che ha collaborato in modo corretto ma davvero sporadico in questi ultimi anni. Hanno voluto allo stesso modo controllare il contratto di locazione per l'utilizzo degli spazi a favore della stessa, la targa esposta all’esterno, e a identificare i suoi accessi ormai desueti della sua attività ormai interrotta.  

La verifica è stata all’insegna della reciproca collaborazione e sinergia, e con una punta comica alla fine mi è stata rivolta questa domanda “Ma lei controlla così bene tutti i suoi pazienti?” alla mia risposta affermativa hanno risposto “Non è vero, perché quando abbiamo esibito i cartellini di riconoscimento nessuno del suo studio ci ha provato la temperatura!”.  
Un sorriso ci ha permesso di entrare un po’ più in rapporto di fiducia reciproco e ci è stato confermato che a Varese dentro un grande supermercato alcuni seducenti “estetisti” praticavano in modo del tutto abusivo alcune pratiche di medicina estetica nei locali della toilette  (Striscia la Notizia 13/11/2020), e da li sono partiti i controlli.  

In seguito al sopralluogo qualche giorno dopo, ho riunito il medico del lavoro dello studio e il responsabile della sicurezza sul lavoro che ci ha fornito alcuni suggerimenti per l’effettuazione di tamponi, previsto dal D.G.R. n. 3777 del 3/11/ 2020 le cui modalità operative e dei flussi come ingresso entrata/uscita separati tra loro.  

E proprio oggi (20 novembre 2020 NdR) in seguito al verbale dei NAS ho ricevuto la visita dei responsabili dell’ATS (Agenzia Territoriale Salute) i quali hanno eseguito un’ispezione di controllo  in particolare dell’autorizzazione sanitaria rilasciata nel 1998 dalla azienda Sanitaria Locale, e ci hanno consigliato se vogliamo proseguire nei test antigenici (rapid diagnostics test Ag-RDTs-tampone naso faringeo) dovrà essere eseguita e svolta esclusivamente alle condizioni  indicate nella specifica sezione prevista sul sito ATS Insubria.  

Un consiglio per i miei colleghi odontoiatri? “tranquilli, se siete in regola, non c’è niente da temere”...                  

Dott. Dino Azzalin 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Capita in Sardegna. Lo studio era anche privo di autorizzazione, durante le verifiche trovati anestetico ed farmaci scaduti da 20 anni


Immagine di repertorio

I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo


1.160 controlli, 104 denunce e sequestri per 3,5 milioni di euro, nessuno studio odontoiatrico sembra coinvolto. Ecco cosa hanno controllato


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


In provincia di Latina il Nas rileva scarsa igiene nei locali, mancata sterilizzazione, materiale non idoneo. Sospesa l’autorizzazione sanitaria


Cosa prevede la normativa, come conservarli, come verificare periodicamente la data di scadenza e come stoccare quelli scaduti e quando e come vanno smaltiti


L’appello rivolto al Ministro della Salute Orazio Schillaci e al Sottosegretario Marcello Gemmato. “Il ribasso indiscriminato delle tariffe può compromettere la qualità...


Le indicazioni per studio odontoiatrico e laboratorio odontotecnico per prevenire i rischi di infezioni


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


L’esperta, un atteggiamento che non deve essere etichettato come maleducazione, serve un approccio di comunicazione strategica


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Cos’è, a cosa serve e chi coinvolge la nuova direttiva europea sull’accessibilità. Quanto i siti degli studi odontoiatrici devono rispettarla e quando invece no


Altri Articoli

Obiettivo: garantire il sostegno previsto dall'ordinamento alla luce delle novità introdotte, con particolare attenzione a chi proviene da famiglie a basso reddito


Ecco chi può presentare la domanda per essere inserito nell’elenco delle società scientifiche e delle associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie


La fintech italiana sceglie Worldline come partner strategico per integrare soluzioni di pagamento avanzate, tra cui il BNPL, migliorando accessibilità e gestione finanziaria per...


Emerge il ruolo fondamentale dello screening preventivo dal proprio dentista per individuare, precocemente, lesioni in pazienti asintomatici e non sempre legati a fattori di rischio


Da Sx, dott. Mele, dott. Casà

L’odontoiatra Orsini uno dei due vicepresidenti, Rutigliani il rappresentate degli odontoiatri. Ecco i nomi nei referenti regionali eletti nella nuova Consulta Quota B


Dopo la delibera su abbuoni, recuperi e premialità, cambia qualcosa riguardo alla mancata copertura della polizza RC professionale in caso di mancato raggiungimento dei crediti ECM necessari?


Capita in Sardegna. Lo studio era anche privo di autorizzazione, durante le verifiche trovati anestetico ed farmaci scaduti da 20 anni


ASSO invita i pazienti ad affidarsi al proprio dentista o igienista dentale evitando il fai da te nella scelta dello spazzolino da denti. Queste le indicazioni che potreste trasferire ai vostri...


Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi