HOME - Lettere al Direttore
 
 
08 Aprile 2021

Una giornata da medico volontario vaccinatore, in Chiesa

L’esperienza della presidente del COI-AIOG impegnata a supportare una iniziativa promossa dalla Cesi


Da un anno a questa parte viviamo un periodo difficile e complicato. La pandemia ha stravolto le nostre vite, travolgendo purtroppo quelle di molte, troppe persone, anche tra i medici e gli operatori sanitari. Noi continuiamo nella nostra attività quotidiana come Odontoiatri, al servizio dei pazienti, mettendo in atto e applicando procedure e protocolli sempre più rigidi, garantendo elevati standard di sicurezza.
L’ unica possibilità di sconfiggere questa pandemia sono sicuramente i vaccini, e vaccinare la popolazione in tempi brevi è diventato un imperativo pressante, a partire dalle fasce di popolazione più fragile per età o patologie.

Noi, Cenacolo Odontostomatologico Italiano, attraverso la FISM, abbiamo già dato piena disponibilità alla campagna di vaccinazione, mettendo a disposizione i soci delle nostre sedi Cenacolo presenti su tutto il territorio nazionale.La pandemia si combatte principalmente sul territorio. Personalmente, credo che gli annunci non bastino e  bisogna far seguire  gli atti concreti. 

Mi sono offerta come medico vaccinatore volontario nella giornata del Sabato Santo. Per una iniziativa unica in tutta Italia, grazie a un Protocollo tra il Presidente della Regione Sicilia Nello Musumeci e il Presidente della Cesi  Siciliana Mons. Salvatore Gristina, le sedute di vaccinazione si sono svolte in circa 300 Chiese della Sicilia. Un’iniziativa lodevole e dal forte significato etico e sociale, che ho voluto condividere, dando il mio contributo. Le Chiese e le Comunità parrocchiali ad esse collegate, sono profondamente permeate nel tessuto sociale e sono il punto di riferimento per molti cittadini cattolici e non. Sono loro l’avamposto e spesso i primi ad intercettare le difficoltà e lo stato di disagio sociale in cui versano purtroppo molti nuclei familiari.

L’azione di sensibilizzazione e di sprone alla vaccinazione che possono attuare nei confronti dei loro parrocchiani è sicuramente più efficace di tanti servizi giornalistici. Ritengo questo l’intento e il significato della giornata. Peraltro il tutto era stato ben organizzato dall’ASP della mia provincia, Catania. Nella sede in cui ero stata assegnata, la parrocchia del Sacro Cuore dell’Istituto Salesiano Don Bosco di S. Gregorio, l’organizzazione è stata ineccepibile, a partire dal parroco Don Viviano che ci ha accolto e messo a disposizione i locali adeguati. Con me un informatico e un’infermiera professionale.

All’ingresso stazionava un’ambulanza della Misericordia locale, e i volontari della stessa ci hanno dato un aiuto notevole nel gestire il flusso delle persone in attesa della vaccinazione. Nella mia azione sono stata supportata da un dirigente medico dell’ASP di Catania, la dott.ssa M. Cipri. L’ASP ci ha fornito tutti i presidi medici e le attrezzature per affrontare eventuali emergenze, e ho avuto a disposizione anche un defibrillatore. Abbiamo vaccinato la fascia di età compresa fra i 69 ed i 79 anni. Nonostante fosse il Sabato di Pasqua, molte sono state le persone che avevano prenotato il vaccino. Certo, non con numeri da hub vaccinale, ma, con evidente entusiasmo e determinazione, questi cittadini, parrocchiani e non (l’azione di sensibilizzazione era su tutto il territorio di riferimento), sono venute a vaccinarsi, consapevoli di un atto così importante.

E’ stato un segnale significativo.

In questo periodo di tragica pandemia ma anche di gran frastuono mediatico sui vaccini, gli atti concreti da parte  dei medici, anche medici odontoiatri come la sottoscritta, e personale sanitario sono importanti. E aggiungo, valutiamo bene l’aspetto fondamentale della comunicazione. Una comunicazione sì scientifica, ma che deve diventare trasparente, univoca e comprensibile, in modo da generare consapevolezza e piena  fiducia nei cittadini.

Dott.ssa Maria Grazia Cannarozzo: Presidente Nazionale Cenacolo Odontostomatologico Italiano                                                 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Il presidente ANTLO e CIO sostengono quanto affermato dal presidente Confartigianato Odontotecnici e ribadiscono: serve abbandonare le ideologie obsolete per salvaguardare...


Dal presidente di Confartigianato odontotecnici Ivan Pintus, un chiarimento per il riconoscimento e la valorizzazione della professione


Riflessioni e considerazioni dei dottori Della Valle e Duraccio che suggeriscono, anche, un tavolo tecnico per stabilire nuove regole per l’accesso alla titolarità di studio...


La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale


Lo chiede la dott.ssa Biancucci che indica nelle Istituzioni ed in particolare nell’Ordine chi deve farsi carico di trovare soluzioni affinché si evitino altri casi simili ...


Altri Articoli

Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore


Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata


Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


Da Sx: Cristiano Tomei e Ivan Pintus

Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...


Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi