HOME - Lettere al Direttore
 
 
13 Luglio 2021

Il principio di “antieconomicità”, spiegato dall’esperto di controllo di gestione

Massimo Depedri entra nel merito della sanzione al giovane odontoiatra per scarsi guadagni e fa alcune considerazioni sul concetto di “redditività” 


Leggendo l’ultimo DiDomenica mi sono ricordato di quando, nei primissimi anni '90 all'inizio del mio praticantato, mi sono imbattuto nella "minimum tax", un primordiale sistema di verifica del reddito dichiarato basato sul concetto che l'imprenditore/professionista non può guadagnare meno di un suo dipendente.  Sistema di verifica che già sosteneva il principio di antieconomicità dell'attività d'impresa o professionale. Concetto molto interpretabile e sicuramente non definibile con certezza perchè nessuno di noi può, anche volendo, consultare i dati dei colleghi, salvo che non si tratti di società di capitali obbligate al deposito del bilancio presso la CCIAA. 

E' vero che l'accertamento che viene citato nel DiDomenica è riferito all'anno 2005, ma se vado a visualizzare i risultati delle analisi che in questi ultimi 15 anni ho effettuato con aula41 nel settore odontoiatrico, non vedo molte differenze nell'incidenza dei pagamenti/costi rispetto agli incassi/prestazioni eseguite con quanto "contestato" nell'accertamento dell'Agenzia delle Entrate.

Un'incidenza dei costi del 70%-80% - per uno studio odontoiatrico - non è assolutamente un dato straordinario, soprattutto negli ultimi anni dove il costo degli investimenti in tecnologia è aumentato a dismisura anche con la presenza degli incentivi fiscali che, peraltro, sono prevalentemente a beneficio delle società di capitali. Sono certo che se gli importi del conto economico dell'odontoiatra oggetto di verifica fossero stati più elevati, non avrebbe ricevuto l'accertamento nonostante le alte incidenze dei costi.Per noi consulenti, avere a disposizione analisi di settore e poterle condividere con i nostri clienti, è sicuramente un fattore di limitazione del rischio, non tanto per "adeguare" gli eventuali incassi ma solo per ragionare sulla redditività dell'attività dello studio e per prepararsi ad eventuali futuri controlli. Credo sia utile, infine, precisare che il principio di "antieconomicità" viene preso in considerazione dagli organi competenti anche in fase di verifica delle prestazioni eseguite e non fatturate parzialmente o totalmente in seguito all'applicazione di sconti  o di concessione di prestazioni gratuite ai pazienti diversi dai parenti o amici stretti (classico esempio quello della prima visita - vedi articolo pubblicato sul vostro sito al seguente link.

E' anche per questo motivo che non possiamo più evitare di approfondire la lettura dei dati della gestione. Tutt'oggi, nonostante non sia più un argomento nuovo, ci sono ancora tantissimi studi che non hanno idea di quale sia la loro redditività e di quale sia l'effettiva liquidità residua al lordo e al netto delle imposte e contributi previdenziali. 

Massimo DepedriConsulente Economico e Fiscaleesperto in Controllo di Gestione per aula41

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Dalla CAO Roma un utile documento pratico per dare all’odontoiatra una corretta informazione sulle modalità di rilascio delle certificazioni di malattia


O33normative     06 Marzo 2025

Bonus assunzione giovani under 35

Il beneficio sarà applicabile solo per le assunzioni effettuate a partire dal 31 gennaio 2025 per un periodo massimo di ventiquattro mesi e prevede un limite massimo di 500 euro...


Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme introdotte dalla legge di Bilancio 2025 evidenziando gli aspetti chiave


Ecco una breve guida per ricordare le fatture che devono essere elettroniche e quelle che invece non devono essere inviate allo SDI 


approfondimenti     21 Marzo 2025

Nuovo Piano ECM 2025

Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...


Dopo 7 anni possono diventare pienamente operative le norme sulla pubblicità. Potranno essere sanzionate anche le società sanitarie e chi diffondeun messaggio scorretto. La...


Misure che riguardano il cuneo fiscale, le aliquote Irpef, i fringe benefit, il bonus per le mamme lavoratrici e i premi di produttività


Operativa anche la possibilità di recuperare i crediti ECM mancanti per il triennio 2020-2022, in attesa di capire quali saranno i crediti compensativi


Via libera al testo con le modifiche. Confermata proroga ECM, delle ricette elettroniche ed in tema di fatturazione elettronica. Attenzione, la proroga non vale solo per chi invia i...


Molti analisti indicano nel 2025 un cambio di percezione, da parte di noi cittadini, della cosiddetta Intelligenza Artificiale che per molti è l’App a cui chiediamo di fare...

di Norberto Maccagno


Rispolvero il DiDomenica, peraltro uscendo di martedì, per ripercorrere dal punto di vista del settore dentale, l’anno che si chiude questa notte. Sfogliando le circa mille...

di Norberto Maccagno


Altri Articoli

Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...


Approfondimenti      21 Marzo 2025

Nuovo Piano ECM 2025

Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...


La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...


Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...


Intervista al past presidente FDI Gerhard K. Seeberger in occasione del World Oral Health Day. “tutti dovrebbero potersi recare dal dentista e con lui costruire un rapporto di fiducia”


Straumann Group, innovative Oral Care Company, leader globale nelle soluzioni di implantologia dentale e nella digitalizzazione dell'odontoiatria, annuncia la nomina di Alide Passariello (nella foto)...


La prof.ssa Nardi sostiene che non si è ancora riusciti a creare una efficace sensibilizzazione poichè manca l’alfabetizzazione della prevenzione primaria

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Il Decreto PA destina finanziamenti alla copertura assicurativa integrativa delle spese sanitarie per il personale scolastico. Interesserà oltre un milione di lavoratori


Caterina Di Marco è riconfermata nel Comitato Centrale della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie


Obiettivo sensibilizzare i cittadini sul valore della prevenzione e della salute orale. Focus dell’edizione 2025: salute orale e salute mentale. Questi i materiali messi a...


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi