HOME - Lettere al Direttore
 
 
06 Settembre 2021

Il Regolamento Regionale della Puglia, forse il vero argine alla diffusione del capitale in odontoiatria

Considerazioni del presidente CAO Bari dopo la sentenza del Consiglio di Stato ed in tema di autorizzazione sanitaria sulla base del fabbisogno regionale


In Puglia per aprire una struttura odontoiatrica sotto forma di società di capitali è necessario sottostare al “fabbisogno regionale”, che attualmente prevede 1 struttura ogni 500mila abitanti: un fabbisogno che al momento risulta pari a zero.
Gli studi professionali non sottostanno al fabbisogno e l’unica forma societaria consentita (sia per il semplice nullaosta che per il regime autorizzativo) sono le S.T.P., cioè le Società Tra Professionisti, con obbligo di comunicazione all’Ordine provinciale di appartenenza.

Queste, in sintesi, le disposizioni previste dal Regolamento Regionale in attuazione della Legge Regionale 2 maggio 2017, n. 9 e s.m.i.: “Nuova disciplina in materia di autorizzazione alla realizzazione e all’esercizio, all’accreditamento istituzionale e accordi contrattuali delle strutture sanitarie e socio-sanitarie pubbliche e private”.
Nel mese di luglio la Giunta Regionale ha approvato le ultime modifiche, dopo una lunga concertazione con gli Ordini Provinciali pugliesi e grazie alla supervisione e agli approfondimenti dell’esperto in normativa sanitaria, dott. Andrea Tuzio, consulente dell’Ordine dei Medici di Roma, portando finalmente a termine il Regolamento Regionale dopo ben 4 anni dalla legge regionale del 2017 e abolendo il precedente regolamento del 5 febbraio 2010, di oltre 10 anni più vecchio.

La semplificazione introdotta dal nuovo Regolamento è stata resa possibile dallo schema che individua e distingue le prestazioni a bassa, media e alta invasività e che consente di differenziare l’iter autorizzativo da seguire. In particolare,  gli studi professionali, che potranno essere anche sotto forma societaria, ma solo nella declinazione di Società Tra Professionisti, se dichiareranno di limitare le prestazioni odontoiatriche a quelle a bassa invasività (di fatto escludendo soltanto il grande rialzo del seno mascellare, la trasposizione del nervo alveolare, l’implantologia zigomatica e le neoformazioni superiori ai 3 cm) non necessiteranno dell’autorizzazione sanitaria ma della semplice comunicazione alla ASL di competenza, potendo quindi immediatamente avviare il proprio studio professionale; viceversa, se vorranno affrontare interventi più invasivi, dovranno richiedere l’autorizzazione regionale.

La Regione Puglia ha infine regolamentato anche le “strutture di specialistica ambulatoriale”, che possono essere sotto forma di società di capitali, così come previsto dall’ art. 1 comma 153 della Legge 124/2017 (cd Decreto Concorrenza), ma con l’obbligo di autorizzazione comunale e regionale e previo soddisfacimento del fabbisogno territoriale, che attualmente è pari a zero, essendo già ampiamente soddisfatto il rapporto di 1 a 500mila abitanti. Questo parametro sarà, inoltre, rivalutato periodicamente negli anni previa concertazione con gli Ordini provinciali, mettendo quindi un freno alle possibilità di aprire liberamente strutture ambulatoriali gestite interamente da soci di capitale (per esempio catene dentali), e che dovranno comunque dotarsi un Direttore Sanitario regolarmente iscritto all’Ordine provinciale e con almeno cinque anni di anzianità di servizio, funzione che svolgerà esclusivamente in un’unica struttura.

Tra le altre novità importanti dell’ultime modifiche al Regolamento approvate a luglio, la possibilità prevista per particolari patologie o interventi, da parte del medico/odontoiatra titolare dello studio professionale, di avvalersi dell’ausilio di altro professionista anche di altra branca medica e sanitaria, prevedendolo direttamente nel piano di cura e informandone preventivamente il paziente.Regolamento Regionale e ultime modifiche scaricabili dal sito della Regione Puglia al seguente link.

Alessandro Nisio: Presidente CAO Bari e Segretario Nazionale Commissione Albo Odontoiatri FNOMCeO

Articoli correlati

Il provvedimento introduce modifiche all’attività di vigilanza e sospensione dell’autorizzazione sanitaria per le strutture obbligate a dotarsi di un direttore sanitario


Quali comunicazioni la struttura sanitaria e il direttore sanitario devono inviare ed a chi e quali i doveri e gli obblighi del direttore sanitario


Via libera delle Regioni all’intesa in materia di sospensione delle strutture che esercitano attivitàodontoiatrica per violazione della normativa sui direttori sanitari 


Autorizzazione per le STP come esercizio professionale e l’abolizione della comunicazione semestrale elenco dipendenti. La soddisfazione di ANDI Roma


L’esperto ricorda: non esiste una regola generale, ma sono le Regioni ad aver legiferato in materia e le differenze sono molte 


Gli uffici ENPAM starebbero preparando una maxi operazione di contrasto all’evasione contributiva delle società odontoiatriche che verrà messa a segno nel 2024


Tutte le società con direttore sanitario devono versare lo 0,5% di quanto fatturato nel 2022 ad ENPAM. Ecco come fare e chi sono gli esclusi


La Società tra professionisti in ambito odontoiatrico, la relazione di Andrea Tuzio al memorial Marco Austa ad Asti. Guarda l’intervento


Nel 2021 lo hanno versato il 60% delle società odontoiatriche iscritte alla Camera di commercio, 5,5milioni di euro circa quanto incassato


Presentato il Manifesto con i 20 puti per “una nuova assistenza sanitaria”. Bondi (ANDI): non è accettabile che una persona non possa masticare perché non ha i soldi per curarsi


ANDI ricorda le, pesanti, sanzioni e la possibilità di ravvedersi per sanare le eventuali mancanze o errori 


Possono accedere solo gli iscritti al registro imprese. Entro 6 mesi chi è già registrato dovrà aggiornare i propri dati


Altri Articoli

Gli uffici ENPAM starebbero preparando una maxi operazione di contrasto all’evasione contributiva delle società odontoiatriche che verrà messa a segno nel 2024


La nuova circolare del Ministero inserisce i sanitari tra le categorie per cui è raccomandata. Vaccini Covid possibili assieme ad antinfluenzale


E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


“Non lasceremo mai solo nessuno, ma servono soluzioni urgenti. Per rispettare l’articolo 32 della costituzione sul diritto alla salute”


ANDI ricorda le, pesanti, sanzioni e la possibilità di ravvedersi per sanare le eventuali mancanze o errori 


Confronto dal punto di vista ergonomico di quattro concetti di postazioni di lavoro per dentisti, igienisti dentali e ASO attraverso il sistema di acquisizione del movimento...


Cronaca     26 Settembre 2023

Porte aperte a San Patrignano

Un’ Open day organizzato con le aziende del settore dentale per fare conoscere la Comunità e che ha permesso di incontrare i ragazzi ospiti e percepire la loro voglia di costruirsi una nuova...


Cinque moduli per approfondire e capire l'approccio, la gestione le scelte terapeutiche nei pazienti special needs. 50 crediti ECM


Possono accedere solo gli iscritti al registro imprese. Entro 6 mesi chi è già registrato dovrà aggiornare i propri dati


Cronaca     26 Settembre 2023

Capire il Cerec

Il libro di Alessandro Preti per capire e conoscere il pensiero digitale innovativo per la Single Visit Dentistry


Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...


Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...

di Massimo Gagliani


Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina


La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
chiudi