HOME - Lettere al Direttore
 
 
09 Settembre 2021

Sentenza Consiglio di Stato su SrL odontoiatrica

Il commento del presidente CAO di La Spezia Sandro Sanvenero sui due aspetti principali sui quali la sentenza è intervenuta 


Superfluo sottolineare che le sentenze si rispettano: in esse è specificato quello che è l’interpretazione corretta tra le varie norme che vengono richiamate come applicabili al caso specifico che è sottoposto al vaglio del Giudice. Questo non preclude che altri aspetti possano essere sottoposti ad una ulteriore valutazione né che altri Giudici possano giungere, anche alla luce delle eventuali ulteriori prospettazioni, a conclusioni differenti: sono situazioni che, giudiziariamente, avvengono normalmente; specie quando si è di fronte ad una prima sentenza su di una questione specifica. 

La sentenza ha affrontato questioni su due piani: uno generale, di sistema, per poi poter scendere nelle questioni specifiche sottoposte al giudizio.

Per gli aspetti generali, di sistema, la sentenza ha costituito un ulteriore, rispetto alla precedente sentenza dello stesso Consiglio di Stato n. 07932/2019, allargamento del riconoscimento della CAO quale organo autonomo dell’Ordine e portatrice essa stessa del potere sussidiario (cioè concorrente con altre Pubbliche Amministrazioni appartenenti all’organizzazione dello Stato), tale da poter rendere “giustiziabile” un atto emesso da un’altra PA, pur in assenza (nella legge che regolamenta quell’atto, nel caso di specie una “autorizzazione alla realizzazione ed esercizio di attività sanitaria”) di un qualunque ruolo nell’iter autorizzativo. Quindi, sotto il profilo generale di sistema, questa sentenza ha costituito un grande riconoscimento di competenze in capo alla CAO.

Nel merito, i Giudici hanno dato torto alla tesi proposta che può essere, relativamente all’aspetto “esercizio professionale”, così sintetizzata: se l’esercizio dell’attività medico odontoiatrica è di tipo protetto, qualunque soggetto non iscritto nell’albo non può essere autorizzato ad effettuare, esattamente, l’attività riservata e protetta; dovendo, quindi, esercitare un’attività non esattamente coincidente con quella riservata agli iscritti (perché l’autorizzazione all’esercizio viene rilasciata direttamente alla società), ma, almeno in parte, differente (o come ha stabilito la Cassazione “trascendente” rispetto a quella riservata). 

I Giudici, inoltre, hanno stabilito un ampliamento dei compiti di responsabilità in capo al Direttore Sanitario delle società. Infatti, nel dare motivazione di infondatezza ad una delle diverse eccezioni sollevate sull’esercizio attraverso la società (eccezione basata sull’elemento di fatto che i medici, operanti nelle società, siano generalmente tutti collaboratori a partita IVA in riferimento alla sentenza della Corte Costituzionale n.17/1976 che ha stabilito la non costituzionalità di modalità di svolgimento dell’esercizio professionale, attraverso società, con modalità tali da costituire uno sfruttamento dell’opera intellettuale in forme non compatibili con la dignità ed autonomia dei singoli professionisti), i Giudici hanno stabilito che anche tale aspetto rientri nelle competenze e nel ruolo di garanzia del Direttore Sanitario.

Sandro Sanvenero: presidente CAO La Spezia

Articoli correlati

Gli uffici ENPAM starebbero preparando una maxi operazione di contrasto all’evasione contributiva delle società odontoiatriche che verrà messa a segno nel 2024


Tutte le società con direttore sanitario devono versare lo 0,5% di quanto fatturato nel 2022 ad ENPAM. Ecco come fare e chi sono gli esclusi


La Società tra professionisti in ambito odontoiatrico, la relazione di Andrea Tuzio al memorial Marco Austa ad Asti. Guarda l’intervento


Nel 2021 lo hanno versato il 60% delle società odontoiatriche iscritte alla Camera di commercio, 5,5milioni di euro circa quanto incassato


Presentato il Manifesto con i 20 puti per “una nuova assistenza sanitaria”. Bondi (ANDI): non è accettabile che una persona non possa masticare perché non ha i soldi per curarsi


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


L’emendamento non è stato incluso del Decreto Proroghe. Senza un nuovo provvedimento legislativo, da gennaio le fatture ai pazienti dovranno essere elettroniche


Dire che l’odontoiatra sia un professionista anomalo nel panorama dei professionisti italiani, e non solo in ambito sanitario, è oggi talmente vero da risultare una banalità. Così come ricordare...

di Norberto Maccagno


10 mesi di reclusione e 15mila euro di multa per il titolare di una società odontoiatrica che esercitava abusivamente l’attività di dentista dal 2016


Per il Tribunale di Roma non è reato per l’odontoiatra realizzare interventi medicina estetica alle labbra. Il commento della CAO di Roma che ha sostenuto l’iscritto nel ricorso


Altri Articoli

La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli 


Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi