Il commento del presidente CAO di La Spezia Sandro Sanvenero sui due aspetti principali sui quali la sentenza è intervenuta
Superfluo sottolineare che le sentenze si rispettano: in esse è specificato quello che è l’interpretazione corretta tra le varie norme che vengono richiamate come applicabili al caso specifico che è sottoposto al vaglio del Giudice. Questo non preclude che altri aspetti possano essere sottoposti ad una ulteriore valutazione né che altri Giudici possano giungere, anche alla luce delle eventuali ulteriori prospettazioni, a conclusioni differenti: sono situazioni che, giudiziariamente, avvengono normalmente; specie quando si è di fronte ad una prima sentenza su di una questione specifica.
La sentenza ha affrontato questioni su due piani: uno generale, di sistema, per poi poter scendere nelle questioni specifiche sottoposte al giudizio.
Per gli aspetti generali, di sistema, la sentenza ha costituito un ulteriore, rispetto alla precedente sentenza dello stesso Consiglio di Stato n. 07932/2019, allargamento del riconoscimento della CAO quale organo autonomo dell’Ordine e portatrice essa stessa del potere sussidiario (cioè concorrente con altre Pubbliche Amministrazioni appartenenti all’organizzazione dello Stato), tale da poter rendere “giustiziabile” un atto emesso da un’altra PA, pur in assenza (nella legge che regolamenta quell’atto, nel caso di specie una “autorizzazione alla realizzazione ed esercizio di attività sanitaria”) di un qualunque ruolo nell’iter autorizzativo. Quindi, sotto il profilo generale di sistema, questa sentenza ha costituito un grande riconoscimento di competenze in capo alla CAO.
Nel merito, i Giudici hanno dato torto alla tesi proposta che può essere, relativamente all’aspetto “esercizio professionale”, così sintetizzata: se l’esercizio dell’attività medico odontoiatrica è di tipo protetto, qualunque soggetto non iscritto nell’albo non può essere autorizzato ad effettuare, esattamente, l’attività riservata e protetta; dovendo, quindi, esercitare un’attività non esattamente coincidente con quella riservata agli iscritti (perché l’autorizzazione all’esercizio viene rilasciata direttamente alla società), ma, almeno in parte, differente (o come ha stabilito la Cassazione “trascendente” rispetto a quella riservata).
I Giudici, inoltre, hanno stabilito un ampliamento dei compiti di responsabilità in capo al Direttore Sanitario delle società. Infatti, nel dare motivazione di infondatezza ad una delle diverse eccezioni sollevate sull’esercizio attraverso la società (eccezione basata sull’elemento di fatto che i medici, operanti nelle società, siano generalmente tutti collaboratori a partita IVA in riferimento alla sentenza della Corte Costituzionale n.17/1976 che ha stabilito la non costituzionalità di modalità di svolgimento dell’esercizio professionale, attraverso società, con modalità tali da costituire uno sfruttamento dell’opera intellettuale in forme non compatibili con la dignità ed autonomia dei singoli professionisti), i Giudici hanno stabilito che anche tale aspetto rientri nelle competenze e nel ruolo di garanzia del Direttore Sanitario.
Sandro Sanvenero: presidente CAO La Spezia
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Entro fine mese la scadenza del versamento dello 0,5% sul fatturato 2023 per le società odontoiatriche. ENPAM precisa quale fatturato contemplare nel versamento
cronaca 28 Settembre 2023
Gli uffici ENPAM starebbero preparando una maxi operazione di contrasto all’evasione contributiva delle società odontoiatriche che verrà messa a segno nel 2024
normative 14 Settembre 2023
Tutte le società con direttore sanitario devono versare lo 0,5% di quanto fatturato nel 2022 ad ENPAM. Ecco come fare e chi sono gli esclusi
gestione-dello-studio 16 Novembre 2022
La Società tra professionisti in ambito odontoiatrico, la relazione di Andrea Tuzio al memorial Marco Austa ad Asti. Guarda l’intervento
cronaca 22 Settembre 2022
Nel 2021 lo hanno versato il 60% delle società odontoiatriche iscritte alla Camera di commercio, 5,5milioni di euro circa quanto incassato
O33normative 09 Gennaio 2025
Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo
Da aprile le fatture emesse nei confronti dei pazienti dovranno essere elettroniche. Entro quella data, le Entrate dovrà superate le criticità espresse dal Garante della Privacy...
didomenica 31 Dicembre 2024
Rispolvero il DiDomenica, peraltro uscendo di martedì, per ripercorrere dal punto di vista del settore dentale, l’anno che si chiude questa notte. Sfogliando le circa mille...
O33approfondimenti 12 Dicembre 2024
Cosa prevedono le Linee guida del Ministero della Salute datate 2015? Questi gli adempimenti che lo studio odontoiatrico deve adottare
normative 10 Dicembre 2024
La norma è stata inserita nel Decreto proroghe. Non chiaro il motivo della proroga di soli 3 mesi e non di 12 come avvenuto negli anni precedenti
normative 04 Dicembre 2024
Prima vittoria dei Soci AIO per un diritto che non si riusciva a fare applicare dall’Inps. Possibile quindi riportare in Enpam quanto versato
cronaca 24 Ottobre 2024
Due anni e 5 mesi di carcere per il primo e 2 anni e 2 mesi per il secondo. Dovranno anche risarcire pazienti ed ANDI costituitasi parte civile
L'ADA ai dentisti: restare vigili durante la nuova ondata di infezioni virali. Queste le misure che vengono consigliate di adottare
Lettere al Direttore 13 Gennaio 2025
La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale
Per partecipare al concorso dell’ASL di Alessandria la scadenza è il 26 gennaio 2025, per quello del Policlinico di Bari il 3 febbraio 2025
Approfondimenti 10 Gennaio 2025
Il caso della fluorazione delle acque in Italia mostra come scelte apparentemente tecniche possano intrecciarsi con considerazioni etiche, ambientali e sociali ed anche...
O33Normative 10 Gennaio 2025
Ecco i vantaggi ed i rischi legati a questa modalità di pagamento, per sfruttarla al meglio e in totale sicurezza o consigliarla come forma di pagamento per i propri pazienti o clienti
O33Approfondimenti 10 Gennaio 2025
In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione...
Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi
Aziende 10 Gennaio 2025
Oltre 35 anni di successo – Un passo significativo verso il futuro della holding familiare
Cronaca 09 Gennaio 2025
Webinar gratuito della CAO Nazionale su farmacovigilanza e gestione delle reazioni avverse ai farmaci che coinvolgono i tessuti duri e molli del cavo orale
O33Normative 09 Gennaio 2025
Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo
Approfondimenti 09 Gennaio 2025
L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha attivato una consultazione pubblica di valutazione dei possibili rischi legati all'ingestione di fluoro anche da prodotti per...
Cronaca 09 Gennaio 2025
Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori
Aziende 08 Gennaio 2025
Premiati quattro diversi progetti di ricerca innovativa in ambito ortodontico e dentale: due dall’Unicamillus di Roma, uno dall’Università dell’Insubria e uno dall’Università dell’Aquila
O33Normative 08 Gennaio 2025
Serve una fase transitoria. Federfarma, ma anche la Regione Lombardia, confermano (temporaneamente) la possibilità di prescrivere ancora con le ricette cartacee