HOME - Lettere al Direttore
 
 
15 Settembre 2021

Esercizio abusivo della professione di ASO

Il Segretario SIASO Fulvia Magenga precisa: l’art. 348 del codice penale tutela tutti i soggetti titolari di una specifica abilitazione, quindi anche gli ASO


Gentile direttore, nell’approfondimento pubblicato su Odontoiatria33 dell’8 settembre 2021, il dott. Fausto Fiorile, presidente AIO, affrontando il tema dell’esercizio abusivo della professione per  gli  odontoiatri non vaccinati che continuano a lavorare, afferma che l’art. 348 cp  non trova applicazione per l’ASO.

Seppur non detto espressamente, il pensiero retrostante a tale affermazione è che l’ASO non sarebbe una professione per la quale si può configurare l’applicazione dell’art. 348 cp, in quanto per la stessa non ha un Albo. Tale affermazione non è corretta. L’Assistente di Studio Odontoiatrico è un operatore di interesse sanitario ex art. 1 comma 2 legge 43/2006, disciplinato dal DPCM 9 Febbraio 2018. Tale atto normativo stabilisce un iter di formazione specifico con il rilascio finale di un attestato di qualifica.

Ora, prevedendo oggi la legge una formazione specifica per l’Assistente di Studio Odontoiatrico, lo svolgimento da parte di soggetto non formato di tali attività possa comportare il rischio dell’applicazione dell’art. 348 cp.  

Sul punto peraltro esiste già un precedente giurisprudenziale relativo al massofiosioterapista, nel quale la Corte di Cassazione Penale ha sancito l'applicazione dell'art. 348 cp (Cass. Pen 50063/2015).Affermare pertanto che si configura il reato di esercizio abusivo della professione di cui all’art. 348 c.p. solamente nel caso in cui l’abilitazione alla professione richieda l’iscrizione in un apposito Albo o Elenco non può essere condivisa.  Inoltre si ricorda che la Corte di Cassazione (Sez. VI, sentenza n. 16527 del 24/04//2007) ha confermato le sentenze di merito che avevano ritenuto provato il reato di abuso della professione sanitaria in capo al dentista per aver consentito l'improprio esercizio dell’attività di igienista dentale (professione per la quale è stato istituito un albo professionale solamente anni più tardi con il D.M. 13 Marzo 2018) da parte di un assistente di poltrona. 

Ne deriva che non risulta quindi essere requisito necessario, ai fini dell’applicazione dell’art. 348 c.p., l’esistenza di un Albo o Elenco.

Come affermato dalla Cassazione nella sentenza di cui sopra, è sufficiente che l'interpretazione delle norme vigenti induca a far ritenere quella determinata professione riservata soltanto a soggetti titolari di specifica abilitazione 

Fulvia Magenga: Segretario Generale SIASO Confsal 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Immagine di repertorio

I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo


Studio abusivo sequestrato dalla Guardia di Finanza, sarebbe in attività da quasi 10 anni ed in nero. Denunciato il titolare


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Operavano in due distinti locali attrezzati come studi odontoiatrici ma registrati come attività di “fabbricazione di protesi dentarie”


Immagine di repertorio

I due soggetti esercitavano abusivamente la professione. Gli studi erano in scarse condizioni igienico sanitarie


“Aiuta un bambino a sorridere” il progetto attivato tra amministrazione comunale e commissione degli odontoiatri di lodi intitolato


Contratto a tempo indeterminato per entrambe le figure. Le domande per partecipare al concorso esclusivamente online entro il 16 giugno 2025


In Toscana in varie provincie si stanno raccogliendo le iscrizioni per corsi gratuti ASO. Ecco dove e chi può iscriversi


Immagine di repertorio

Capita a Modena, l’odontoiatra titolare dello studio e l’ASO denunciati per concorso ed esercizio abusivo della professione


A colloquio con la presidente COI-AIOG e la presidente ASMOE, associazioni promotrici di un corso specifico per ASO


SIASO annuncia ricorso contro il provvedimento chiedendone la revisione. Il punto critico, viene svilita la formazione e si crea una disparità a livello nazionale


Magenga (SIASO): siamo soddisfatti, il chiarimento evita problemi ai lavoratori ed agli studi odontoiatrici. Ora gli ASO potranno ancora raccogliere le ore di aggiornamento obbligatorio necessarie


Altri Articoli

Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica


Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale


Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco


Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna


Immagine di repertorio

I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo


Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali


Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF


Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta


Uno studio mostra la registrazione biologica dei danni alla salute orale correlati al fumo all'interno della struttura dentale


La Commissione ECM ha approvato una serie di delibere che introducono maggiore flessibilità per regolarizzare la propria posizione formativa. Lo anticipa il presidente FNOMCeO, Filippo Anelli.


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi