HOME - Lettere al Direttore
 
 
30 Settembre 2021

Controlli annuali degli apparecchi radiografici

Il presidente Brugiapaglia (CAO Ferrara) sollecita un dibattito che porti alla correzione del testo legislativo in modo da ridurre gli adempimenti 


Egregio Direttore,
le chiedo un po’ di spazio per tornare a discutere di un argomento che lei ha già trattato e sul quale anch’io ho fatto delle considerazioni: quello dei controlli annuali dei radiologici endo-orali che, invece, ho la sensazione sia sottovalutato da alcuni dei miei colleghi.

Il mio intervento (da remoto) in occasione dell'Assemblea dei Presidenti CAO, tenutasi a Caserta il 9 e 10 luglio, mirava ad evidenziare come l'annualità dei controlli - decisa dall'Italia per gli endo-orali con il Decreto 101/2020 - fosse assolutamente fuori luogo, sia per il fatto che non è esplicitamente stabilita dalla Direttiva Euratom 2013/59  (Direttiva Madre che si limita a parlare genericamente di periodicità, ma guardandosi bene dal quantificarla), sia per il fatto che ci sono enormi differenze tra i vari Paesi dell'Unione, alcuni dei quali prevedono i controlli ogni tre anni, altri ogni cinque anni, altri ancora ogni 10 anni. Da ciò deriva, quindi, un fatto ancora più grave: che l'Italia abbia recepito la Direttiva Madre, in modo più restrittivo rispetto a quanto previsto dalla Direttiva stessa, così violando la norma che prevede che il recepimento di una Direttiva Europea non possa contenere aspetti più rigorosi rispetto ai contenuti della Direttiva stessa.  Questo pesante errore, sfuggito, evidentemente, agli addetti, ha delle ripercussioni non trascurabili sulla gestione degli studi odontoiatrici, con possibili ricadute anche sui nostri assistiti.  

Dopo lunga discussione, per cercare di chiarire il tema, c'è stata parziale condivisione sulla mia posizione ma, come risposta, ho ricevuto che non è prudente, al momento attuale, procedere ad una correzione del Decreto  101/2020, per evitare conflittualità con il Ministero. Ma tale paventata possibilità di conflitto con il Ministero, per la correzione di errori commessi dagli estensori del decreto di recepimento, non è affatto comprensibile vigendo una norma che prevede 24 mesi di tempo, dalla data della sua entrata in vigore, per la correzione del testo di derivazione comunitaria. Le correzioni al testo sono quindi del tutto legittime poiché istituzionali. Alcune minime correzioni sono già state apportate e pubblicate e le associazioni di categoria (ANPEQ e AIFM) le raccolgono tra i propri iscritti perché il testo del 101 non sia contestato dalle competenti Commissioni Europee.

Speravo, in occasione dell'Assemblea dei Presidenti CAO, tenutasi questo fine settimana a Riccione, che si tornasse a parlare di questo argomento, ma la discussione si è cristallizzata sulla questione del ruolo degli Ordini e delle CAO verso i sanitari non vaccinati.
Ma anche la periodicità dei controlli in Radiologia Odontoiatrica andrebbe visto tra i problemi prioritari per eliminare tempo e denaro del personale odontoiatrico senza alcun beneficio di ritorno per il paziente, con ciò riservando a specialisti in fisica medica e ad esperti di radioprotezione una giusta assegnazione dei compiti di loro competenza.

Dott. Cesare Brugiapaglia Presidente CAO - Ferrara


Articoli correlati

AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


Per gli endodontisti negli Stati Uniti ha rivoluzionato la pratica endodontica risultando un ottimo investimento nonostante l’aspetto economico


Giustificazione ed ottimizzazione, ovvero effettuare un esame accurato, garantire al paziente la minor dose di radiazioni possibili e come “dimostrarlo”. I consigli del dott. Cacioppo


Evento annuale della Federazione Italiana delle Società Scientifiche per approfondire alcuni dei temi “caldi” della professione


Rossetti: perché dico no alla frequenza almeno annuale dei Controlli di Qualità per la “protezione del paziente” in Radiologia Odontoiatrica 2D


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Il 27 ottobre a Roma, ma anche online, un evento per informare ed aumentare la consapevolezza di tutti gli attori coinvolti


Prevenzione è il messaggio che viene lanciato a pazienti ed odontoiatri dal Convegno “Verso l’eliminazione dell'amalgama dentale: implicazioni per cittadini e professionisti”, organizzato dal...


Altri Articoli

Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi