HOME - Lettere al Direttore
 
 
05 Ottobre 2021

Controlli annuali sui radiografici

Il dott. Balduzzi evidenza come la norma sia, anche, in contrasto con le indicazioni sulla manutenzione previste dai produttori ed invita i sindacati a sollecitare una modifica normativa 


Gentile Direttore, sono un dentista ex dirigente ANDI e da molti anni mi occupo di radioprotezione in campo odontoiatrico.Ho letto con estremo interesse quanto scrive Cesare Brugiapaglia e non posso che essere in assoluta sintonia con le sue considerazioni.  Desidero qui aggiungere un dato che non è stato citato a sostegno della incongruenza dell’annualità dei controlli.

Come giustamente sottolinea la dott. Rossetti nel documento inviato al ministro della salute alla lettera h dell'allegato XXVIII del 101è scritto "riferimenti alle norme, alle linee guida, e ai documenti tecnici utilizzati nella predisposizione del programma di controllo di qualità.....".  

Ora val la pena di sottolineare che i fabbricanti hanno recepito in pieno quanto stabilito dalle linee guida internazionali tanto è vero che i manuali tecnici di uso e manutenzione degli endorali riportano una frequenza triennale dei controlli, in evidente contrasto con quanto stabilito dal legislatore il quale  evidentemente non valuta che un raddoppio delle spese di gestione del radiografico non li paga il dentista ma il paziente per il privato e la Regione per il pubblico, alla faccia della delega al governo che escludeva aumenti dei costi. E poi la logica trova assurda una frequenza uguale per un radiografico nuovo o che abbia anni ed anni di servizio. A cosa serve l'Esperto di Radioprotezione? Già anche su questa figura forse un domani ci sarà da discutere.
Spiace constatare che su questi temi di comprensione e di proposte di modifica della normativa, temi di notevole importanza sindacale, non solo la CAO, ma proprio i Sindacati latitano. 

Nicola Balduzzi, past-president ANDI Milano  

Articoli correlati

AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


Per gli endodontisti negli Stati Uniti ha rivoluzionato la pratica endodontica risultando un ottimo investimento nonostante l’aspetto economico


Giustificazione ed ottimizzazione, ovvero effettuare un esame accurato, garantire al paziente la minor dose di radiazioni possibili e come “dimostrarlo”. I consigli del dott. Cacioppo


Evento annuale della Federazione Italiana delle Società Scientifiche per approfondire alcuni dei temi “caldi” della professione


Rossetti: perché dico no alla frequenza almeno annuale dei Controlli di Qualità per la “protezione del paziente” in Radiologia Odontoiatrica 2D


Entro fine mese devono essere inviati i dati del primo semestre 2023. Ecco cosa ricordare in particolare su bollo e tracciabilità dei pagamenti ricevuti


Pubblicate in Gazzetta Ufficiale le modifiche al comma 525 della Legge 145/18, l’informazione sanitaria non potrà contenere messaggi “attrattivi”


Sanzionato per non aver accettato un pagamento con il Pos. Ecco cosa prevede la normativa in termini di sanzioni e chi è escluso dall’obbligo


Potrebbe risultare utile valutare l’utilizzo di strumenti di protezione per evitare i danni che i rumori prodotti in uno studio odontoiatrico potrebbero causare


Il provvedimento introduce modifiche all’attività di vigilanza e sospensione dell’autorizzazione sanitaria per le strutture obbligate a dotarsi di un direttore sanitario


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Fondazione GIMBE in Commissione al Senato: deregulation e scarsa trasparenza li hanno resi strumenti di privatizzazione e sostitutivi della sanità pubblica


Altri Articoli

Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio

di Arianna Bianchi


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento

di Massimo Gagliani


Il nuovo vaccino è fortemente raccomandato per i sanitari, per quanto riguarda mascherine in studio non c’è obbligo ma spetta al titolare decidere. Le nuove regole per i...


Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...

di Dino Re


Salvatore D'Amato, Presidente IAED

A Salvatore D’Amato, Presidente dell'Italian Academy Estethic Dentistry, abbiamo chiesto di anticipare i contenuti dell’appuntamento che si terrà il 20 e 21 ottobre prossimi...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
chiudi