HOME - Lettere al Direttore
 
 
02 Novembre 2021

Sanzioni sull’utilizzo dell’amalgama, riflessioni sui controlli

I dubbi e le considerazioni di Maurizio Quaranta: Stabilite le sanzioni ora partiranno i controlli? I verificatori saranno in grado di verificare la presenza del separatore di amalgama? E come?


Può sembrare anche una coincidenza, ma proprio in occasione del G.20 di Roma, conclusosi con il passaggio del testimone sull'ambiente al COP26 di Glasgow, il Consiglio dei Ministri riunito a Palazzo Chigi il 27 ottobre scorso ha emanato la disciplina sanzionatoria per la violazione alla disposizione sul recupero dell'amalgama, così come da Regolamento (UE) N.2017/852 del Parlamento europeo. 

Il Governo Italiano doveva obbligatoriamente definire questo dettaglio, pena la messa in mora ma, grazie a questo tempismo, il Regolamento europeo in materia di trattamento dell'amalgama, già operante, è ora stato completato, corredandolo dell'unica parte mancante che aveva reso ininfluenti gli sparuti controlli: le sanzioni.

Personalmente mi auguro che ogni studio si sia dotato per tempo, almeno su un'unità operativa, del sistema che assicuri la gestione e la raccolta dei rifiuti d'amalgama.
Questo perché immagino che ora partiranno i controlli con una certezza: buona parte dei funzionari regionali preposti a queste operazioni di verifica, non sono in grado di accertare la presenza o meno di centrifugatori o filtri all'interno del gruppo idrico del riunito e quindi, molto probabilmente, chiederanno allo studio che ha installato uno dei sistemi in questione, di dimostrarne l'acquisto con una copia della fattura del fornitore. 

Sono certo della buona fede di molti professionisti che, non effettuando rimozioni di vecchie amalgame e men che meno effettuando nuove ricostruzioni in amalgama, hanno deciso di non premunirsi del dispositivo in questione, certi di essere nel rispetto della legge. 

Mi rivolgo a tutti costoro per allertarli, senza voglia alcuna di fare la Cassandra, perchè, temo che quei funzionari che ho citato e che non riusciranno identificare un sistema per il recupero dell'amalgama, in assenza di prova certa dell'acquisto e pur avallando la dichiarazione del professionista, potrebbero comunque decidere di effettuare dei prelievi dallo scarico dei riuniti. Scarico che, anche credendo ciecamente alla dichiarazione del professionista, risulteranno inquinati se solamente in quello studio si erano effettuate delle otturazioni in amalgama negli anni ottanta/novanta. Detto questo, qui mi fermo, perchè non ho nessuna intenzione di fare del terrorismo psicologico e  riporto solo il capoverso sulle sanzioni amministrative  del comunicato stampa del Consiglio dei Ministri nr. 43 del 27.10.2021, perchè comporta le pesanti conseguenze di cui Odontoiatria33 ha dato notizia nei giorni scorsi. 

Dott. Maurizio Quaranta, Advisor ADDE

Articoli correlati

Il 27 ottobre a Roma, ma anche online, un evento per informare ed aumentare la consapevolezza di tutti gli attori coinvolti


Prevenzione è il messaggio che viene lanciato a pazienti ed odontoiatri dal Convegno “Verso l’eliminazione dell'amalgama dentale: implicazioni per cittadini e professionisti”, organizzato dal...


In studio clinico retrospettivo, in pubblicazione sul Journal of Dentistry, gli autori hanno indagato la sopravvivenza di restauri diretti in composito estesi eseguiti per sostituire una...

di Lara Figini


In uno studio inglese in vitro, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno misurato il rilascio di mercurio da campioni standardizzati di idrossiapatite/amalgama durante...

di Lara Figini


Chi deve istallarlo, quali le soluzioni da adottare e le limitazioni tecniche. Maurizio Quaranta ci aiuta a capire 


Novità su acconto Irpef, aliquote fiscali, incentivi per l’assunzione con la riduzione dei contributi a carico del datore di lavoro, tagli del cuneo fiscale e congedo parentale


Schillaci: l'assolvimento dell'obbligo di acquisizione triennale dei crediti formativi non deve essere un mero adempimento formale, ma va inteso come metodo per migliorare realmente la propria...


Fisco più semplice e snello: ambizioni della riforma fiscale ma se ne parlerà non prima di due anni. Queste le materie su cui si lavorerà


normative     11 Gennaio 2023

Le novità fiscali del 2023

Cosa cambia nel nuovo anno sul tema dei pagamenti in contanti, Pos, regine forfettario e contabilità semplificata


Il Decreto Milleproroge posticipa di un anno il termine del triennio formativo che così diventa quadriennio: 2020-2023....


Via libera dal Consiglio dei Ministri alla disciplina sanzionatoria: fino a 100 mila euro per l’odontoiatra che non rispetta il regolamento sull’utilizzo del mercurio


Per il prof. Mangani l’amalgama non ha più senso di essere utilizzata perché esistono validissime alternative. Ecco quali e perchè


Altri Articoli

A cura della Digital Dental Academy, offre all’odontoiatra ed all’odontotecnico un quadro dell’odontoiatria digitale dagli aspetti clinici a quelli organizzativi e merceologici 


La gestione del dolore è fondamentale per limitare le conseguenze del dolore post-operatorio[1]. Il dolore post-operatorio è il risultato di un insulto chirurgico al tessuto e...


Una Circolare per fornire indicazioni su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfettari. Precisazioni anche sulla gestione


Il Gruppo Vivanta annuncia l’inizio del processo di chiusura che interesserà 143 cliniche. Per la stampa spagnola il Gruppo non ha mai prodotto utili 


E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...


È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana


Cronaca     05 Dicembre 2023

Iva su chirurgia estetica

Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica


Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi