HOME - Lettere al Direttore
 
 
02 Dicembre 2021

Corsi su rischio RX per ASO, non devono essere effettuati

Le considerazioni e motivazioni della dott.ssa Rossetti, supportate dalla giurisprudenzaE dalla risposta interlocutoria dell’Istituto Nazionale del Lavoro 


Gentile direttore, volevo approfittare per informare i suoi lettori sull’evoluzione della vicenda della sentenza che ha dato ragione all’odontoiatra che, giustamente, non aveva sottoposto l'ASO alla formazione prevista dal decreto 101/2020 per gli addetti all'impiego degli apparecchi radiografici, esclusivamente riservata agli odontoiatri che li utilizzano. 

Non essendo stato proposto appello, la sentenza è passata in giudicato e quindi fa giurisprudenza e può essere presa ad esempio per cause simili. 

Per evitare che i titolari di studio, che correttamente non fanno effettuare all'ASO i corsi di formazione previsti dal decreto 101 sull’impiego degli apparecchi radiografici, si vedano contestare dagli Ispettori del Lavoro la scelta, e debbano rivolgersi al giudice, avevo scritto all’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) per chiedere delucidazioni. 

Nelle settimane scorse il Dirigente competente dell'INL mi ha cortesemente risposto sottolineando tuttavia come sia “compito di questa Direzione rappresentare la propria posizione ufficiale nei limiti delle competenze istituzionali di coordinamento delle proprie articolazioni territoriali, per fornire alle stesse indicazioni di carattere operativo”. La precisa affermazione del dirigente consente di ritenere che il punto di vista dell'INL coincideva con l'interpretazione (seppur errata) della norma di legge da parte degli Ispettori di Ascoli Piceno e Milano.  

La risposta conferma quanto sostenevo con la mia richiesta, ovvero la necessità di accertare che l'INL considerasse non classificabile a rischio da radiazioni l'ASO in modo di evitare di infliggere sanzioni agli studi dentistici in tutta Italia. 

Mi appunterà che la risposta del Dirigente INL è certamente interlocutoria e la richiesta sarebbe stata più incisiva se inoltrata dai Sindacati odontoiatrici e non da un singolo. Aspetto che affronta lo stesso Dirigente nella sua risposta quando ricorda che “i quesiti di ordine generale sull’applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza del lavoro possono essere posti alla competente Commissione per gli interpelli presso il Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, esclusivamente tramite posta elettronica, da parte degli organismi associativi a rilevanza nazionale degli enti territoriali, degli enti pubblici nazionali, delle regioni e province autonome, nonché, di propria iniziativa o su segnalazione dei propri iscritti, delle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale e dei consigli nazionali degli ordini o collegi professionali”. Però nessun Sindacato di settore mi risulta abbia posto la questione, per questo ho ritenuto necessario farlo io, argomentando estesamente circa le motivazioni della mancata classificazione a rischio da radiazioni X dell'ASO, ribadite da Aziende Sanitarie Provinciali e da Università Statali. 

In attesa di pronunciamenti ufficiale, rimane quindi la sentenza di Ascoli Piceno in merito alla quale il Dirigente INL mi risponde che “non è consuetudine di questo Ispettorato Nazionale commentare le sentenze dei Tribunali di merito emesse in primo grado senza che sui temi trattati si formi un consolidato orientamento giurisprudenziale di diritto, del quale sia ritenuto necessario informare gli Ispettorati territoriali del lavoro per esigenze di coordinamento”.  

Essendo però la sentenza passata in giudicato, perché nessuno, INL compreso, ha presentato ricorso, mi aspetto, quindi, che lo stesso INL invii comunicazione a tutti gli Ispettorati provinciali informandoli che l'ASO non appartiene ad alcuna categoria di rischio da radiazioni e non è conseguentemente soggetta a formazione specifica in radioprotezione. Comunicazione che inviti gli Ispettori del Lavoro a non sanzionare il titolare di studio odontoiatrico che, nel rispetto delle norme, tutela l'ASO come individuo della popolazione e se stesso come datore di lavoro non richiedendo quindi la formazione specifica.    

Dott.ssa Giancarla Rossetti esperto di radioprotezione

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Lo studio ha studiato le dimensioni della lesione, la vicinanza alle strutture anatomiche e il rilevamento di canali mancanti tra i denti diagnosticati utilizzando imaging 2D e 3D...


Campagna di ispezione dell’ASNR per valutare l’applicazione delle corrette delle pratiche riferite alla normativa sulla radioprotezione


Una ricerca condotta nel Regno Unito ha cercato di capire come e perché i dentisti utilizzano o utilizzerebbero la CBCT in endodonzia. Dati interessanti per capire vantaggi e criticità dello...


A poco più di un anno dal termine del triennio formativo, utile ricordare che tra quelli da raccogliere, il 15%, devono derivare da formazione su temi di radioprotezione, ma non tutti i corsi sono...


Una Delibera della Commissione Nazionale ECM chiarisce con quali modalità si possono raccogliere i crediti specifici e come comunicarli


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Per L’Agenzia delle Entrate la neutralità fiscale è applicabile a tutte le società regolamentate nel sistema ordinistico di appartenenza


I presidenti Andrea Senna e Filippo Anelli

Per i dati al STS l’invio diventa annuale. Senna (CAO) e Anelli (FNOMCeO): “Grande soddisfazione, recepite le istanze della Federazione”


Secondo la nuova formulazione per iscrivere la STP all’apposito Albo, i soci professionisti dovranno avere la maggioranza qualificata nelle deliberazioni


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


L’esperta, un atteggiamento che non deve essere etichettato come maleducazione, serve un approccio di comunicazione strategica


Altri Articoli

Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi