Le considerazioni e motivazioni della dott.ssa Rossetti, supportate dalla giurisprudenzaE dalla risposta interlocutoria dell’Istituto Nazionale del Lavoro
Gentile direttore, volevo approfittare per informare i suoi lettori sull’evoluzione della vicenda della sentenza che ha dato ragione all’odontoiatra che, giustamente, non aveva sottoposto l'ASO alla formazione prevista dal decreto 101/2020 per gli addetti all'impiego degli apparecchi radiografici, esclusivamente riservata agli odontoiatri che li utilizzano.
Non essendo stato proposto appello, la sentenza è passata in giudicato e quindi fa giurisprudenza e può essere presa ad esempio per cause simili.
Per evitare che i titolari di studio, che correttamente non fanno effettuare all'ASO i corsi di formazione previsti dal decreto 101 sull’impiego degli apparecchi radiografici, si vedano contestare dagli Ispettori del Lavoro la scelta, e debbano rivolgersi al giudice, avevo scritto all’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) per chiedere delucidazioni.
Nelle settimane scorse il Dirigente competente dell'INL mi ha cortesemente risposto sottolineando tuttavia come sia “compito di questa Direzione rappresentare la propria posizione ufficiale nei limiti delle competenze istituzionali di coordinamento delle proprie articolazioni territoriali, per fornire alle stesse indicazioni di carattere operativo”. La precisa affermazione del dirigente consente di ritenere che il punto di vista dell'INL coincideva con l'interpretazione (seppur errata) della norma di legge da parte degli Ispettori di Ascoli Piceno e Milano.
La risposta conferma quanto sostenevo con la mia richiesta, ovvero la necessità di accertare che l'INL considerasse non classificabile a rischio da radiazioni l'ASO in modo di evitare di infliggere sanzioni agli studi dentistici in tutta Italia.
Mi appunterà che la risposta del Dirigente INL è certamente interlocutoria e la richiesta sarebbe stata più incisiva se inoltrata dai Sindacati odontoiatrici e non da un singolo. Aspetto che affronta lo stesso Dirigente nella sua risposta quando ricorda che “i quesiti di ordine generale sull’applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza del lavoro possono essere posti alla competente Commissione per gli interpelli presso il Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, esclusivamente tramite posta elettronica, da parte degli organismi associativi a rilevanza nazionale degli enti territoriali, degli enti pubblici nazionali, delle regioni e province autonome, nonché, di propria iniziativa o su segnalazione dei propri iscritti, delle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale e dei consigli nazionali degli ordini o collegi professionali”. Però nessun Sindacato di settore mi risulta abbia posto la questione, per questo ho ritenuto necessario farlo io, argomentando estesamente circa le motivazioni della mancata classificazione a rischio da radiazioni X dell'ASO, ribadite da Aziende Sanitarie Provinciali e da Università Statali.
In attesa di pronunciamenti ufficiale, rimane quindi la sentenza di Ascoli Piceno in merito alla quale il Dirigente INL mi risponde che “non è consuetudine di questo Ispettorato Nazionale commentare le sentenze dei Tribunali di merito emesse in primo grado senza che sui temi trattati si formi un consolidato orientamento giurisprudenziale di diritto, del quale sia ritenuto necessario informare gli Ispettorati territoriali del lavoro per esigenze di coordinamento”.
Essendo però la sentenza passata in giudicato, perché nessuno, INL compreso, ha presentato ricorso, mi aspetto, quindi, che lo stesso INL invii comunicazione a tutti gli Ispettorati provinciali informandoli che l'ASO non appartiene ad alcuna categoria di rischio da radiazioni e non è conseguentemente soggetta a formazione specifica in radioprotezione. Comunicazione che inviti gli Ispettori del Lavoro a non sanzionare il titolare di studio odontoiatrico che, nel rispetto delle norme, tutela l'ASO come individuo della popolazione e se stesso come datore di lavoro non richiedendo quindi la formazione specifica.
Dott.ssa Giancarla Rossetti esperto di radioprotezione
O33approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato
O33approfondimenti 15 Settembre 2023
Per gli endodontisti negli Stati Uniti ha rivoluzionato la pratica endodontica risultando un ottimo investimento nonostante l’aspetto economico
Giustificazione ed ottimizzazione, ovvero effettuare un esame accurato, garantire al paziente la minor dose di radiazioni possibili e come “dimostrarlo”. I consigli del dott. Cacioppo
cronaca 10 Maggio 2023
Evento annuale della Federazione Italiana delle Società Scientifiche per approfondire alcuni dei temi “caldi” della professione
approfondimenti 31 Marzo 2023
Rossetti: perché dico no alla frequenza almeno annuale dei Controlli di Qualità per la “protezione del paziente” in Radiologia Odontoiatrica 2D
O33normative 12 Settembre 2023
Entro fine mese devono essere inviati i dati del primo semestre 2023. Ecco cosa ricordare in particolare su bollo e tracciabilità dei pagamenti ricevuti
normative 05 Settembre 2023
Pubblicate in Gazzetta Ufficiale le modifiche al comma 525 della Legge 145/18, l’informazione sanitaria non potrà contenere messaggi “attrattivi”
O33normative 04 Settembre 2023
Sanzionato per non aver accettato un pagamento con il Pos. Ecco cosa prevede la normativa in termini di sanzioni e chi è escluso dall’obbligo
O33approfondimenti 24 Luglio 2023
Potrebbe risultare utile valutare l’utilizzo di strumenti di protezione per evitare i danni che i rumori prodotti in uno studio odontoiatrico potrebbero causare
normative 21 Luglio 2023
Il provvedimento introduce modifiche all’attività di vigilanza e sospensione dell’autorizzazione sanitaria per le strutture obbligate a dotarsi di un direttore sanitario
approfondimenti 27 Settembre 2023
ANDI ricorda le, pesanti, sanzioni e la possibilità di ravvedersi per sanare le eventuali mancanze o errori
normative 26 Settembre 2023
Possono accedere solo gli iscritti al registro imprese. Entro 6 mesi chi è già registrato dovrà aggiornare i propri dati
Cronaca 28 Settembre 2023
Gli uffici ENPAM starebbero preparando una maxi operazione di contrasto all’evasione contributiva delle società odontoiatriche che verrà messa a segno nel 2024
Cronaca 28 Settembre 2023
La nuova circolare del Ministero inserisce i sanitari tra le categorie per cui è raccomandata. Vaccini Covid possibili assieme ad antinfluenzale
Cronaca 27 Settembre 2023
E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico
“Non lasceremo mai solo nessuno, ma servono soluzioni urgenti. Per rispettare l’articolo 32 della costituzione sul diritto alla salute”
Approfondimenti 27 Settembre 2023
ANDI ricorda le, pesanti, sanzioni e la possibilità di ravvedersi per sanare le eventuali mancanze o errori
O33Approfondimenti 27 Settembre 2023
Confronto dal punto di vista ergonomico di quattro concetti di postazioni di lavoro per dentisti, igienisti dentali e ASO attraverso il sistema di acquisizione del movimento...
Cronaca 26 Settembre 2023
Un’ Open day organizzato con le aziende del settore dentale per fare conoscere la Comunità e che ha permesso di incontrare i ragazzi ospiti e percepire la loro voglia di costruirsi una nuova...
Cronaca 26 Settembre 2023
Cinque moduli per approfondire e capire l'approccio, la gestione le scelte terapeutiche nei pazienti special needs. 50 crediti ECM
Normative 26 Settembre 2023
Possono accedere solo gli iscritti al registro imprese. Entro 6 mesi chi è già registrato dovrà aggiornare i propri dati
Cronaca 26 Settembre 2023
Il libro di Alessandro Preti per capire e conoscere il pensiero digitale innovativo per la Single Visit Dentistry
Osservatorio Innovazione 25 Settembre 2023
Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...
Agorà del Lunedì 25 Settembre 2023
Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...
Lettere al Direttore 25 Settembre 2023
Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina
Cronaca 25 Settembre 2023
La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP