HOME - Lettere al Direttore
 
 
06 Dicembre 2021

Precisazioni sulla registrazione da parte degli odontoiatri alla piattaforma STRIMS

Il dott. Di Fabio ci ricorda che l’esonero è temporaneo fino a quando non si riunirà la Stato-Regioni stabilendo le modalità di registrazione


Gentile direttore, recentemente Odontoiatria33 ha dato la notizia delle circolare della FNOMCeO attraverso la quale informa i presidenti OMCeO e CAO della circolare emanata da ISIN (Ispettorato nazionale per la Sicurezza Nucleare e la radioprotezione), in cui si specificavano le disposizioni dell'art. 48 del D.Lgs. n. 101/20, articolo che stabilisce che I detentori delle sorgenti di radiazioni ionizzanti ….. sono tenuti a registrarsi sul sito istituzionale dell’ISIN. Questo il passaggio che interessa la nostra professione. 

“Come noto, le strutture sanitarie pubbliche o private, studi dentistici e odontoiatrici compresi, cheimpiegano ai fini di esposizione medica generatori di radiazione e materie radioattive, sonoesentate dagli obblighi di registrazione e comunicazione previsti dall'art. 48 del D.Lgs. n. 101/20,nelle more dell'emanazione dell'accordo di cui al comma 4 del predetto articolo. I soggetti indicatidevono, invece, rispettare gli obblighi previsti dall'art. 67 del D.lgs. n. 101/2020, relativamentealle sorgenti sigillate ad alta attività". 

Potrei sbagliarmi, ma il sospetto è forte: il collega dentista che legga frettolosamente potrebbe dedurre che almeno questo nuovo obbligo ci è stato evitato, nonostante nel vostro articolo abbiate riportato il motivo della precisazione dell’ISIN. Le indicazioni dell’ISIN rassicurano sulla mancanza, ad oggi, di tale obbligo ma…il vantaggio è precario e temporaneo in quanto l’esenzione è condizionata dalle successive parole “nelle more”.Riporto dal Vocabolario Treccani: l'espressione nelle more significa "nell'intervallo di tempo che intercorre fra l'avvio di un iter burocratico-giuridico e la sua conclusione…".

Vuole dire che siamo esentati dalla registrazione fino a che non si realizza quanto sta scritto nel comma 4 dell’art. 48, cioè fino a che non si riunisce la Conferenza Stato-Regioni che deve stabilire le modalità di registrazione.

Poiché questa Conferenza Stato-Regioni non è stata a tuttora convocata e poiché il termine ultimo per la sua convocazione è stabilito dal D.Lgs. 101/2020 il 27 febbraio 2022, se entro tale data non sarà convocata e se la Conferenza non stabilirà l’effettiva esenzione per le strutture sanitarie, compresi noi dentisti, dovremo obbligatoriamente registrarci sul sito ISIN. La conferma di quanto sopra sta scritta nel comma 6 del predetto art. 48 del D.Lgs. 101/2020, che vi riporto integralmente:“6. Decorso il termine previsto dal comma 4 per la conclusione dell’accordo e fino alla sua conclusione, si applicano anche alle strutture sanitarie le disposizioni dei commi 1 e 2”.Per tutto quanto sopra, credo sia urgente che ci si attivi per essere pronti a una nuova incombenza, che richiede competenze informatiche in quanto la registrazione dovrà avvenire su una nuova piattaforma denominata STRIMS.

Concludo stigmatizzando il fatto che una legge dello Stato Italiano decreti che un organo dello stesso stato definisca un atto istituzionale in tempi certi, salvo poi ipotizzare in un comma successivo che quei tempi possano essere superati. 

Domenico Di Fabio  past -president Andi Milano, Lodi, Monza e Brianza

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

A poco più di un anno dal termine del triennio formativo, utile ricordare che tra quelli da raccogliere, il 15%, devono derivare da formazione su temi di radioprotezione, ma non tutti i corsi sono...


Una Delibera della Commissione Nazionale ECM chiarisce con quali modalità si possono raccogliere i crediti specifici e come comunicarli


Il Segretario Savini torna sul tema della registrazione obbligatoria degli esami e ricorda le questioni ancora aperte consigliando di non farsi trovare impreparati


Il collaboratore che opera in più studi non deve avere la valutazione dell’esperto di radioprotezione trattandosi di personale classificato come “non esposto”


Nessun obbligo di nomina da parte del collaboratore odontoiatra di un proprio specifico personale esperto di radioprotezione


La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo


In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025


O33normative     09 Gennaio 2025

Guida alla fatturazione elettronica

Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo


Da aprile le fatture emesse nei confronti dei pazienti dovranno essere elettroniche. Entro quella data, le Entrate dovrà superate le criticità espresse dal Garante della Privacy...


Rispolvero il DiDomenica, peraltro uscendo di martedì, per ripercorrere dal punto di vista del settore dentale, l’anno che si chiude questa notte. Sfogliando le circa mille...

di Norberto Maccagno


Chi non raggiunge il 70% dei crediti formativi obbligatori, non potrà contare sulla copertura assicurativa. Ma in tema di ECM sappiamo che “i se ed i ma” sono una costante


Altri Articoli

E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro


La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo


Cronaca     17 Gennaio 2025

Odontoiatria33 è su WhatsApp

Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN


In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025


In Italia sta circolando un mix di virus respiratori, oltre al virus dell'influenza australiana che farà registrare il picco di casi probabilmente a fine mese


Gaetano Noè, odontoiatra di Piacenza insieme a Nicolino Angeloni, odontotecnico abruzzese di Teramo, sono il Presidente e il Dirigente, e guideranno AIOP nel prossimo biennio...


La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Con lui condannato anche il direttore sanitario e la moglie del diplomato odontotecnico che si spacciava per dentista


Il Presidente Köhler: un luogo dove “l’apprendimento continuo sia un viaggio ispiratore ed in cui i professionisti possano facilmente accedere a conoscenze da tutto il mondo”...


Chi non raggiunge il 70% dei crediti formativi obbligatori, non potrà contare sulla copertura assicurativa. Ma in tema di ECM sappiamo che “i se ed i ma” sono una costante


La sfida sarà tra la Lista Orgogliosi del presidente uscente Raffaele Iandolo e quella Unità e Cambiamento del presidente Andrea Senna


 La Federazione dei medici e degli odontoiatri si allinea sulla posizione di Federarma. ANDI sollecita chiarimenti ministeriali sul periodo transitorio


L’iniziativa si pone l’obiettivo di sensibilizzare gli alunni delle classi prime delle scuole primarie sull’importanza di una corretta igiene orale domiciliare


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi