Il Collegio Italiano dei Primari Ospedalieri di Odontoiatria, Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo-Facciale (CIPOOOCMF - ANPO), chiede a che punto sono le proposte di modifica
Gentile Direttore, la lettura dell’editoriale domenicale di Odontoiatria33 è sempre interessante e ricco di spunti per nuove riflessioni. Quello di ieri, domenica 13 febbraio, ha ripreso un tema particolarmente caro a noi, primari ospedalieri di area odontoiatrica.
Nel leggerlo, abbiamo colto poche novità rispetto a quanto dibattuto per molti, troppi anni: un ping pong sterile tra le diverse opinioni degli interessati, professionisti del settore e ora anche giudici.C’è sicuramente un aspetto che dovrebbe mettere d’accordo tutti, favorevoli e contrari al requisito della specializzazione per accedere ai concorsi pubblici del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e lo si coglie leggendo le ultime righe dell’editoriale:“… e poi ci sarebbero anche i pazienti che vorrebbero rivolgersi all’ASL per effettuare le cure di cui necessitano ma si trovano di fronte a liste di attesa annuali causate non tanto dal fatto che mancano gli odontoiatri, ma perché mancano gli ambulatori pubblici aperti”.
E purtroppo questo aspetto sembra invece mettere d’accordo tutti nel mantenere l'area odontoiatrica del SSN numericamente irrilevante rispetto al privato piuttosto che stimolare riflessioni per una proficua soluzione. Troppi gli interessi dell’odontoiatria privata per pensare alla volontà di un reale cambiamento!
Atteggiamento che il Collegio aveva stigmatizzato su Odontoiatria33 l’anno scorso, il 5 febbraio, in un articolo dal titolo molto significativo: “L’odontoiatria pubblica in Italia… potrebbe non avere un futuro”.
Nell'editoriale il Direttore Maccagno chiude chiedendosi: “…torno a domandarmi perché nel pressare il legislatore al fine di cambiare la norma, non si chiede, anche, di potenziare l’assistenza odontoiatrica pubblica“.
Una risposta forse si potrebbe ottenere chiedendo che fine hanno fatto i lavori del nuovo Tavolo tecnico sull’ odontoiatria istituito, con tanta determinazione dal sottosegretario Pierpaolo Sileri, il 5 novembre 2020. Non doveva essere lo strumento per potenziare l’assistenza odontoiatrica pubblica e sociale?
ll Collegio, nel riproporre ancora una volta il proprio parere (La salute dei denti, dimenticata nei Lea, si ricorda in campagna elettorale. Ecco le richieste - e le critiche - dei primari Odontoiatri- Odontoiatria 33 del 7 febbraio 2018) aspetta fiducioso una risposta dagli interessati pregandoli di non citare il momento emergenziale del Covid 19 per una, ahinoi, presumibile risposta poco soddisfacente: da troppi anni “i pazienti che il dentista privato non possono permetterselo” attendono fatti e non parole.
Prof. Fulvio Campolongo Segretario Nazionale del Collegio Italiano dei Primari Ospedalieri di Odontoiatria, Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo-Facciale A.N.P.O.
lettere-al-direttore 28 Luglio 2023
Andrea Cardano, Segretario sindacale Nazionale di Andiamoinordine sulla questione dell’assistenza odontoiatrica e dei possibili interventi governativi
lettere-al-direttore 11 Luglio 2023
Le indicazioni del prof. Guastamacchia che dai suoi oltre 60 anni di professione dice: “rifarei cento volte questa scelta perché quello del dantista è il più bel mestiere del mondo”
lettere-al-direttore 10 Luglio 2023
Ovvero, dice Tiziano Caprara dando poi la sua visione: meglio creare qualcosa di proprio o essere dipendente di qualcuno senza apparentemente problemi?
lettere-al-direttore 04 Luglio 2023
Per il dott. Mele si stanno affrontando nuove sfide senza avere decorosamente superato le precedenti ed fa il paragone con il salto in alto e cita il paradosso di Zenone
lettere-al-direttore 29 Giugno 2023
Per il presidente Damilano “solo avendo ben definito gli ambiti, ma soprattutto gli scopi, e sapendo stringere alleanze e non creare divisioni che si potrà esercitare l’autonomia che la legge...
Igienisti Dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 21 Settembre 2023
Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...
Cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
O33Approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato
Interviste 19 Settembre 2023
In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola
Cronaca 19 Settembre 2023
Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...
Cronaca 19 Settembre 2023
Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale
Approfondimenti 19 Settembre 2023
Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio
Approfondimenti 18 Settembre 2023
I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...
Approfondimenti 18 Settembre 2023
Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE
Agorà del Lunedì 18 Settembre 2023
L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento
O33Approfondimenti 18 Settembre 2023
Il nuovo vaccino è fortemente raccomandato per i sanitari, per quanto riguarda mascherine in studio non c’è obbligo ma spetta al titolare decidere. Le nuove regole per i...
Clinical Arena 17 Settembre 2023
Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...
di Dino Re
Interviste 15 Settembre 2023
A Salvatore D’Amato, Presidente dell'Italian Academy Estethic Dentistry, abbiamo chiesto di anticipare i contenuti dell’appuntamento che si terrà il 20 e 21 ottobre prossimi...