HOME - Lettere al Direttore
 
 
24 Febbraio 2022

Profilo dell’odontotecnico ed i dubbi sulla via legislativa da seguire

Maculan: il vero obiettivo è difendere l’esclusività della fabbricazione della protesi. Già oggi il diplomato odontotecnico è l’unico responsabile della fabbricazione ma nessuno controlla se non le assicurazioni che non rispondono in caso di contenzioso


Negli ultimi tempi si sta sviluppando un acceso dibattito sull’iniziativa di alcune rappresentanze odontotecniche, non maggioritarie, circa la presentazione di specifici DDL al Senato per far approvare il profilo dell’odontotecnico come professione sanitaria tramite legge dello Stato e non attraverso la legislazione concorrente, come previsto dal Titolo V della Costituzione e conseguenti leggi di attuazione. 

Dalla modifica intervenuta nel 2001 sul vigente Titolo V ad oggi, nessun profilo professionale in ambito sanitario è stato approvato con Legge dello Stato e l’ultimo in ordine di tempo, il profilo dell’osteopata, ha seguito quanto previsto dalla Legge 43 del 2006 e dalla Legge Lorenzin del 2018 che attuano appunto il Titolo V, leggi che prevedono l’iniziativa del Ministero della salute, il parere del CSS e quindi l’approvazione della Conferenza Stato-Regioni, quindi l’approvazione in Consiglio dei Ministri e la firma del Capo dello Stato. 

Per quanto personalmente vissuto nei sei anni di presidenza ANTLO non credo si possa evitare questo percorso. Il tutto senza entrare troppo nel merito di quanto contengono i due DDL presentati e tanto pubblicizzati ma l’esperienza mi dice che, non essendo ancora oggetto di discussione, il tempo passerà inesorabile verso la fine legislatura. 

Uno dei DDL mi sembra contenga un passaggio particolare: rendere il diploma in odontotecnica non tanto equipollente al futuro titolo universitario che ti mantiene abilitato all’esercizio dell’attività. Ma sufficiente a “saltare” il corso universitario triennale per accedere direttamente al corso biennale della laurea magistrale. 

L’altro DDL, per tutto ciò che non contiene e che ha rappresentato per quasi 100 anni le istanze della categoria, sembra quanto chiedevano i settori più conservatori dell’odontoiatria, contrari da sempre al miglioramento della regolamentazione della nostra figura professionale.

Condivido la presa di distanza su tali iniziative operata pubblicamente dalle due Associazioni Odontotecniche maggioritarie: CNA-SNO e Confartigianato Odontotecnici anche perché anche ascoltando i colleghi e le loro preoccupazioni, credo che, oggi, i nostri problemi non siano un profilo (soprattutto se sbagliato) ma la difesa dalla fabbricazione dei dispositivi medici su misura fuori dai nostri laboratori (addirittura con l’iva al 4%) e la conseguente difesa del nostro spazio professionale.
Purtroppo anche se già oggi solo un diplomato odontotecnico può essere il responsabile della fabbricazione dei dispositivi medici su misura in ambito odontoiatrico non controlla nessuno.
Fatta eccezione per le assicurazioni in caso di causa del paziente che non aprono neppure la pratica se non c’è la dichiarazione di conformità. 

Massimo Maculan

Articoli correlati

I dati delle dichiarazioni dei redditi “certificano” la ripresa dopo l’anno del lock-down. Cresce, anche se di poco, il numero dei laboratori attivi soggetti agli ISA


Le prestazioni rese da un laboratorio odontotecnico sono esenti IVA anche se cedute a cittadini o società. Invece con IVA lo stesso dispositivo medico rivenduto al dentista da una azienda...


Ci sono delle trasmissioni che, per genialità, hanno fatto la storia della nostra televisione offrendo svago ma anche momenti di riflessione. Tra queste indubbiamente le candid camera...

di Norberto Maccagno


Ci sono parole che fatichiamo a pronunciare. Tra quelle che non riesco a dire in velocità, e devo concentrarmi per farlo, c’è odontoiatria. Che poi abbinata a 33 per uno cha ha la erre...

di Norberto Maccagno


Confartigianato Cna e Casartigiani organizzano un confronto con la politica su ruolo e spazio professionale degli odontotecnici. Sarà possibile seguire in diretta l’incontro


IDEA: chiarite le tempistiche sull’aggiornamento annuale. Importanti indicazioni anche sul tirocinio degli ASO assunti ma che devono completare il corso e sostenere l’esame di abilitazione


La norma consente a chi è stato assunto prima del 2018 con altra qualifica ma ha svolto attività come Assistente alla poltrona di essere esonerato dal conseguire l’attestato


Differenti le scadenza per chi conseguirà l’attestato di qualifica e per coloro che sono esentati ho lo hanno già conseguito. Ancora dubbi su come comportarsi per recuperare il pregresso, e se si...


Magenga (SIASO): siamo soddisfatti, il chiarimento evita problemi ai lavoratori ed agli studi odontoiatrici. Ora gli ASO potranno ancora raccogliere le ore di aggiornamento obbligatorio necessarie


Presentata dall’On. Girelli chiedendo la possibilità per gli ASO che non hanno raccolto le ore di aggiornamento necessarie di continuare a lavorare mentre completano il percorso di aggiornamento


Il Ministero della Salute dovrebbe varare a settembre il provvedimento relativo alle nuove modalità di conferimento delle informazioni da parte dei fabbricanti di dispositivi su misura


Quanto è possibile farlo, la fatturazione può essere elettronica, i dati si devono inviare al Sistema Tessera Sanitaria? Le indicazioni del consulente fiscale dell’Associazione


Altri Articoli

Corso FAD ECM per approfondire tutti gli aspetti di interesse clinico a partire dalla diagnosi per proseguire con le fasi operative ed arrivare ad affrontare anche i ritrattamenti canalari


Ghirlanda (ANDI): dobbiamo lavorare per far sì che cittadini, medici, pediatri e politici siano consapevoli del valore della prevenzione odontoiatrica


Secondo una recente ricerca condotta da Ipsos per Mentadent, 7 italiani su 10 si dichiarano soddisfatti del proprio stato di salute orale con importanti differenze a seconda...


Alcune anticipazioni di Roberto Monaco (COGeAps), intanto la Commissione ECM non si riunisce da oltre un anno


Da oggi online il corso FAD EDRA sulla medicina del sonno. Il Corso in collaborazione con la Società Italiana Medicina del Sonno Odontoiatrica rilascia crediti ECM


Tom Hanks, “clonato” per uno spot per promuovere cure odontoiatriche legate ad una assicurazione. L’attore su Instagram: non sono io


Con la prof.ssa Antonella Polimeni uno sguardo al ruolo centrale che l’Università ha ed avrà nel costruire l’odontoiatria del futuro attraverso la formazione della nuova generazione di...


Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...


Dal 30 novembre la pubblica amministrazione invierà comunicazione solo attraverso PEC. L’OMCeO Milano ricorda le sanzioni per chi non la comincia all’Ordine


Compugroup Medical Italia punta sull’intelligenza artificiale per supportare i professionisti sanitari. Per i dentisti una applicazione per realizzare la cartella parodontale


Clinical Arena     01 Ottobre 2023

Perni endodontici: Sì/No

I denti trattati endodonticamente che necessitano di una ricostruzione complessa possono essere trattati con l’ausilio o meno di perni endodontici.Scegliere se utilizzare o meno...

di Dino Re


Giuseppe Marano

Le considerazioni e i consigli del presidente Giuseppe Marano in vista del IV Congresso Nazionale di Diracademy. Il punto su odontoiatria digitale, teleodontoiatria e le altre...

di Lorena Origo


Magi: Confronto importante su tema fondamentale. Inaugurata la nuova Aula intitolata a Roberto Lala. Hanno partecipato il presidente CAO Pollifrone e la prof.ssa Polimeni


Aggiornate le informazioni presenti nell’Albo Unico Nazionale di medici e dentisti. Tra le nuove informazioni pubbliche, l’eventuale doppia laurea e le sanzioni disciplinari


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
chiudi