Marin (ANTLO): l’odontotecnico è già oggi all’interno della sanità, noi però volgiamo diventare una professione regolamentata per continuare ad esistere e non scomparire
Gentile direttore, vorrei esporre una serie di riflessioni sulla sentenza del TAR Lazio sul ricorso contro il parere negativo del Ministero della Salute a poter utilizzare la legge 43/06 per elevare a professione sanitaria l’odontotecnico.Già, perché su questo il TAR si è pronunciato, non se l’odontotecnico può essere o non essere professione sanitaria.
Peraltro mi ha fatto molto sorridere leggere i titoli di molti articoli, non quello pubblicato su Odontoiatria33, che titolavano: l’odontotecnico non è una professione sanitaria.
Sai che novità, da oltre vent’anni ci battiamo perché lo sia, se l’odontotecnico fosse una professione sanitaria non ci sarebbe stata la sentenza. E questo lo rilevano anche i Giudici del TAR chiarendo che si sono espressi solo sul quesito posto: ovvero se si potesse utilizzare la 43/2006.
Capisco anche i sindacati odontoiatrici che hanno sfruttato l’occasione per strumentalizzare la sentenza del TAR tornando a ribadire le loro posizioni: l’odontotecnico non può essere una professione sanitaria.
La motivazione principale che sembra impedire il percorso di riconoscimento è la sovrapposizione di competenze e percorsi formativi che secondo noi sono assolutamente improbabili perché sono ipotizzabili competenze e percorsi formativi che non si sovrappongono.
Sta qui il perché di questo scritto: la professione di odontotecnico come professione sanitaria non sarebbe quella di un odontoiatra di serie B. Ed è sbagliato continuare a voler cavalcare i presunti rischi di vedere l’odontotecnico in ambito sanitario, perché in realtà l’odontotecnico è già oggi in ambito sanitario.
Lo spiega molto bene la sentenza del TAR quando ricorda che l’odontotecnico è inquadrato come arte ausiliaria sanitaria.Peraltro il TAR Lazio conferma che la costruzione della protesi è esclusiva dell’odontotecnico indicandolo come “fabbricante del dispositivo medico e, quindi, soggetto abilitato alla sua produzione”.Si aggiunga che qualsiasi assicurazione o giudice non entrano neppure nel merito del contenzioso se l’odontoiatra non riesce a produrre la certificazione di conformità del dispositivo medico su misura fornita da un laboratorio odontotecnico iscritto al registro del Ministero.
Nell’ambito sanitario dove già siamo inseriti, noi vogliamo diventare una professione regolamentata con un nuovo percorso formativo che porta all’abilitazione.
Oggi non è più possibile rimanere nell’ambito delle arti ausiliarie sanitarie per le responsabilità che l’odontotecnico ha nel fabbricare il dispositivo medico che realizza su prescrizione dell’odontoiatria.
Il fatto di ambire a diventare professione all’interno dello stesso ambito in cui da quasi 100 anni l’odontotecnico è già, quello sanitario, non deve essere uno scandalo e non sarebbe neppure la prima volta.
La riforma delle professioni sanitarie aveva già previsto l’evoluzione di esercenti le arti sanitarie ausiliarie quali ad esempio l’audioprotesista e il tecnico ortopedico, simili per competenze all’odontotecnico, in professioni sanitarie laureate. Quindi perchè trovare contrarietà all’evoluzione in professione sanitaria dell’odontotecnico È evidente che l’evoluzione da arte sanitaria ausiliaria in professione sanitaria laureata non è un’aggressione alle competenze di altre professioni sanitarie quali il medico o l’odontoiatria bensì la delineazione di un professionista della salute che adegua competenze e formazione alle mutate esigenze di risposta ai bisogni di salute anche per meglio collaborare in questo obiettivo primario con lo stesso medico o odontoiatra.
Purtroppo so bene che tutti gli odontoiatri italiani sanno che questo è necessario, quello che a tutti non è chiaro è che se l’odontotecnico non evolverà in professione rischia l’estinzione e la protesi affidata alle aziende metalmeccaniche via modem comporterà il rischio che anche per la protesi l’odontoiatra verrà scavalcato così come sta capitando per l’ortodonzia.
Gentile direttore, la domanda che pongo ai suoi lettori odontoiatri è: ma senza il vostro tecnico riuscireste a gestire la riabilitazione via telefono con il service che vi fornisce impianti e corone contemporaneamente, spesso senza una dichiarazione di conformità valida?
Se si allora è vero che noi non serviamo più, e continuate pure a sostenere che l’odontotecnico può ancora essere il meccanico dentista, ma se non è così vorremmo un serio confronto con i vostri dirigenti sindacali per trovare il percorso adeguato al fine di garantire la sopravvivenza della nostra professione e di conseguenza la salute dei pazienti che solo voi potete curare, e finalmente potremo contrastare con strumenti realmente efficaci abusivismo e prestanomismo.
Mauro Marin: presidente nazionale ANTLO
O33cronaca 26 Gennaio 2022
Rispetto a quello presentato dalla Senatrice Boldrini non compare più l’articolo che consentiva all’odontotecnico prove di verifiche di congruità in studio su richiesta e sotto la...
cronaca 21 Settembre 2018
Confronto sul riconoscimento professionale e problematiche della categoria
Presentate le proposte per il riconoscimento del profilo dell’odontotecnico
cronaca 13 Aprile 2018
CNA-SNO presenta istanza al Ministero della Salute per il riconoscimento secondo la Legge Lorenzin
Marin: proporremo alle altre associazioni azioni comune
cronaca 06 Luglio 2023
Il Ministero della Salute dovrebbe varare a settembre il provvedimento relativo alle nuove modalità di conferimento delle informazioni da parte dei fabbricanti di dispositivi su misura
Quanto è possibile farlo, la fatturazione può essere elettronica, i dati si devono inviare al Sistema Tessera Sanitaria? Le indicazioni del consulente fiscale dell’Associazione
cronaca 25 Maggio 2022
Con due note separate i sindacati scrivono al Ministero della Salute segnalando percorsi formativi destinati alle ASO per la realizzazione di dispositivi medici su misura ad uso odontoiatrico in...
lettere-al-direttore 24 Febbraio 2022
Maculan: il vero obiettivo è difendere l’esclusività della fabbricazione della protesi. Già oggi il diplomato odontotecnico è l’unico responsabile della fabbricazione ma nessuno controlla se...
cronaca 29 Settembre 2023
I fabbricanti già registrati dovranno rifare la registrazione entro 6 mesi. Per effettuarla servirà anche la firma elettronica. Intanto vengono segnalati problemi sulla piattaforma informatica
cronaca 21 Settembre 2023
Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...
cronaca 12 Giugno 2023
La rete di eventi formativi organizzati in presenza in una delle sedi CNA e in collegamento con le altre sedi per mettere in condivisione l’aggiornamento facendo “gruppo”
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...
Approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Interviste 01 Dicembre 2023
Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista
Cronaca 30 Novembre 2023
Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...
O33Gestione dello Studio 30 Novembre 2023
Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 29 Novembre 2023
Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica
O33Gestione dello Studio 29 Novembre 2023
Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena