Alcune considerazioni del presidente SUSO Gianvito Chiarello sul servizio de Le Iene che banalizza un atto medico dando false aspettative ai telespettatori
C’era bisogno di correre in Albania per cambiare i connotati e ridare un sorriso ad un personaggio reso famoso da sporadiche apparizioni televisive e da canore imitazioni?
Mi riferisco al servizio andato in onda la sera di mercoledì 13 a Le Iene (Italia Uno). Abbiamo visto una lussuosa auto che accoglie il “paziente” all'aeroporto per condurlo nello studio odontoiatrico, le suggestive immagini di una protesi roteante sullo schermo del PC e “dulcis in fundo” dopo aver avulso tutti i denti in una sola seduta, denti fissi avvitati dopo 10 minuti dall'inserimento degli impianti e subito collaudati da un bel morso ad una mela, con buona pace dell'osteointegrazione.
I dentisti italiani si preparino ad affrontare le inevitabili richieste degli spettatori, che immaginiamo non pochi grazie anche alla fama de Le Iene.
Sarei curioso di sapere come il paziente protagonista del servizio sia stato indotto a sottoporsi a quest’intervento. Ovviamente per ragioni estetiche, ma certamente anche economiche, grazie ad un'odontoiatria presentata come all'avanguardia e a basso costo, ben lontana da quella italiana, così “ordinaria”.
Un assist in piena regola all'Odontoiatria albanese, proposto da una emittente televisiva italiana.
Ma i prezzi dei nostri materiali, gli standard sanitari che dobbiamo garantire, i costi del personale e delle attrezzature, i requisiti strutturali, tecnologici e organizzativi, le tasse che in Italia dobbiamo pagare? Non una parola.
Per rimanere nel nostro ambito, è lo stesso fenomeno che si sta verificando in Ortodonzia, oggi presa d'assalto da disinvolti produttori di mascherine “miracolose” bypassando tutto il sapere faticosamente acquisito sulla fisiologia e sulla biomeccanica.
Ma un impianto è davvero come un giocattolo cinese che se si rompe si getta via e se ne compra un altro? Qualche sano dubbio dovrebbe venire anche ai non addetti ai lavori.
Non prendiamocela quindi con l’ignaro paziente che ci chiederà se abbiamo visto il servizio. Ma invitiamo le stesse Iene, peraltro meritorie per ben altri servizi, a parlare “anche” e soprattutto di post assistenza. Proponiamo loro di fare un salto negli studi italiani, dove lo spettacolo è decisamente carente, ma la professionalità senza clamori per regola viene doverosamente messa in pratica, ogni santo giorno.
Gianvito Chiarello, presidente SUSO
lettere-al-direttore 28 Luglio 2023
Andrea Cardano, Segretario sindacale Nazionale di Andiamoinordine sulla questione dell’assistenza odontoiatrica e dei possibili interventi governativi
lettere-al-direttore 11 Luglio 2023
Le indicazioni del prof. Guastamacchia che dai suoi oltre 60 anni di professione dice: “rifarei cento volte questa scelta perché quello del dantista è il più bel mestiere del mondo”
lettere-al-direttore 10 Luglio 2023
Ovvero, dice Tiziano Caprara dando poi la sua visione: meglio creare qualcosa di proprio o essere dipendente di qualcuno senza apparentemente problemi?
lettere-al-direttore 04 Luglio 2023
Per il dott. Mele si stanno affrontando nuove sfide senza avere decorosamente superato le precedenti ed fa il paragone con il salto in alto e cita il paradosso di Zenone
lettere-al-direttore 29 Giugno 2023
Per il presidente Damilano “solo avendo ben definito gli ambiti, ma soprattutto gli scopi, e sapendo stringere alleanze e non creare divisioni che si potrà esercitare l’autonomia che la legge...
DiDomenica 24 Settembre 2023
Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...
O33Normative 22 Settembre 2023
Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...
Cronaca 22 Settembre 2023
Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista
Cronaca 22 Settembre 2023
Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali
O33Cronaca 22 Settembre 2023
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023
Igienisti Dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 21 Settembre 2023
Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...
Cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
O33Approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato
Interviste 19 Settembre 2023
In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola
Cronaca 19 Settembre 2023
Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...
Cronaca 19 Settembre 2023
Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale
Approfondimenti 18 Settembre 2023
I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...
Approfondimenti 18 Settembre 2023
Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE