Il prof. Guastamacchia porta il suo parere sul tema della prima visita, su come svolgerla e le varie fasi di cui è composta, con una battuta finale su quella gratuita
Caro Norberto, mi inserisco nel video confronto che hai avuto qualche settimana fa con il prof. Giovanni Lodi sul tema della “patologia orale”, per la quale si è costretti a navigare a vista, dato che le parole, da sole, non spiegano tutto.
Ai “miei tempi” (difficili, come tutti i “tempi”) il termine “orale” era poco usato, perché lo si considerava meno esplicito del termine “stomatologico”; meglio ancora, dai più pignoli, era preferito il termine “odonto-stomato-gnatico”. Quest'ultimo, in effetti, appare il più appropriato, riguardo a quanto il dentista (ahi! l’ “odontoiatra”, e perché ?) può trovarsi davanti quando un paziente gli si rivolge per qualche disturbo.
Ma qui attenzione, anzi “attenzione” a tutte maiuscole!
Come professionista che lavora da 70 anni, 25 in Università e il resto nella libera professione, mi appare davvero difficile comprendere come si possa temporizzare in 60 minuti una visita corretta in modo esaustivo. L’ergonomia, di cui orgogliosamente mi vanto di conoscere i principi fondamentali, identifica, nel suo terzo principio, quello di “procedura operativa”, tre momenti contestuali: la preparazione, l’esecuzione ed il riordino. Per semplificare mi limito a citare, nella “preparazione”... lo schema (perentorio, in 7 punti) dedicato a impostare il dialogo in modo empatico, seguito dalle altrettanto perentorie due anamnesi (remota e prossima).
Nella fase successiva, quella della “esecuzione” mi dichiaro assolutamente incapace di effettuare nei restanti minuti (50? 40?) una diagnosi deducibile dai, forzatamente coesistenti…
I “riordino”, infine, deve essere costituito dalla presentazione del caso in modo perfettamente comprensibile da parte del paziente, con tutta una serie, qui indescrivibile, degli elementi con cui “confezionare” tale diagnosi. Io considero assolutamente doveroso, ad esempio, dare al paziente il referto scritto di quanto è accaduto, con dettatura dello stesso in presenza del paziente e successivo dialogo per assicurarmi la comprensione di ogni dettaglio.
Concludo con esempio personale, non necessariamente obbligatorio, dato che molti colleghi possono essere sicuramente più fulminei del sottoscritto: ogni mia prima visita viene sempre impostata, dalla mia segretaria, per 90 minuti di “time in chair”.
Infine (o quasi) Norberto chiedi: "Tornando alla patologia, alle visite, chiedo se un dentista “ci può campare” con la prevenzione?” E qui mi fermo, per rispetto verso la vostra paziente benevolenza, se mi avete seguito fin qui, e perché solo i due concetti “visita gratuita” e “prevenzione" mi costringerebbero a scrivere un trattato.
Prof. Carlo Guastamacchia
O33farmacologia 19 Giugno 2023
Una revisione della letteratura chiarisce i possibili effetti di questi farmaci a livello del cavo orale
O33parodontologia 28 Aprile 2023
In questo studio è stata confrontata la prevalenza di parodontite apicale in soggetti affetti da malattie autoimmunitarie a confronto con la prevalenza di parodontite apicale in...
di Lara Figini
O33igiene-e-prevenzione 21 Aprile 2023
In uno studio caso-controllo, che verrà pubblicato prossimamente su Oral Surgery Oral Medicine Oral Phatology Oral Radiology 2023, gli autori hanno determinato se l'igiene orale fosse associata a...
di Lara Figini
World Sleep Day (17 marzo): Straumann Group e la dottoressa Paini svelano il ruolo da sentinella del dentista per la diagnosi e cura dei disturbi del sonno di cui soffrono 7,5...
approfondimenti 16 Marzo 2023
Mezzofranco (SIMSO): un momento di informazione e sensibilizzazione verso i cittadini che deve coinvolgere anche l’odontoiatra nel suo ruolo di sentinella diagnostica
approfondimenti 05 Dicembre 2023
È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana
approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Serve formazione ed umanità ricorda la prof. Nardi indicando i livelli di attenzione nei protocolli operativi. All'Università Sapienza di Roma un evento congressuale ed un Master dedicati
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
In occasione della Giornata mondiale del Diabete, Straumann Group ed il dott. Scaringi ricordano il legame tra diabete e salute orale, con 6 indicazioni da dare ai pazienti
I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO
didomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Cronaca 05 Dicembre 2023
E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico
Cronaca 05 Dicembre 2023
L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...
Approfondimenti 05 Dicembre 2023
È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana
Cronaca 05 Dicembre 2023
Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Normative 04 Dicembre 2023
Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...
Approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista