HOME - Lettere al Direttore
 
 
24 Giugno 2022

La rivoluzione non è un pranzo di gala

Il 53% dei dentisti ha un profilo dedicato allo studio. Perché un dentista (o uno studio) dovrebbe avere un account su questo social?


Egregio Direttore, nel famoso Romanzo pubblicato nel 1897 firmato da Bram Stoker, il conte Dracula usava alimentarsi con il sangue umano, accanendosi sulla giovane Lucy che, inconsapevole delle escursioni notturne sul suo collo, deperiva di giorno in giorno a causa di una grave anemia che nemmeno le frequenti trasfusioni di sangue riuscivano a compensare. Come risultato finale la giovane morì, o meglio non-morì, trasformandosi anche lei in vampira, con identiche necessità alimentari.

Per chi volesse conoscere la fine della storia, consiglio fortemente di leggere questo bellissimo romanzo gotico, ma solo in pieno giorno e con un paletto di legno opportunamente nascosto in tasca. 

A chi, invece, si volesse accontentare di una forma di vampirismo più moderno, meno truculento ma altrettanto letale, racconto questa storia: Nel periodo del COVID lo Stato italiano è intervenuto con una serie di aiuti economici per numerose attività lavorative, le cui erogazioni scadono il 30 giugno di quest’anno.

Il 27 aprile L’Agenzia delle Entrate ha approvato un modello attraverso il quale ogni singolo percettore di tali aiuti economici glieli deve dichiarare. Fin qui la storia sembra quella di una tranquilla giornata di burocrazia, se non fosse per alcuni non insignificanti dettagli. Infatti lo Stato italiano è a perfetta conoscenza di entità, modalità, tempistica, generalità di ogni singolo percettore e quindi non si vede il motivo di dichiarare quanto il richiedente (l’Agenzia delle Entrate) sa già perfettamente, in maniera diretta o indiretta, situazioni ampiamente previste e regolamentate dal pomposo Statuto dei Diritti del Contribuente (con la D e la C immeritatamente maiuscole) come da legge 212/2000.

Oltretutto il Modello della autodichiarazione è particolarmente complesso (8 pagine), mentre il Ministero aveva delegato l’Agenzia a predisporre una ben più semplice dichiarazione sintetica.

Tale complessità rende molto probabili errori di compilazione, con conseguenti rischi di sanzioni civili  e penali, a meno di non servirsi di un consulente.A completare il quadro, i dati da riportare sono quelli ricevuti dal 1 marzo 2020 al 30 giugno 2022, quindi con una scadenza che coincide con la scadenza di consegna del Modello. 

Numerose Associazioni e singoli cittadini hanno presentato ricorso al TAR, ma l’unico effetto è stato quello di ottenere la benevola compiacenza della Agenzia delle Entrate che ha rimandato questa inutile incombenza a novembre. Se poi aggiungiamo a questa storia il fatto che tra il 15 ed il 30 giugno ci sono 141 scadenze fiscali, che l’INPS ha inviato a migliaia di cittadini Certificazioni Uniche sbagliate, invitandoli a correggerle, che (secondo un sondaggio) il 60% degli ultimi Modelli 730 precompilati non è corretto e deve essere modificato, che il 23 giugno l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una Circolare (23/E) di ben 130 pagine per chiarire le modalità di alcune importanti detrazioni, penso di poter dire che il salasso della nostra pazienza, del nostro tempo e, non mi vergogno a dirlo, dei nostri soldi, sta arrivando al punto di procurarci una gravissima anemia fisica e mentale.

 E’ evidente che la nostra burocrazia necessita non di un restyling ma di una vera e propria rivoluzione, invece, al di là dei pomposi proclami, sembra di partecipare ad un pranzo di gala: abiti eleganti, convenevoli, lustrini luccicanti, bicchieri di champagne, tartine al caviale, discorsi di circostanza, magari un’asta di beneficenza, e poi tutti a sedere al fastoso tavolo del PNRR, in attesa di essere serviti da camerieri in livrea, ma a quel tavolo la “semplificazione” non è stata invitata. Si dice che il libro più venduto al mondo, dopo la Bibbia, sia “Il Libretto rosso di Mao”, Una delle citazioni più famose del Grande Condottiero è sicuramente “Una rivoluzione non è un pranzo di gala”.Uno dei suoi primi obiettivi era proprio la ottusa burocrazia cinese.

Poi, in effetti, gli scappò di mano la situazione….  

Dottor Renato Mele 

Articoli correlati

Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina


Andrea Cardano, Segretario sindacale Nazionale di Andiamoinordine sulla questione dell’assistenza odontoiatrica e dei possibili interventi governativi


Le indicazioni del prof. Guastamacchia che dai suoi oltre 60 anni di professione dice: “rifarei cento volte questa scelta perché quello del dantista è il più bel mestiere del mondo”


Ovvero, dice Tiziano Caprara dando poi la sua visione: meglio creare qualcosa di proprio o essere dipendente di qualcuno senza apparentemente problemi?


Per il dott. Mele si stanno affrontando nuove sfide senza avere decorosamente superato le precedenti ed fa il paragone con il salto in alto e cita il paradosso di Zenone


Altri Articoli

Corso FAD ECM per approfondire tutti gli aspetti di interesse clinico a partire dalla diagnosi per proseguire con le fasi operative ed arrivare ad affrontare anche i ritrattamenti canalari


Ghirlanda (ANDI): dobbiamo lavorare per far sì che cittadini, medici, pediatri e politici siano consapevoli del valore della prevenzione odontoiatrica


Secondo una recente ricerca condotta da Ipsos per Mentadent, 7 italiani su 10 si dichiarano soddisfatti del proprio stato di salute orale con importanti differenze a seconda...


Alcune anticipazioni di Roberto Monaco (COGeAps), intanto la Commissione ECM non si riunisce da oltre un anno


Da oggi online il corso FAD EDRA sulla medicina del sonno. Il Corso in collaborazione con la Società Italiana Medicina del Sonno Odontoiatrica rilascia crediti ECM


Tom Hanks, “clonato” per uno spot per promuovere cure odontoiatriche legate ad una assicurazione. L’attore su Instagram: non sono io


Con la prof.ssa Antonella Polimeni uno sguardo al ruolo centrale che l’Università ha ed avrà nel costruire l’odontoiatria del futuro attraverso la formazione della nuova generazione di...


Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...


Dal 30 novembre la pubblica amministrazione invierà comunicazione solo attraverso PEC. L’OMCeO Milano ricorda le sanzioni per chi non la comincia all’Ordine


Compugroup Medical Italia punta sull’intelligenza artificiale per supportare i professionisti sanitari. Per i dentisti una applicazione per realizzare la cartella parodontale


Clinical Arena     01 Ottobre 2023

Perni endodontici: Sì/No

I denti trattati endodonticamente che necessitano di una ricostruzione complessa possono essere trattati con l’ausilio o meno di perni endodontici.Scegliere se utilizzare o meno...

di Dino Re


Giuseppe Marano

Le considerazioni e i consigli del presidente Giuseppe Marano in vista del IV Congresso Nazionale di Diracademy. Il punto su odontoiatria digitale, teleodontoiatria e le altre...

di Lorena Origo


Magi: Confronto importante su tema fondamentale. Inaugurata la nuova Aula intitolata a Roberto Lala. Hanno partecipato il presidente CAO Pollifrone e la prof.ssa Polimeni


Aggiornate le informazioni presenti nell’Albo Unico Nazionale di medici e dentisti. Tra le nuove informazioni pubbliche, l’eventuale doppia laurea e le sanzioni disciplinari


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
chiudi