Alcune considerazioni prof. Carlo Guastamacchia sull’overtreatment ricordando che non è affatto un obbligo deontologico devitalizzare tutti i denti così come mettere impianti
Caro Norberto, il tuo articolo domenicale, riferito al collega (?) francese dedito all’overtreatment, o meglio, come tu sembri consigliare, alla “mutilazione”, mi stuzzica nel fare alcune considerazioni.
Le parole per definire questa robaccia hanno un peso relativo, la sostanza non cambia ed è riassumibile tutta in un concetto onnicomprensivo: comportamento anti-deontologico. Il Codice Deontologico, infatti, ci obbliga a comportarci secondo "scienza e coscienza"…e qui dentro, ovviamente, si annega nei “distinguo”.
Io, per i miei novant’anni (e settanta di pratica professionale), non ho paura delle parole, e neppure di esprimere i miei timori, spesso confermati dai fatti. Timori minuscoli, sia ben chiaro, e mai provocati da comportamenti e situazioni così “oltre-misura” da non obbligarci ad altro commento che la repulsione e la condanna.
Ed eccomi, allora, ad esprimere con dubbi (ironici) quanto mi capita di constatare analizzando i “Corsi” che vengono quotidianamente proposti dal mio schermo, ogni mattina, appena arrivo in studio. Ecco i mie dubbi: è possibile che sia così vasta la necessità di impianti (meglio digitali, si capisce) rispetto a quella di fare cure canalari e ricostruzioni, più o meno difficili?
Ai “miei tempi” (universitari: 1955-1970) a fare gli impianti, in Italia, c’erano solo tre o quattro gatti, tra l’altro criticatissimi (disprezzati) dall’establishement ufficiale, incluso quello universitario.
Allora, pertanto, non esisteva l’overtreatment (mutilazione?).
Nessuna illusione: era frequentissima, anche allora, la trascuratezza, riguardante cure canalari e ricostruzioni, ed era invece diffusissima, pur in sedi universitarie, la “semplificazione”, con il ricorso a ponti e corone post-estrazione. Fatti certi, cari amici, di cui non fui mai artefice, ma testimone diretto.
Conclusione: il collega (?) francese andava condannato, e non è certo il suo successo come “budget oriented” che può suscitare ammirazione (invidia?). Resta tuttavia il sospetto, nella mia pratica quotidiana per niente raro, che alcuni impianti potevano essere evitati e che non è affatto obbligo deontologico devitalizzare tutti i denti che vanno protesizzati.
Mi fermo qui per non praticare un colpevole overtreatment epistolare, ma sono certo che chi ha diretta esperienza professionale non può che considerare realistiche le mie considerazioni.
Prof. Carlo Guastamacchia
lettere-al-direttore 28 Luglio 2023
Andrea Cardano, Segretario sindacale Nazionale di Andiamoinordine sulla questione dell’assistenza odontoiatrica e dei possibili interventi governativi
lettere-al-direttore 11 Luglio 2023
Le indicazioni del prof. Guastamacchia che dai suoi oltre 60 anni di professione dice: “rifarei cento volte questa scelta perché quello del dantista è il più bel mestiere del mondo”
lettere-al-direttore 10 Luglio 2023
Ovvero, dice Tiziano Caprara dando poi la sua visione: meglio creare qualcosa di proprio o essere dipendente di qualcuno senza apparentemente problemi?
lettere-al-direttore 04 Luglio 2023
Per il dott. Mele si stanno affrontando nuove sfide senza avere decorosamente superato le precedenti ed fa il paragone con il salto in alto e cita il paradosso di Zenone
lettere-al-direttore 29 Giugno 2023
Per il presidente Damilano “solo avendo ben definito gli ambiti, ma soprattutto gli scopi, e sapendo stringere alleanze e non creare divisioni che si potrà esercitare l’autonomia che la legge...
DiDomenica 24 Settembre 2023
Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...
O33Normative 22 Settembre 2023
Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...
Cronaca 22 Settembre 2023
Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista
Cronaca 22 Settembre 2023
Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali
O33Cronaca 22 Settembre 2023
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023
Igienisti Dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 21 Settembre 2023
Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...
Cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
O33Approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato
Interviste 19 Settembre 2023
In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola
Cronaca 19 Settembre 2023
Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...
Cronaca 19 Settembre 2023
Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale
Approfondimenti 18 Settembre 2023
I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...
Approfondimenti 18 Settembre 2023
Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE