HOME - Lettere al Direttore
 
 
05 Ottobre 2022

Utilizzo della Cone Beam, la 101 non limita l’odontoiatra a fare solo terapia

A ricordarlo è il presidente Cacioppo (RAD) sottolineando come la sentenza (erroneamente) insinua che l’attività odontoiatrica sia limitata alla sola terapia e che invece la diagnosi sia deputata al radiologo


Caro direttore, Sono un odontoiatra libero professionista dal 2007. Mi occupo di radiologia odontoiatrica e di radioprotezione da quasi un ventennio e sono detentore di CBCT praticamente dall’inizio della mia carriera. Dal 2020, insieme ad alcuni amici e colleghi, ho fondato una associazione didattico-culturale con un ben preciso focus sulla radiodiagnostica: la RAD – Academy of Digital Dentistry and Dental Radiology, di cui mi pregio essere stato eletto presidente. Con la RAD stiamo cercando di costruire una “coscienza” radiodiagnostica, non solo burocratica ma anche clinica, basata sulla conoscenza delle leggi oltre che delle applicazioni diagnostico-terapeutiche. 

Nel suo articolo del 30 settembre 2022 ha commentato una recente sentenza della Corte Suprema di Cassazione che ha rigettato il ricorso di un collega odontoiatra che era stato condannato dal Tribunale di Palermo “per aver esposto numerosi pazienti a radiazioni ionizzanti con apparecchiature Cone Beam senza giustificarne il ricorso, senza documentate esigenze diagnostiche e senza valutare i potenziali vantaggi diagnostici terapeutici”. 

Le leggi esistono e bisogna conoscerle…. Ma bisogna conoscerle tutte!

Non si può parlare di “attività radiodiagnostica complementare” in ambito odontoiatrico senza conoscere la legge che istituisce la professione odontoiatrica. Senza conoscere i confini, le caratteristiche e le regole di questa professione. Come si legge chiaramente all’art. 2 della Legge 409 del 24 Luglio 1985, “Formano oggetto della professione di odontoiatra le attività inerenti alla diagnosi ed alla terapia delle malattie ed anomalie congenite ed acquisite dei denti, della bocca, delle mascelle e dei relativi tessuti, nonché alla prevenzione ed alla riabilitazione odontoiatriche”.

Alla diagnosi ed alla terapia. Ebbene il nodo della questione è tutto lì. Bisogna capire che la nostra professione non è soltanto terapeutica. Certo, ci mancherebbe, ma è anche, oserei dire soprattutto, diagnostica. 

Il paziente non viene per curare i denti ma in primis per sapere quali denti necessitano di cure, se necessitano realmente di cure, di quali cure possano necessitare…. in poche parole, viene per ricevere una diagnosi. Seguita, sia ben chiaro, da uno o più piani di trattamento (ove possibile) e da altrettanto necessari preventivi di spesa (obbligatori per legge).Parlando di diagnosi e stando alla succitata Legge 409/1985, l’unica figura deputata alla diagnosi odontoiatrica è per l’appunto l’odontoiatra. Non il radiologo. Non il medico. Solo l’odontoiatra.

Certamente il radiologo è per definizione la figura deputata alla diagnostica per immagini ma, mi permetto di ricordarlo a tutti a scanso di equivoci, la diagnosi odontoiatrica non si può basare esclusivamente sulle immagini (siano esse radiologiche o fotografiche). La diagnosi si basa su anamnesi, esame obiettivo (inteso come semeiotica in senso più ampio), esami strumentali…e ove necessario (molto spesso invero) esami radiodiagnostici.

Per fare solo alcuni esempi: una carie non è semplicemente una zona di radiotrasparenza nel contesto di un elemento dentario; una lesione di interesse endodontico non è semplicemente un alone di radiotrasparenza periapicale; la parodontite non è una semplice radiotrasparenza peri-dentale…e così via. Tutti questi quadri clinici vanno sempre valutati dal clinico in un contesto diagnostico molto più ampio. Al termine di questo ragionamento l’odontoiatra formulerà la dignosi odontoiatrica.

Se durante una visita odontoiatrica si presenta la necessità, per un atto strumentale diagnostico (ebbene sì…la diagnosi non è una astrazione filosofica ma un vero e proprio atto strumentale!!!) o per un atto strumentale terapeutico, di rivolgersi alla “diagnostica per immagini radiologiche”, anche nota come radiodiagnostica per immagini, il D.Lgs. 101/2020 (prima era il D.Lgs. 187/2000) permette all’odontoiatra di espletare gli esami (tutti, quelli di sua pertinenza s’intende) in piena autonomia e nel pieno rispetto dei principi di giustificazione e ottimizzazione della dose, nel rispetto degli LDR e nel rispetto della complementarità dell’atto.

Tale complementarietà è definita con 3 caratteristiche peculiari: contestualità, integrazione, indilazionabilità.
Tale complementarietà, è bene ricordarlo, vale per tutte le esposizioni radiologiche in regime di “radiodiagnostica complementare”.
Per essere più chiari sulla faccenda: non sono “gli esami radiodiagnostici” a dover essere contestuali integrati e indilazionabili ma lo è “l’attività radiodiagnostica”, che viene permessa all’odontoiatra.

Il vero vulnus che la recente sentenza della Cassazione mette in evidenza risiede nell’insinuare che l’odontoiatra possa svolgere attività radiodiagnostica complementare solo in contestualità di una terapia. Insinua, quindi, che l’attività odontoiatrica sia limitata alla sola terapia e che invece la diagnosi sia deputata al radiologo.

Questo è semplicemente errato. Questo non tiene conto della nostra Legge istitutiva (la 409/1985) e denota ignoranza, o peggio ancora superficialità, da parte soprattutto di noi odontoiatri, che molto spesso non sappiamo quale siano i reali limiti (io preferisco dire potenzialità) della nostra professione.

E’ giunto il tempo per i dentisti di decidere se vogliono continuare con un basso profilo, nell’incertezza e nel dubbio di cosa possono fare (troppo spesso si sente un dentista chiedere “ma io posso fare diagnosi? ma siamo sicuri?), in attesa dell’ennesimo atto di “debolezza” davanti al sistema burocratico e giudiziario.
O se invece è giunto il tempo di mettersi a studiare. Non limitatamente alla clinica ed all’extraclinica (come oggigiorno amiamo definire il marketing ed il managing d’azienda), ma soprattutto le norme che ci consentono di svolgere la nostra amata professione. 
Sapere cosa possiamo, e dobbiamo, fare, come dobbiamo farlo.

A noi la scelta.

 Nino Cacioppo: presidente RAD 


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Un caso giudiziario ricorda i rischi e come la medicina estetica richieda competenze, trasparenza e rispetto delle linee guida scientifiche e la conoscenza dei materiali


Una sentenza ribadisce la centralità e l’autonomia della CAO rispetto a quella OMCeO


Dare notizia di Leggi e sentenze è uno degli aspetti della mia professione che trovo più interessante, ogni parola deve essere soppesata per capirne il giusto significato. Per poter dare la notizia...

di Norberto Maccagno


Aveva effettuato indagini radiografiche con “Cone Beam” su pazienti che non hanno poi effettuato gli interventi di implantologia. La Cassazione ritiene che non erano “complementari” alla cura


La Cassazione conferma la denuncia penale per esercizio abusivo della professione ed il sequestro preventivo dello studio


Le indicazioni del dott. Savini sugli obblighi che lo studio odontoiatrico deve rispettare per tutelare il paziente e seguire le regole


Immagine di repertorio

Queste le indicazioni elencate dal Comandante del NAS di Alessandria durante la 5° Giornata Odontoiatrica Astigiana


Al via la campagna europea di comunicazione europea per promuovere un impiego appropriato delle indagini di radiologia diagnostica e di medicina nucleare che impiegano radiazioni ionizzanti sostenuta...


L’approccio razionale all'imaging diagnostico tenendo conto dei principi che stanno alla base della normativa sulla radioprotezione: giustificazione, ottimizzazione, limitazione...


Quanti crediti devono essere raccolti, attraverso quali modalità formativa e come registrarli sull appropria area riservata 


Opportunità, regole e attenzioni da tenere presente se si vuole condividere il proprio studio con un altro collega. I consigli della dott.ssa Trecate


Potrebbe prevederlo un provvedimento legislativo presto in discussione. A darne informazione è ANDI in un approfondimento sulle StP pubblicato sul sito dell’Associazione


Altri Articoli

Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie


Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...


Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili


Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste


Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino


Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...


Cronaca     30 Ottobre 2025

Laser in odontostomatologia

Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM


Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”


L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...


I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto


Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento


In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore


EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari


Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi