HOME - Lettere al Direttore
 
 
28 Novembre 2022

Non si può fare affidamento alle bozze legislative

Il presidente Brugiapaglia, commentando le modifiche ai controlli sugli apparecchi radiografici, ricorda il dott. Nicola Balduzzi prematuramente scomparso


Egregio Direttore, ho appena terminato di leggere il suo odierno DiDomenica sulla radioprotezione ed i relativi controlli periodici.Non posso che condividerne il contenuto anche per il fatto che l'esperienza ci ha insegnato a non poter fare affidamento alle proposte, alle bozze ed alle manovre, fino a quando il qualcosa non viene pubblicato sulla GU. Inoltre, più volte abbiamo assistito, rispetto alle stesure concordate ai più vari livelli, che, più o meno inspiegabilmente, c'è spesso l'intervento di una "manina" che è in grado di complicare ulteriormente i vari aspetti, modificandoli ampiamente o aumentando la possibilità di interpretazioni, ingenerando ulteriore confusione e possibile conflittualità.

Mi auguro che gli addetti ai lavori, prima della stesura definitiva, tengano presente quanto espressi su Odontoiatria33, in quanto facevo riferimento a norme di Legge ed a procedure istituzionalmente previste. 

Infine, sono contento che lei abbia ricordato il mio amico e collega dott. Nicola Balduzzi, scomparso verso la metà di settembre e che si interessò parecchio anche di questo argomento.Io solo due giorni fa sono venuto a conoscenza del suo improvviso decesso, dopo aver spedito una mail a lui e alla dott.ssa Rossetti - che con grande caparbietà e tenacia ha portato avanti un compito non facile e colmo di ostacoli - per esprimere il mio apprezzamento sul risultato conseguito. Non sarà definitivo, ma è un gran primo passo. Sono rimasto assai addolorato della scomparsa del dott. Balduzzi, avendo avuto modo di conoscerlo e di apprezzarlo, quando entrambi facevamo parte della Commissione Sindacale Nazionale dell'Andi, sia per le sue grandi capacità, sia per le sue doti umane. Ogni tanto ci scambiavamo notizie ed aggiornamenti sulle varie problematiche riguardanti la professione. E' stato anche Presidente Andi di Milano e, se ben ricordo, deve anche aver ricoperto anche un ruolo ordinistico.
Pertanto, dopo essersi impegnato così tanto e bene per la nostra Categoria, mi è sembrato strano che la notizia della sua dipartita sia passata inosservata.
Merita, invece, di essere adeguatamente ricordato anche da chi non ha avuto il piacere di conoscerlo. 

Dott. Cesare Brugiapaglia - Presidente CAO di Ferrara

Articoli correlati

AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


Per gli endodontisti negli Stati Uniti ha rivoluzionato la pratica endodontica risultando un ottimo investimento nonostante l’aspetto economico


Giustificazione ed ottimizzazione, ovvero effettuare un esame accurato, garantire al paziente la minor dose di radiazioni possibili e come “dimostrarlo”. I consigli del dott. Cacioppo


Evento annuale della Federazione Italiana delle Società Scientifiche per approfondire alcuni dei temi “caldi” della professione


Rossetti: perché dico no alla frequenza almeno annuale dei Controlli di Qualità per la “protezione del paziente” in Radiologia Odontoiatrica 2D


Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa


La Commissione Nazionale ECM ha approvato la delibera sull’obbligo formativo per il triennio 2023/2025 e sulla possibilità di spostamento crediti al triennio precedente. Indiscrezioni su crediti...


A presentarlo l’On. Michela Biancofiore al decreto “Anticipi”, l’esenzione sarebbe legata ad una esigenza clinica, anche psico-fisica


Liberi professionisti e ditte individuali potranno posticipare il versamento ed eventualmente rateizzarlo fino a 5 rate. Questi vincoli e scadenze


Con l’odontoiatria tradizionale, ora si dice analogica, poteva capitare (o capita ancora) che il dentista mandasse l’impronta al laboratorio con la generica richiesta di realizzare un apparecchio...

di Norberto Maccagno


Altri Articoli

Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi