IDEA plaude il prof. Gherlone per la volontà di intervenire a livello Ministeriale per risolvere la carenza di ASO. Abbondanza: si deve lavorare su formazione, aggiornamento, sicurezza del lavoro e stipendi
Gentile direttore, a nome di IDEA utilizzo il suo giornale per esprimere soddisfazione e ringraziare il prof. Enrico Gherlone per aver evidenziato la questione degli ASO nella sua intervista ed in particolare della carenza del personale, questione che in questi anni il settore dovrà affrontare. Oggi più che mai l’odontoiatria ha bisogno di ASO qualificati che possano collaborare attivamente e contribuire al buon andamento dello studio odontoiatrico. La carenza di personale si riflette negativamente sulla crescita dell’attività e sul clima di lavoro, pertanto, occorre impegnarsi urgentemente nell’individuare soluzioni opportune che non possono essere quelle di dequalificare la nostra professione ma puntare sulla formazione, agevolandola.
Il nostro lavoro è faticoso, stressante, logorante. La pandemia ha fatto capire a molte colleghe e colleghi che non è possibile affrontare e combattere le infezioni senza un Team che abbia ricevuto una formazione adeguata, senza sentire la responsabilità nei confronti del paziente, senza tenere conto dei ritmi di lavoro e delle mille attenzioni che bisogna costantemente avere in area clinica, senza pensare alla paura del che provano gli operatori che non hanno la piena conoscenza di come si sviluppa il contagio e come si deve comportare un operatore per contrastarlo.
Tutto questo ha portato e porta molti colleghi ad abbandonare la professione, e molti abbandoneranno nei prossimi anni per via dei pensionamenti.
Inutile ricordare il ruolo centrale dell’ASO nel Team odontoiatrico, nell’assistenza del paziente, molto spesso siamo noi l’anello tra odontoiatra e paziente.Quindi siamo stati favorevolmente compliti dal sapere che tra le questioni prioritarie del Ministero della Salute ci siamo anche noi ASO. Altro aspetto che voglio sottolineare delle parole del prof. Gherlone è la necessità di poter disporre di ASO qualificati.
Quello della formazione e dell’aggiornamento è un aspetto determinante non solo per lo studio odontoiatrico ma anche per gli stessi ASO. Sono proprio i nostri iscritti, i colleghi, non solo a richiederci momenti formativi ma anche a segnalarci le difficoltà di svolgimento delle proprie mansioni per via dei propri datori di lavoro. Ogni ASO vive la relazione con il paziente con un grande senso di protezione e cura del suo stato emotivo e psicologico, e per questo vuole essere preparato e sempre aggiornato.
Gli ASO ci chiedono approfondimenti anche su temi che dovrebbero oramai essere più che assodati per un operatore addetto alla sanificazione degli ambienti e dello strumentario odontoiatrico. Non ottenere le risposte dai propri titolari o dover eseguire ordini di servizio poco chiari o addirittura non conformi a quanto disposto dalle normative o linee guida è fonte di frustrazione e stress.
Anche questo induce gli ASO a lasciare gli studi odontoiatrici e cercare un impiego in altri settori nella speranza di trovare una dimensione più adatta alle proprie aspettative. Specialmente oggi, uscendo da un percorso formativo di 700 ore in cui viene evidenziato il rischio del contagio, per gli operatori ed i pazienti, materia che in passato noi ASO non conoscevamo così bene. Eppure, nel nostro settore c’è ancora chi pensa che basti eseguire correttamente un protocollo e non sia necessario farsi troppe domande né di approfondire la conoscenza dell’odontoiatria.
Oggi, molti colleghi denunciano perfino l’assenza di aggiornamento obbligatorio, in tema di lavoro, sulla salute e sicurezza e questo deve far pensare che la motivazione principale della carenza del personale è legata alla mancanza di sicurezza della tutela della salute stessa. Contribuiscono anche le esperienze negative pregresse che demotivano e portano alla ricerca di un nuovo studio in cui ricominciare, in cui rimettersi in gioco, e per qualcuno più scoraggiato vince addirittura un cambiamento della professione.
Tra le criticità su cui si dovrà lavorare, anche i costi esagerati dei percorsi di certificazione della qualifica.Infine, ma ovviamente non meno importante, il caro vita e gli stipendi inadeguati, soprattutto rapportati allo stress da lavoro.
Auspico, a nome di IDEA Associazione che cerca di essere una degna rappresentante e guida per gli ASO, che il Prof. Gherlone, e tutte le figure coinvolte nei futuri tavoli di lavoro, vogliano coinvolgerci ed accogliere i nostri appelli ponendosi al fianco di una categoria rimasta in ombra troppo a lungo e pertanto, ancora oggi, poco tutelata.
Rossella Abbondanza: Presidente IDEA
cronaca 13 Novembre 2023
Progetto pilota ANDI Treviso, CPV finanziato da Fondoprofessioni. Riservato ad under 25. Le domande di iscrizione entro il 21 novembre
O33igiene-e-prevenzione 30 Ottobre 2023
Scopo dello studio è quello di valutare la mobilità, il dolore e la funzionalità della colonna cervicale tra gli assistenti dentali e gli igienisti
di Lara Figini
I 5 punti per capire se il corso segue le indicazioni normative oppure no. Abbondanza (IDEA), molte le segnalazioni di corsi che non rispettano quanto previsto dalla normativa sul profilo ASO
approfondimenti 10 Ottobre 2023
Ancora dubbi su come e quando si può essere esentati dal conseguimento dell’attestati di qualifica e come dimostrare di aver svolto le ore di aggiornamento annuale. I consigli...
O33normative 14 Settembre 2023
IDEA: chiarite le tempistiche sull’aggiornamento annuale. Importanti indicazioni anche sul tirocinio degli ASO assunti ma che devono completare il corso e sostenere l’esame di abilitazione
cronaca 27 Gennaio 2023
Abbondanza (IDEA): servono regole univoche in tutte le Regioni per gli erogatori degli eventi che rilasciano i crediti e per la verifica
approfondimenti 06 Dicembre 2022
Abbondanza (IDEA): stiamo pressando le Regioni perché recepiscano al più presto il profilo ma serve anche una armonizzazione delle norme regionali
lettere-al-direttore 05 Maggio 2022
Abbondanza: siamo soddisfatti, sono state ascoltate le nostre posizioni. Si è permesso di tutelare le colleghe più anziane
Abbondanza: si avvinca la scadenza del 20 aprile 2022, l’approvazione di quando abbiamo sottoscritto e ratificato dalla Stato Regioni deve essere una priorità
gestione-dello-studio 17 Febbraio 2022
I dubbi di IDEA, le possibilità ed i rischi, sia per il lavoratore che per gli studi in cui collabora, spiegati dal Dottore Commercialista
Cronaca 05 Dicembre 2023
L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Normative 04 Dicembre 2023
Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...
Approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Interviste 01 Dicembre 2023
Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista
O33Gestione dello Studio 30 Novembre 2023
Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi