HOME - Lettere al Direttore
 
 
27 Gennaio 2023

‘’Dobbiamo infondere nei nostri pazienti la consapevolezza dell’importanza dell’atto medico’’

Il presidente CAO Raffaele Iandolo interviene sulla questione degli allineatori comprati sul web e richiama i colleghi a rendere il paziente sempre più consapevole dell’importanza del ruolo dell’odontoiatra


Caro Norberto, ho apprezzato il tuo DiDomenica sul tema degli allineatori venduti in rete. Il primo pensiero che ho fatto è stato: ecco un’altra cosa che faremmo bene a non copiare dagli Stati Uniti.Come CAO Nazionale ci siamo fortemente battuti non solo verso il Ministero della Salute, chiedendo di vigilare e di adottare provvedimenti al fine di vietare la possibilità alle aziende di proporre l’allineatore come se fosse un prodotto cosmetico, ma anche verso i nostri iscritti, richiamandoli al rispetto delle norme deontologiche al fine di tutelare la salute del paziente. In particolare va sottolineata la imprescindibile esclusività delle competenze relative alla diagnosi ed al piano di trattamento. Tali competenze, in odontoiatria, sono di pertinenza esclusiva del dentista. 

Giustamente nello scritto evidenzi anche come i messaggi pubblicitari, che presentano l’allineatore come la soluzione e non come uno degli strumenti a disposizione del clinico per curare il paziente, diano un messaggio forviante, e la vicenda della signora di Milano ne è la prova. Come ho già avuto modo di sottolineare anche sulla tua rivista, servono norme a livello europeo per contrastare il proliferare di questi messaggi pubblicitari, così come di quelli che promuovono con modalità scorrette il turismo odontoiatrico. L’elenco di situazioni che mettono a rischio la salute del paziente potrebbe continuare. Contrastare con successo il problema solo all’interno dei confini nazionali è di fatto impossibile. 

Come CAO nazionale, ma su questo molto lavoro lo stanno facendo con profonda dedizione le Commissioni Albo Odontoiatri provinciali, continueremo a cercare di segnalare al Ministero ed al NAS situazioni a rischio così come pure continueremo a sensibilizzare, e nel caso sanzionare, gli iscritti che si prestano a collaborazioni che mettono non solo a rischio la salute dei pazienti, ma violano norme legislative e deontologiche. 

Le nuove tecnologie applicate all’odontoiatria offrono a noi odontoiatri opportunità incredibili per curare al meglio i nostri pazienti ma nei riguardi del paziente non deve passare il concetto, errato, che è la macchinao l’apparecchio a curarli. E’ sempre l’odontoiatra, con la propria professionalità e competenza, a stilare la diagnosi al fine di impostare la cura migliore per ogni situazione clinica. Questo ogni odontoiatria deve continuamente ricordarlo ai propri pazienti, solo un paziente correttamente informato e consapevole che la cura odontoiatrica è un atto medico non si farà abbindolare da messaggi pubblicitari che promettono l’irrealizzabile o, peggio, che mettono a rischio la sua salute. 

Raffaele Iandolo, presidente nazionale CAO

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Lo studio valuta l'adattamento del tessuto gengivale indotto dal movimento dentale ortodontico in termini di altezza della corona clinica, perdita di attacco e spessore della...

di Lara Figini


L'obiettivo è rendere consapevoli i cittadini sui rischi dall'acquisto online degli allineatori senza la diagnosi e la supervisione di un dentista


La prof.ssa Nardi evidenzia il valore della tecnologia delle piattaforme on-line e delle applicazioni mobili che da’ la possibilità di interagire con la persona assistita e...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


SIDO: “attenzione a offerte che possono compromettere la salute ed invita a rivolgersi ad uno specialista in ortodonzia


Presidente SUSO che sottolinea: “non è l’allineatore a mettere i denti dritti, ma l’ortodontista” e ricorda le responsabilità di fronte al paziente di chi prende l’impronta ed affida...


Aperte le iscrizioni fino al 14 aprile. L’obiettivo di fornire una preparazione teorico-pratica approfondita sul trattamento ortodontico con allineatori trasparenti


In un editoriale dell’IDJ di FDI, due ricercatrici, una dell’Università di Catania e l'altra indiana, analizzano i vantaggi e le criticità dell’impiego dell’IA in ortodonzia indicando la...


Il caso clinico presentato evidenzia l’importanza di un approccio terapeutico combinato e personalizzato per il trattamento delle apnee ostruttive del sonno

di Fabio Gatti


approfondimenti     18 Dicembre 2024

La Dismorfia del sorriso

Può essere considerata una patologia psichiatrica e l’odontoiatra o l’ortodontista deve assecondare le richieste dei pazienti o opporsi se non c’è una esigenza clinica? Il...


Eletto anche il nuovo Direttivo. Leitmotiv della nuova squadra: Insieme Amichevolmente. Il presidente uscente Gianvito Chiarello sarà il nuovo Coordinatore nazionale


Altri Articoli

Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi