HOME - Lettere al Direttore
 
 
27 Gennaio 2023

‘’Dobbiamo infondere nei nostri pazienti la consapevolezza dell’importanza dell’atto medico’’

Il presidente CAO Raffaele Iandolo interviene sulla questione degli allineatori comprati sul web e richiama i colleghi a rendere il paziente sempre più consapevole dell’importanza del ruolo dell’odontoiatra


Caro Norberto, ho apprezzato il tuo DiDomenica sul tema degli allineatori venduti in rete. Il primo pensiero che ho fatto è stato: ecco un’altra cosa che faremmo bene a non copiare dagli Stati Uniti.Come CAO Nazionale ci siamo fortemente battuti non solo verso il Ministero della Salute, chiedendo di vigilare e di adottare provvedimenti al fine di vietare la possibilità alle aziende di proporre l’allineatore come se fosse un prodotto cosmetico, ma anche verso i nostri iscritti, richiamandoli al rispetto delle norme deontologiche al fine di tutelare la salute del paziente. In particolare va sottolineata la imprescindibile esclusività delle competenze relative alla diagnosi ed al piano di trattamento. Tali competenze, in odontoiatria, sono di pertinenza esclusiva del dentista. 

Giustamente nello scritto evidenzi anche come i messaggi pubblicitari, che presentano l’allineatore come la soluzione e non come uno degli strumenti a disposizione del clinico per curare il paziente, diano un messaggio forviante, e la vicenda della signora di Milano ne è la prova. Come ho già avuto modo di sottolineare anche sulla tua rivista, servono norme a livello europeo per contrastare il proliferare di questi messaggi pubblicitari, così come di quelli che promuovono con modalità scorrette il turismo odontoiatrico. L’elenco di situazioni che mettono a rischio la salute del paziente potrebbe continuare. Contrastare con successo il problema solo all’interno dei confini nazionali è di fatto impossibile. 

Come CAO nazionale, ma su questo molto lavoro lo stanno facendo con profonda dedizione le Commissioni Albo Odontoiatri provinciali, continueremo a cercare di segnalare al Ministero ed al NAS situazioni a rischio così come pure continueremo a sensibilizzare, e nel caso sanzionare, gli iscritti che si prestano a collaborazioni che mettono non solo a rischio la salute dei pazienti, ma violano norme legislative e deontologiche. 

Le nuove tecnologie applicate all’odontoiatria offrono a noi odontoiatri opportunità incredibili per curare al meglio i nostri pazienti ma nei riguardi del paziente non deve passare il concetto, errato, che è la macchinao l’apparecchio a curarli. E’ sempre l’odontoiatra, con la propria professionalità e competenza, a stilare la diagnosi al fine di impostare la cura migliore per ogni situazione clinica. Questo ogni odontoiatria deve continuamente ricordarlo ai propri pazienti, solo un paziente correttamente informato e consapevole che la cura odontoiatrica è un atto medico non si farà abbindolare da messaggi pubblicitari che promettono l’irrealizzabile o, peggio, che mettono a rischio la sua salute. 

Raffaele Iandolo, presidente nazionale CAO

Articoli correlati

Dalla tavola rotonda organizzata da Align, la richiesta alle Istituzioni di fare rispettare le regole ma anche verso professionisti ed azienda di pensare alla sicurezza del paziente 


Una ricerca pubblicata su JAMA esplora la percezione che il paziente ha del trattamento ortodontico e ipotizza le motivazioni che lo spingono ad acquistare l’allineatore sul web


SureSmile® Retainer è un ausilio volto ad aiutare a prevenire lo spostamento dei denti e a mantenere belli i sorrisi dei pazienti


Iandolo: “il responsabile è sempre l’odontoiatria”. Ai presidenti provinciali CAO l’invito a vigilare e richiamare gli iscritti sul rispetto della deontologia e delle norme su pubblicità e...


Chiarello: questo sistema di vendita rappresenta un pericolo per la salute pubblica in quanto non è sotto il diretto controllo medico odontoiatrico


Altri Articoli

L’odontoiatria è caratterizzata dalla continua evoluzione di tecniche e materiali che interessano di volta in volta, in modo più o meno significativo, le diverse discipline e ne influenzano il...

di Dino Re


Con lui salgono a sette i Rettori Odontoiatri. Il messaggio di congratulazioni del presidente CAO Raffaele Iandolo


Una sentenza della Cassazione francese conferma il divieto di ogni tipo di pubblicità per i centri odontoiatrici


Gestione dello Studio     24 Marzo 2023

Il prezzo giusto

Come determinare il costo della prestazione e quali le varianti da considerare. Una serie di indicazioni e consigli del prof. Antonio Pelliccia sul tema


Il vice presidente Nazionale AIO David Rizzo presenta il progetto Oral Care Total Care ed il protocollo utilizzato per individuare possibili lesioni


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come registrarsi allo STRIMS: guarda il video tutorial

 
 
 
 
chiudi