L’odontoiatria è la professione medica che, oltre ad essere molto dispendiosa, esige un enorme impegno psicologico dice il dott. Macris che provocatoriamente si chiede: a noi chi ci pensa?
Nella letteratura odontostomatologica, quando si tratta di psicologia, ci si riferisce sempre all’odontopaziente: come instaurare nei suoi confronti il miglior rapporto interpersonale possibile, come fargli superare il disagio (o qualcosa di più) alla poltrona, come motivarlo alla collaborazione nelle varie fasi dei trattamenti (prima, durante e dopo), come tranquillizzarlo, come trattarlo in particolare se è palesamene un paziente ansioso, nevrotico, ecc. ecc.
Non possiamo trascurare anche i nostri “piccoli pazienti”, che ci occupano gran parte del tempo e richiedono la massima pazienza e tranquillità da parte nostra.
Ma all’odontoiatra, chi ci pensa?
Tutto il mondo conosce la paura di andare dal dentista, ma pochi conoscono la paura del dentista.L’odontoiatria – e non ci stancheremo mai di dirlo – è la professione medica che, oltre ad essere molto dispendiosa, esige un impegno psicologico che nessun’altra professione medica richiede.
L’odontoiatra è uomo di scienza ed imprenditore; è responsabile, oltre che della salute dei suoi pazienti, anche della sua impresa: deve saper educare al meglio il suo personale e collaboratori, deve saper gestire/investire il suo capitale, organizzando in modo ergonomico ed efficace il suo lavoro, senza dimenticare l’infinita burocrazia che è tenuto a rispettare, ecc. ecc.
Si pensi che il conflitto nevrotico, che non è nevrosi, può dare origine ad uno o più di questi disturbi: difficoltà di prendere sonno, insonnia, irritabilità al risveglio, con la famiglia e con il personale, stanchezza già all’inizio della giornata lavorativa, sonnolenza, scotomi scintillanti, tremore delle mani, disturbi visivi alla scialitica, sudorazione, cefalea, difficoltà di rapporti con l’ambiente, insicurezza non giustificata, disturbi della memoria e della concentrazione, impotenza psichica, eiaculazione precoce, frigidità ecc. L’odontopaziente è su quella poltrona episodicamente e molto si fa per aiutarlo. L’odontoiatra è attaccato per giornate intere a quella poltrona e a tutto quello che vi è rischiosamente intorno.
Tuttavia pochissimi parlano di lui e dei suoi problemi.
Forse mi sbaglio, ma la psicologia dell’odontoiatra merita molta più attenzione della psicologia dell’odontopaziente.
Allora, visti tutti i problemi di responsabilità che affrontiamo e che disturbano la nostra salute: a noi dentisti chi ci pensa, la nostra protettrice Santa Apollonia?
Dott. Nicola Macris
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
lettere-al-direttore 29 Aprile 2025
In attesa della Sentenza del Consiglio di Stato il Coordinatore O.D.T di A.I.O.C.-F.I.S.S.N. torna sulla questione Catene ed Autorizzazione sanitaria
lettere-al-direttore 14 Aprile 2025
La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus
lettere-al-direttore 03 Aprile 2025
Per il dott. Faustini è l’aggregazione il modello che può valorizzare il merito e la qualità dei giovani professionisti dando continuità alla nostra professione
lettere-al-direttore 25 Febbraio 2025
Il presidente ANTLO e CIO sostengono quanto affermato dal presidente Confartigianato Odontotecnici e ribadiscono: serve abbandonare le ideologie obsolete per salvaguardare...
lettere-al-direttore 24 Febbraio 2025
Dal presidente di Confartigianato odontotecnici Ivan Pintus, un chiarimento per il riconoscimento e la valorizzazione della professione
Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità
Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica
Approfondimenti 07 Luglio 2025
Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale
O33Approfondimenti 07 Luglio 2025
Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco
Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna
Cronaca 04 Luglio 2025
I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo
Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali
Approfondimenti 04 Luglio 2025
Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF
Approfondimenti 03 Luglio 2025
Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta
Igienisti Dentali 03 Luglio 2025
Serve una gestione interdisciplinare dove l’igienista dentale riveste un ruolo centrale nel dare risposte ai bisogni delle persone assistite. Alcune considerazioni della prof.ssa Nardi...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Normative 03 Luglio 2025
La Commissione ECM ha approvato una serie di delibere che introducono maggiore flessibilità per regolarizzare la propria posizione formativa. Lo anticipa il presidente FNOMCeO, Filippo Anelli.
Approfondimenti 02 Luglio 2025
Un progetto della Tokyo University of Foreign Studies utilizza un apposito filo interdentale per misurare facilmente e con precisione l’ormone dello stress