HOME - Lettere al Direttore
 
 
28 Marzo 2023

Oblivion, la canzone non è piaciuta neanche a me.

Ardizzone: va bene la parodia e la satira, ma a tutto c’è un limite. Il lavoro e l’impegno degli igienisti dentali verso la salute del paziente è totale e non va ridicolizzato  


La parodia deve essere burlesca, deve far ridere, ridicolizzando la realtà senza mistificarla, e così io stavolta non ho riso. Non sono bacchettona, anzi, mi pace molto ridere e scherzare, ma qui una rispostina ci vuole e me ne assumo le responsabilità.  Innanzitutto i miei complimenti al responsabile dello studio che si è reso complice di questa goliardata mal riuscita. 

Sono un’igienista dentale e voglio proteggere la prevenzione e la serietà e l’impegno della mia categoria che ogni giorno la esercita.

E’ falso, o preferite fake, tendenzioso e offensivo per la categoria soprattutto degli igienisti a cui appartengo quanto strimpellano e canticchiano gli Oblivion, che non si rendono conto del danno che infliggono alla nostra professione e soprattutto alla popolazione e rischiano di vanificare tutti gli sforzi che ogni giorno facciamo per diffondere messaggi  di  prevenzione. 

Oblivion, spero che il messaggio vi arrivi. 

1) Lo sbiancamento non rovina lo smalto e non lo sostengo a viva forza io che sbianco da anni, ma lo sostiene l’evidenza scientifica. Documentatevi. Per questo continuo a sbiancare e invito anche voi a farlo, dal momento che siete persone di spettacolo. Ma per piacere non ditelo più! L’ignoranza è una brutta malattia che serpeggia e domina nei social che approvano con i like ed elogiano queste fake perchè questo purtroppo è il vostro messaggio che passa ad un pubblico facilmente influenzabile: lo sbiancamento rovina lo smalto. Non si può sentire. No, non lo rovina . Che sia chiaro. Non lo farei se così fosse. 

2) L’Igiene dentale non costa 1.000 euro: vergogna, fare una affermazione così dannosa nei confronti della prevenzione, una fake che si diffonde tra la popolazione. Se volevate colpire gli odontoiatri avete preso male la mira, perchè avete colpito anche noi igienisti, visto che “l’Igiene”   e lo sbiancamento sono parte del nostro lavoro. E’ mai possibile che non si trovi la quadra gusta: c’è chi propone l’igiene gratis, dequalificandone l’importanza, e ora arrivate voi a dire che costa 1.000 euro. Da un estremo all’altro e noi igienisti in mezzo. Grazie. 

3) Per vostra informazione, i suggerimenti degli igienisti quanto a collutori non si avvalgono del Tantum Verde, che sicuramente vi ringrazia per la pubblicità gratuita. Sono altri i prodotti che usiamo. Forse questi menestrelli non si sottopongono a sedute di igiene, o forse si sono seduti su questa poltrona solo per canticchiare a vanvera? 

Non entro nel merito di quanto detto sugli odontoiatri, ma certamente condivido e mi associo a quanto scritto dal Presidente CAO di Catanzaro, dott. Salvatore De Filippo. La ringrazio per il preciso intervento, che le fa onore, sull’importanza della  prevenzione contro le baggianate messe in musica e mi associo a quanto afferma in merito all’ampia prova di serietà e responsabilità degli odontoiatri continuando a mantenere aperti i propri studi, tra innumerevoli rischi e sacrifici, al fine di garantire le terapie odontoiatriche necessarie ai pazienti in pandemia….”

Aggiungo e ricordo che al loro fianco hanno lavorato in quei momenti drammatici, con abnegazione anche gli Igienisti Dentali: quale professione più a rischio?  Non abbiamo mai petulato elogi dai media, come voi del resto: è il nostro lavoro, ma se ne parla, allora parliamo anche degli Igienisti. Siamo o non siamo un Team?  

Oblivion, meritereste di indossare un cappello con le orecchie d’asino, ma ce lo vogliamo dire? Sono certa che andate tutti regolarmente dall’igienista e che probabilmente visto il vostro lavoro vi sbiancate pure i denti. Quindi, continuate a farci ridere, la risata è salute e la parodia e la satira ne sono un mezzo, ma prima di sparare a zero sul pianista, documentatevi e almeno chiedete scusa, magari con una parodia riparatoria che stavolta ci faccia ridere. 

Dott.ssa Viviana Cortesi Ardizzone, igienista dentale

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale


Lo chiede la dott.ssa Biancucci che indica nelle Istituzioni ed in particolare nell’Ordine chi deve farsi carico di trovare soluzioni affinché si evitino altri casi simili ...


Il dott. Raffaele Sodano riflette sulle modalità di elezione dei componenti ordinistiche al fine di favorire una ampia base elettorale 


Una serie di considerazioni del presidente AIO di Ferrara sulle responsabilità dell’odontoiatra e del laboratorio odontotecnico per quanto riguarda il dispositivo protesico


L’esperienza di Enrico Lai ultimo rappresentante italiano all’interno di FDI, come membro dell'Education Committee


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi