L’ing. Davide Tagliaferri interviene sulla questione della periodicità dei controlli sulle apparecchiature radiologiche impiegate nel settore odontoiatrico
Gentile direttore, trasmetto la presente nota al fine di contribuire a chiarire la questione della periodicità dei controlli sulle apparecchiature radiologiche impiegate nel settore odontoiatrico.
Cominciamo col dire che la periodicità dei Controlli di Qualità sulle apparecchiature radiologiche è sempre stato un argomento molto dibattuto in quanto già le prime normative emanate in Italia, recependo direttive europee, omisero di riportare le periodicità di effettuazione di tali test. Nel 2002 fu richiesto uno specifico parere sulla frequenza delle prove su apparecchiature odontoiatriche direttamente al Ministero della Salute in riferimento alle norme all’epoca in vigore (vedasi parere Ministeriale prot. DIL 54/02 del 14/05/2022). Le norme di buona tecnica all’epoca vigenti, recepite in Italia col D.Lgs. 187/2000, imponevano per le apparecchiature radiologiche addirittura dei controlli trimestrali ma il Ministero, riferendosi ad apparecchiature radiologiche odontoiatriche, si espresse indicando una periodicità delle prove di funzionamento almeno annuale. E’ quindi dal 2002 che la periodicità dei controlli di qualità in ambito medico-radiologico odontoiatrico è annuale e l'allegato XXVIII del D.Lgs.101/2020, normativa attualmente in vigore, non fa altro che confermare tale frequenza, oramai consolidata, aggiungendo la possibilità di stabilire periodicità differenti sulla scorta di norme di buona tecnica adottabili.
Ma perché il D.Lgs. 101/2020 richiama questa possibilità?
Lapalissiano, perché alcune Norme Tecniche per controlli su apparecchi RX riportano periodicità differenti... Ad esempio le Norme Tecniche, che appresso si dettagliano e che riguardano le prove di routine nel settore radiodiagnostico (non solo odontoiatrico), stabiliscono frequentemente periodicità almeno annuali ma spesso individuano anche una cadenza ridotta.
Si riportano per maggiore chiarezza alcuni esempi di periodicità di controlli in ambito radiodiagnostico stabilite da Norme Tecniche attualmente in vigore:
Tipo di Controllo | Periodicità Controllo di Qualità |
Riproduzione scale dei grigi | Trimestrale |
Geometria dell'immagine | Trimestrale |
Risoluzione spaziale | Trimestrale |
Risoluzione a basso contrasto | Trimestrale |
Tipo di Controllo | Periodicità Controllo di Qualità |
Posizione del paziente | Annuale o inferiore |
Spessore dello strato | Annuale o inferiore |
Dose | Annuale o inferiore |
Uniformità e CT Medio | Mensile o inferiore |
Controllo | Periodicità |
Allineamento e collimazione | Annuale |
AEC System – riproducibilità a breve termine | Annuale |
AEC System – riproducibilità a lungo termine | Settimanale |
MTF | Annuale |
Qualità della ricostruzione della immagine (Phantom testing) | Giornaliera |
Valutazione Artefatti | Settimanale |
Dose | Annuale |
I tecnici del settore e soprattutto gli esperti di radioprotezione, sanno bene che le norme tecniche, cui fa riferimento l’allegato XXVIII del D.Lgs. 101/2020, raccomandano una periodicità dei controlli molto differente che, a seconda dei casi, può essere annuale, mensile, settimanale, finanche giornaliera. Poiché l’allegato XXVIII del D.Lgs. 101/2020 stabilisce i contenuti minimi dei Manuali di Qualità non solo riferendosi alle apparecchiature ad uso odontoiatrico ma a tutti gli impianti medico-radiologi, va da sé che il legislatore indichi la possibilità di effettuare i test di funzionamento/costanza con periodicità minimo annuale, ma lasciando la facoltà di effettuare degli specifici test con altre frequenze, normalmente ridotte.
Attualmente in mancanza di una norma tecnica che suggerisca una periodicità dei controlli di qualità differente dalla annuale, fatto salvo la periodicità trimestrale delle prove sulle immagini radiodiagnostiche suggerita dalla Norma Tecnica CEI EN 61223-2-5, il dettame del D.Lgs. 101/2020 rimane unico valido e vincolante riferimento, incontestabile ai fini di una ispezione di un organo di vigilanza, che stabilisce una frequenza delle prove almeno annuale.
Davide Tagliaferri: Ingegnere ed Esperto di Radioprotezione, Esperto in Biomedica con Specializzazione in Tecnologie Biomediche
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
lettere-al-direttore 13 Gennaio 2025
La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale
lettere-al-direttore 18 Novembre 2024
Lo chiede la dott.ssa Biancucci che indica nelle Istituzioni ed in particolare nell’Ordine chi deve farsi carico di trovare soluzioni affinché si evitino altri casi simili ...
lettere-al-direttore 17 Ottobre 2024
Il dott. Raffaele Sodano riflette sulle modalità di elezione dei componenti ordinistiche al fine di favorire una ampia base elettorale
lettere-al-direttore 11 Ottobre 2024
Una serie di considerazioni del presidente AIO di Ferrara sulle responsabilità dell’odontoiatra e del laboratorio odontotecnico per quanto riguarda il dispositivo protesico
L’esperienza di Enrico Lai ultimo rappresentante italiano all’interno di FDI, come membro dell'Education Committee
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap
Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari
Approfondimenti 20 Gennaio 2025
I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...
Cronaca 20 Gennaio 2025
Un inizio d’eccellenza per il 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap