L’ing. Davide Tagliaferri interviene sulla questione della periodicità dei controlli sulle apparecchiature radiologiche impiegate nel settore odontoiatrico
Gentile direttore, trasmetto la presente nota al fine di contribuire a chiarire la questione della periodicità dei controlli sulle apparecchiature radiologiche impiegate nel settore odontoiatrico.
Cominciamo col dire che la periodicità dei Controlli di Qualità sulle apparecchiature radiologiche è sempre stato un argomento molto dibattuto in quanto già le prime normative emanate in Italia, recependo direttive europee, omisero di riportare le periodicità di effettuazione di tali test. Nel 2002 fu richiesto uno specifico parere sulla frequenza delle prove su apparecchiature odontoiatriche direttamente al Ministero della Salute in riferimento alle norme all’epoca in vigore (vedasi parere Ministeriale prot. DIL 54/02 del 14/05/2022). Le norme di buona tecnica all’epoca vigenti, recepite in Italia col D.Lgs. 187/2000, imponevano per le apparecchiature radiologiche addirittura dei controlli trimestrali ma il Ministero, riferendosi ad apparecchiature radiologiche odontoiatriche, si espresse indicando una periodicità delle prove di funzionamento almeno annuale. E’ quindi dal 2002 che la periodicità dei controlli di qualità in ambito medico-radiologico odontoiatrico è annuale e l'allegato XXVIII del D.Lgs.101/2020, normativa attualmente in vigore, non fa altro che confermare tale frequenza, oramai consolidata, aggiungendo la possibilità di stabilire periodicità differenti sulla scorta di norme di buona tecnica adottabili.
Ma perché il D.Lgs. 101/2020 richiama questa possibilità?
Lapalissiano, perché alcune Norme Tecniche per controlli su apparecchi RX riportano periodicità differenti... Ad esempio le Norme Tecniche, che appresso si dettagliano e che riguardano le prove di routine nel settore radiodiagnostico (non solo odontoiatrico), stabiliscono frequentemente periodicità almeno annuali ma spesso individuano anche una cadenza ridotta.
Si riportano per maggiore chiarezza alcuni esempi di periodicità di controlli in ambito radiodiagnostico stabilite da Norme Tecniche attualmente in vigore:
Tipo di Controllo | Periodicità Controllo di Qualità |
Riproduzione scale dei grigi | Trimestrale |
Geometria dell'immagine | Trimestrale |
Risoluzione spaziale | Trimestrale |
Risoluzione a basso contrasto | Trimestrale |
Tipo di Controllo | Periodicità Controllo di Qualità |
Posizione del paziente | Annuale o inferiore |
Spessore dello strato | Annuale o inferiore |
Dose | Annuale o inferiore |
Uniformità e CT Medio | Mensile o inferiore |
Controllo | Periodicità |
Allineamento e collimazione | Annuale |
AEC System – riproducibilità a breve termine | Annuale |
AEC System – riproducibilità a lungo termine | Settimanale |
MTF | Annuale |
Qualità della ricostruzione della immagine (Phantom testing) | Giornaliera |
Valutazione Artefatti | Settimanale |
Dose | Annuale |
I tecnici del settore e soprattutto gli esperti di radioprotezione, sanno bene che le norme tecniche, cui fa riferimento l’allegato XXVIII del D.Lgs. 101/2020, raccomandano una periodicità dei controlli molto differente che, a seconda dei casi, può essere annuale, mensile, settimanale, finanche giornaliera. Poiché l’allegato XXVIII del D.Lgs. 101/2020 stabilisce i contenuti minimi dei Manuali di Qualità non solo riferendosi alle apparecchiature ad uso odontoiatrico ma a tutti gli impianti medico-radiologi, va da sé che il legislatore indichi la possibilità di effettuare i test di funzionamento/costanza con periodicità minimo annuale, ma lasciando la facoltà di effettuare degli specifici test con altre frequenze, normalmente ridotte.
Attualmente in mancanza di una norma tecnica che suggerisca una periodicità dei controlli di qualità differente dalla annuale, fatto salvo la periodicità trimestrale delle prove sulle immagini radiodiagnostiche suggerita dalla Norma Tecnica CEI EN 61223-2-5, il dettame del D.Lgs. 101/2020 rimane unico valido e vincolante riferimento, incontestabile ai fini di una ispezione di un organo di vigilanza, che stabilisce una frequenza delle prove almeno annuale.
Davide Tagliaferri: Ingegnere ed Esperto di Radioprotezione, Esperto in Biomedica con Specializzazione in Tecnologie Biomediche
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
lettere-al-direttore 29 Aprile 2025
In attesa della Sentenza del Consiglio di Stato il Coordinatore O.D.T di A.I.O.C.-F.I.S.S.N. torna sulla questione Catene ed Autorizzazione sanitaria
lettere-al-direttore 14 Aprile 2025
La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus
lettere-al-direttore 03 Aprile 2025
Per il dott. Faustini è l’aggregazione il modello che può valorizzare il merito e la qualità dei giovani professionisti dando continuità alla nostra professione
lettere-al-direttore 25 Febbraio 2025
Il presidente ANTLO e CIO sostengono quanto affermato dal presidente Confartigianato Odontotecnici e ribadiscono: serve abbandonare le ideologie obsolete per salvaguardare...
lettere-al-direttore 24 Febbraio 2025
Dal presidente di Confartigianato odontotecnici Ivan Pintus, un chiarimento per il riconoscimento e la valorizzazione della professione
Cronaca 03 Ottobre 2025
Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni
Cronaca 02 Ottobre 2025
Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI
Cronaca 02 Ottobre 2025
Il Master del COI festeggia la 15° edizione. Le preiscrizioni fino al 2 febbraio 2026. Ecco il programma dell’edizione 2026
Inchieste 02 Ottobre 2025
Ipsos, per il 45° MDPD, fotografa una Italia ancora impreparata all’invecchiamento gengivale ed ai problemi derivanti dalla malattia parodontale
Approfondimenti 01 Ottobre 2025
Da EBIPRO un contributo di 500 euro per dipendenti da studi professionali con familiari percettori dell'indennità di accompagnamento, ecco a chi spetta e come chiederlo
Approfondimenti 01 Ottobre 2025
Un gruppo di ricercatori ha sviluppato e testato un vetro bioattivo stampabile in 3D che possa fungere da efficace sostituto osseo anche in ambito odontoiatrico
Normative 01 Ottobre 2025
L’obiettivo è quello di predisporre una revisione organica e aggiornata delle tariffe professionali applicabili dagli iscritti ad Albi o Ordini professionali
Aziende 01 Ottobre 2025
Dentsply Sirona si appresta a sostituire il Connect Case Center (CCC) con l'innovativa piattaforma DS Core basata su cloud, che collega studi dentistici e laboratori e li supporta nei loro flussi di...
Cronaca 30 Settembre 2025
Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti
Approfondimenti 30 Settembre 2025
Le questioni legali, pratiche ma anche di approccio da conoscere e considerare prima di utilizzare strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale. Le valutazioni dell’Avvocato...
Inchieste 30 Settembre 2025
Il Sole 24 Ore mette sotto la lente dati e sistemi e punta il dito contro problemi economici e le lunghe liste di attesa, ma se le cause si trovano, difficile è individuare le soluzioni
Cronaca 29 Settembre 2025
Successo per l’incontro promosso da Omceo Roma in Campidoglio: La dott.ssa Patriarca ed il dott. Carpenteri, consiglieri dell’ OMCEO Roma, hanno aperto un dialogo tra...
Approfondimenti 29 Settembre 2025
Secondo l’OCSE, il settore sanitario ha generato il 4,4% delle emissioni totali di gas serra. L’odontoiatra non si sottrae con il materiale monouso e lo scarso utilizzo del...
Interviste 29 Settembre 2025
Ne abbiamo parlato al DS World Italia 2025 con Xavier Carro Fernandez, Vice President Commercial EMEA di Dentsply Sirona