HOME - Lettere al Direttore
 
 
24 Maggio 2023

Il digitale in odontoiatria opportunità ma anche problema?

Il parere del prof. Carlo Guastamacchia in sei punti di cui l'ultimo : il medico deve ricordarsi che cura le persone non la malattia


Caro Norberto, grazie per la bella intervista che hai fatto a Raffaele Iandolo (presidente CAO), che con la consueta intelligenza e perizia, ha approfondito il (micidiale) problema dell’entrata in scena dirompente del digitale e dintorni in odontoiatria.
A questo riguardo mi permetto di dire la mia, perché l’argomento è davvero intrigante e occorre fare chiarezza almeno su alcuni punti fondamentali. 

Primo punto: Il digitale, in assoluto, invade il campo culturale con il bazooka dell’AI (Intelligenza Artificiale) che, a partire dalla prorompente Chat Gpt, rischia di mettere in crisi la doverosa chiarezza della precisione culturale specialistica, a partire dai concetti di base fino alla diagnosi differenziale (scusate lo schrapnel).   


Secondo punto: Come giustamente sottolinea Raffaele Iandolo, il nostro dovere professionale parte, anzitutto, da un processo mentale.   


Terzo punto: E’ su questo passaggio che l’AI “&” assimilati possono dare contributi integrativi (mai sostitutivi) rispetto alle doverose peculiarità specialistiche del professionista odontoiatra.


Quarto punto: Sono queste ultime che, in sinergia con l'odontotecnico, si esplicitano esecutivamente mediante strumenti manuali (chir-urgici). 


Quinto punto: Ed è a questo livello che il digitale, come una vera protesi simbiotica, aiuta l’accoppiata odontoiatra-odontotecnico a realizzare quanto, fino ad ora, era affidato solo alla mano, integrata dai più svariati strumenti operativi e di controllo.   


Sesto ed ultimo punto (assolutamente fondamentale): Tutto quanto sopra esaminato e sommariamente descritto deve partire dal rispetto dell’indimenticabile precetto ippocratico: “È più importante sapere che tipo di persona abbia una malattia che sapere che tipo di malattia abbia una persona”. Ippocrate di Kos (460-377 A.C.). 

Ed è, concludendo, nel costante rispetto di questo valore primario, che di dovrà imparare a collocare e ad usufruire di tutte le innumerevoli novità che il futuro, più o meno digitale, sta costantemente anticipandoci. 


Prof. Carlo Guastamacchia  

Articoli correlati

Per il prof. Gagliani l’AI è lontana dall’essere infallibile ma se ostracizzata ci farà perdere un treno di vitale importanza

di Massimo Gagliani


RiassuntoIl paziente presenta un diastema tra gli elementi 21-11 e uno spazio tra l’11 e il 12 con conseguente deficit estetico. Durante la fase diagnostica iniziale viene...


Abbiamo registrato questo video DiDomenica a Rimini, durante l’edizione 2023 di Expodental Meeting, evento condizionato dalle esondazioni che hanno colpito a poche ore dall’inizio della...

di Norberto Maccagno


Per il prof. Gagliani, “l’odonto-tecnol-iatra”, non fa a tempo ad appropriarsi dei nuovi arrivi che tocca nuovamente studiare per conoscere le nuove novità

di Massimo Gagliani


Attraverso un visore a realtà aumentata è possibile guidare a distanza l’odontoiatra ma anche ottenere in tempo reale informazioni senza distogliere lo sguardo dal campo operatorio. Il dott....


Altri Articoli

Un vademecum indica le nuove procedure da adottare in studio ed i vari dispositivi da utilizzare nelle aree cliniche ed in quelle comuni


Per il prof. Gagliani l’AI è lontana dall’essere infallibile ma se ostracizzata ci farà perdere un treno di vitale importanza

di Massimo Gagliani


AIO chiede l’applicazione del Codice deontologico per chi pubblica sui social commenti lesivi alla reputazione degli odontoiatri. Savini: siamo tornati all’epoca degli “odontopuffi”?


La CAO nazionale indica le novità in tema di accesso ai concorsi pubblici per dirigente medicoOdontoiatra nel SSN contenute nel Decreto bollette


Il flusso digitale nello studio odontoiatrico, con al centro il paziente, è stato il tema centrale che ha caratterizzato la presenza di Straumann in Expodental. Ad illustalro ai microfoni di...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Igienista dentale: presentiamo il nuovo libro di Edra

 
 
 
 
chiudi