HOME - Lettere al Direttore
 
 
24 Maggio 2023

Il digitale in odontoiatria opportunità ma anche problema?

Il parere del prof. Carlo Guastamacchia in sei punti di cui l'ultimo : il medico deve ricordarsi che cura le persone non la malattia


Caro Norberto, grazie per la bella intervista che hai fatto a Raffaele Iandolo (presidente CAO), che con la consueta intelligenza e perizia, ha approfondito il (micidiale) problema dell’entrata in scena dirompente del digitale e dintorni in odontoiatria.
A questo riguardo mi permetto di dire la mia, perché l’argomento è davvero intrigante e occorre fare chiarezza almeno su alcuni punti fondamentali. 

Primo punto: Il digitale, in assoluto, invade il campo culturale con il bazooka dell’AI (Intelligenza Artificiale) che, a partire dalla prorompente Chat Gpt, rischia di mettere in crisi la doverosa chiarezza della precisione culturale specialistica, a partire dai concetti di base fino alla diagnosi differenziale (scusate lo schrapnel).   


Secondo punto: Come giustamente sottolinea Raffaele Iandolo, il nostro dovere professionale parte, anzitutto, da un processo mentale.   


Terzo punto: E’ su questo passaggio che l’AI “&” assimilati possono dare contributi integrativi (mai sostitutivi) rispetto alle doverose peculiarità specialistiche del professionista odontoiatra.


Quarto punto: Sono queste ultime che, in sinergia con l'odontotecnico, si esplicitano esecutivamente mediante strumenti manuali (chir-urgici). 


Quinto punto: Ed è a questo livello che il digitale, come una vera protesi simbiotica, aiuta l’accoppiata odontoiatra-odontotecnico a realizzare quanto, fino ad ora, era affidato solo alla mano, integrata dai più svariati strumenti operativi e di controllo.   


Sesto ed ultimo punto (assolutamente fondamentale): Tutto quanto sopra esaminato e sommariamente descritto deve partire dal rispetto dell’indimenticabile precetto ippocratico: “È più importante sapere che tipo di persona abbia una malattia che sapere che tipo di malattia abbia una persona”. Ippocrate di Kos (460-377 A.C.). 

Ed è, concludendo, nel costante rispetto di questo valore primario, che di dovrà imparare a collocare e ad usufruire di tutte le innumerevoli novità che il futuro, più o meno digitale, sta costantemente anticipandoci. 


Prof. Carlo Guastamacchia  

Articoli correlati

Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”


Studio in vitro per valutare la resistenza all’usura di una resina per denti per protesi stampata in 3D recentemente sviluppata rispetto a tre denti per protesi prefabbricati...

di Lorenzo Breschi


I chiarimenti della Presidente Commissione di albo nazionale degli Igienisti dentali sui vantaggi di queste innovazioni tecnologiche per le competenze degli Igienisti dentali


Secondo uno studio della National Center of Biotechnology Information degli Stati Uniti, per più di tre quarti (79,64%) dei partecipanti la tele odontoiatria aiuterebbe ad accorciare i tempi di...


Lo studio ha tentato di progettare una varietà di restauri dentali utilizzando l'intelligenza artificiale e ne ha valutato l’applicabilità clinica

di Lara Figini


cronaca     17 Novembre 2023

Gengive sane per salvare il sorriso

Presentato alla Camera il progetto SIdP e CAO. Obiettivo: la sensibilizzazione di odontoiatri, medici di famiglia e igienisti dentali, ma anche delle istituzioni e dei cittadini ...


Lo abbiamo chiesto al presidente CAO Raffaele Iandolo. Tra i temi toccati anche la necessità di tracciare tutti i passaggi della realizzazione dei dispositivi medici e le possibili nuove competenze...


Presentato il progetto di formazione itinerante “Gengive sane per salvare il sorriso”. Si comincia con corsi in 35 città italiane 


Tra i temi che saranno toccati nella tre giorni, anche la presentazione del progetto Gengive sane per salvare il sorriso realizzato insieme a SIdP


Aggiornate le informazioni presenti nell’Albo Unico Nazionale di medici e dentisti. Tra le nuove informazioni pubbliche, l’eventuale doppia laurea e le sanzioni disciplinari


Dire che l’odontoiatra sia un professionista anomalo nel panorama dei professionisti italiani, e non solo in ambito sanitario, è oggi talmente vero da risultare una banalità. Così come ricordare...

di Norberto Maccagno


didomenica     05 Novembre 2023

ECM e la proroga lessicale

Oltre alla ripresa delle attività della Commissione ECM dopo oltre un anno, la vera novità sul tema è stato l’annuncio del Ministro della Salute Orazio Schillaci: “non ci...

di Norberto Maccagno


Altri Articoli

La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli 


Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi