HOME - Lettere al Direttore
 
 
29 Giugno 2023

Odontoiatri ed autonomia ordinistica

Per il presidente Damilano “solo avendo ben definito gli ambiti, ma soprattutto gli scopi, e sapendo stringere alleanze e non creare divisioni che si potrà esercitare l’autonomia che la legge già ci attribuisce”


Egregio direttore, il tuo recente DiDomenica ha contribuito a rivitalizzare un dibattito sull’autonomia ordinistica degli Odontoiatri che come un fiume carsico periodicamente torna in superficie. A volte con intenti trasparenti, a volte strumentalmente. 

Leggo interventi di autorevoli colleghi che con sfumature diverse lamentano sudditanze o rivendicano autonomie e distinzione di ruoli che in realtà sono già contenuti nella legge vigente, già in più occasioni ribaditi da sentenze. 

Con l’istituzione della figura dell’odontoiatra si è assistito alla separazione delle professioni mediche; non è questa la sede per analizzare se sia stata una scelta lungimirante. Ma l’introduzione di una figura estremamente specializzata (la nostra) non ha fatto altro che precorrere nell’ordinamento quello che nella realtà delle cose avviene anche nella categoria medica (non credo che un cardiochirurgo possa facilmente dedicarsi anche alla pediatria!).

Dopo qualche anno di carriera ordinistica posso affermare che la vera separazione esiste tra chi svolge la propria attività come dipendente dal SSN e chi, come la maggior parte di noi, esercita in libera professione. Ed è in quest’ambito che la nostra esperienza si rivela preziosa anche per i medici, in particolare oggi che l’attività medica privata sta diventando anche per loro importante. Spesso tocca a noi offrire il punto di vista corretto su molte questioni deontologiche, e non solo.  

Leggo di autodeterminazione ormai indilazionabile, di resistenze legate a problemi economici, di desiderio di sentirsi adulti senza dipendere dalle “paghette”.

Sono convinto che “diventare adulti” non si limiti al conseguire una indipendenza economica, ma nell’avere chiaro cosa si vuol essere e cosa fare per diventarlo. Su questo, purtroppo, il dibattito langue. 

La nostra, come tutte, è una professione in costante evoluzione; le liberalizzazioni ne stanno cambiando profondamente la natura e se in alcuni ambienti si esalta il tecnicismo fine a se stesso, in altri si cerca di trasformarla in un’attività puramente imprenditoriale.  

La mia non è una difesa del tempo passato, ma la consapevolezza che il ruolo dell’Istituzione deve essere ben differenziato da quello del sindacato, e che la sua forza si commisura con la capacità di stringere alleanze e non di creare divisioni. Solo così, avendo ben definito gli ambiti, ma soprattutto gli scopi, potremo esercitare l’autonomia che la legge già ci attribuisce; senza correre il rischio di diventare   ininfluenti nel nostro splendido isolamento, o peggio vassalli di altri soggetti con maggiore potenza di fuoco di noi.  

Gian Paolo Damilano presidente CAO Cuneo

Articoli correlati

Segretario Sindacale AIO Danilo Savini sulle affermazioni fatte durante il convengo ANCOD organizzato al Ministero della salute


Il presidente CAO Cuneo commenta le affermazioni fatte durante l’evento ANCOD, sostenendo la necessità di introdurre contrappesi tra proprietà e professionisti


Ortodonzia demandata al software. Il dott. Marco Pozzi ricorda i rischi per il paziente di affidarsi a non ortodontisti


Per il presidente Chiarello serve una gestione strategica del cambiamento, accogliendolo positivamente, evitando di farsi travolgere


Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina


Altri Articoli

E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...


È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana


Cronaca     05 Dicembre 2023

Iva su chirurgia estetica

Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica


Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi