HOME - Lettere al Direttore
 
 
29 Giugno 2023

Odontoiatri ed autonomia ordinistica

Per il presidente Damilano “solo avendo ben definito gli ambiti, ma soprattutto gli scopi, e sapendo stringere alleanze e non creare divisioni che si potrà esercitare l’autonomia che la legge già ci attribuisce”


Egregio direttore, il tuo recente DiDomenica ha contribuito a rivitalizzare un dibattito sull’autonomia ordinistica degli Odontoiatri che come un fiume carsico periodicamente torna in superficie. A volte con intenti trasparenti, a volte strumentalmente. 

Leggo interventi di autorevoli colleghi che con sfumature diverse lamentano sudditanze o rivendicano autonomie e distinzione di ruoli che in realtà sono già contenuti nella legge vigente, già in più occasioni ribaditi da sentenze. 

Con l’istituzione della figura dell’odontoiatra si è assistito alla separazione delle professioni mediche; non è questa la sede per analizzare se sia stata una scelta lungimirante. Ma l’introduzione di una figura estremamente specializzata (la nostra) non ha fatto altro che precorrere nell’ordinamento quello che nella realtà delle cose avviene anche nella categoria medica (non credo che un cardiochirurgo possa facilmente dedicarsi anche alla pediatria!).

Dopo qualche anno di carriera ordinistica posso affermare che la vera separazione esiste tra chi svolge la propria attività come dipendente dal SSN e chi, come la maggior parte di noi, esercita in libera professione. Ed è in quest’ambito che la nostra esperienza si rivela preziosa anche per i medici, in particolare oggi che l’attività medica privata sta diventando anche per loro importante. Spesso tocca a noi offrire il punto di vista corretto su molte questioni deontologiche, e non solo.  

Leggo di autodeterminazione ormai indilazionabile, di resistenze legate a problemi economici, di desiderio di sentirsi adulti senza dipendere dalle “paghette”.

Sono convinto che “diventare adulti” non si limiti al conseguire una indipendenza economica, ma nell’avere chiaro cosa si vuol essere e cosa fare per diventarlo. Su questo, purtroppo, il dibattito langue. 

La nostra, come tutte, è una professione in costante evoluzione; le liberalizzazioni ne stanno cambiando profondamente la natura e se in alcuni ambienti si esalta il tecnicismo fine a se stesso, in altri si cerca di trasformarla in un’attività puramente imprenditoriale.  

La mia non è una difesa del tempo passato, ma la consapevolezza che il ruolo dell’Istituzione deve essere ben differenziato da quello del sindacato, e che la sua forza si commisura con la capacità di stringere alleanze e non di creare divisioni. Solo così, avendo ben definito gli ambiti, ma soprattutto gli scopi, potremo esercitare l’autonomia che la legge già ci attribuisce; senza correre il rischio di diventare   ininfluenti nel nostro splendido isolamento, o peggio vassalli di altri soggetti con maggiore potenza di fuoco di noi.  

Gian Paolo Damilano presidente CAO Cuneo

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

In attesa della Sentenza del Consiglio di Stato il Coordinatore O.D.T di  A.I.O.C.-F.I.S.S.N. torna sulla questione Catene ed Autorizzazione sanitaria


La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus


Per il dott. Faustini è l’aggregazione il modello che può valorizzare il merito e la qualità dei giovani professionisti dando continuità alla nostra professione


Il presidente ANTLO e CIO sostengono quanto affermato dal presidente Confartigianato Odontotecnici e ribadiscono: serve abbandonare le ideologie obsolete per salvaguardare...


Dal presidente di Confartigianato odontotecnici Ivan Pintus, un chiarimento per il riconoscimento e la valorizzazione della professione


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi