HOME - Lettere al Direttore
 
 
04 Luglio 2023

Precompilata anche per gli autonomi

Per il dott. Mele si stanno affrontando nuove sfide senza avere decorosamente superato le precedenti ed fa il paragone con il salto in alto e cita il paradosso di Zenone


Egregio Direttore, nella specialità del salto in alto e nel salto con l’asta si hanno a disposizione tre prove per superare le varie altezze, progressivamente più elevate. Se non si superano, si viene eliminati dalla competizione.
Capita che, di fronte alle prime due prove sbagliate, l’atleta decida di “passare” la terza prova e di tenersela per la misura successiva, per la quale avrà un unico tentativo.
Questa scelta rischiosa qualche volta paga, molto più spesso no.Mi è venuto in mente la particolare caratteristica di queste due discipline dell’atletica quando ho letto che l’Agenzia delle Entrate ha deciso di estendere la dichiarazione dei redditi precompilata anche alle imprese e ai lavoratori autonomi.Non credo che questa si possa considerare la prima prova su una nuova altezza, dopo avere superato la precompilata del “730”, bensì la disperata e supponente terza prova sulla misura successiva, le cui intrinseche difficoltà appaiono evidenti.  

Quindi, si sta affrontando nuove sfide senza avere decorosamente superato le precedenti.  

Nonostante i continui aggiustamenti (il che la dice lunga sulla sua imperfezione strutturale) il 730 precompilato continua ad essere ben lontano dai suoi obiettivi dichiarati. Le dichiarazioni precompilate riguardanti il 2021 che sono ritornate all’Agenzia delle Entrate senza correzioni sono state 967 mila su 23,2 milioni inviate. 

Non certo un successone… 

Evidentemente i contribuenti non sono disposti ad accettare di perdere rimborsi e detrazioni non evidenziati, quando anche di modesta entità. Ma, dopotutto, non potevamo aspettarci di meglio, perchè manca nel nostro Paese la vera semplificazione, quella che renderebbe possibile una più semplice dichiarazione dei redditi da parte di tutte le categorie di contribuenti, con o senza la collaborazione (sic!) della Agenzia delle Entrate. E che, al di là delle chiacchiere, non è nemmeno iniziata. 

Le istruzioni per la dichiarazione dei redditi sono passate dalle 360 pagine del 2018 alle 539 del 2021, alle 549 del 2022, fino ad arrivare alle tre Circolari del 2023, composte di ben 571 pagine. Lo stesso numero di pagine de “i Promessi Sposi”, nella versione edita da Garzanti nel 2002! 

Ecco allora che il famoso paradosso di Zenone, secondo cui Achille non sarebbe mai in grado di raggiungere la tartaruga, dovrà essere rivisitato: la burocrazia italica, novella tartaruga, si sta addirittura allontanando dalla vita dei cittadini, senza che Achille il semidio, Achille piè veloce, riesca a raggiungerla.

Ma forse la verità è che Achille ha tutto l’interesse a non provarci. E, non essendo furbo come Ulisse, se ne fa accorgere con questi maldestri tentativi.

Dott. Renato Mele

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

In attesa della Sentenza del Consiglio di Stato il Coordinatore O.D.T di  A.I.O.C.-F.I.S.S.N. torna sulla questione Catene ed Autorizzazione sanitaria


La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus


Per il dott. Faustini è l’aggregazione il modello che può valorizzare il merito e la qualità dei giovani professionisti dando continuità alla nostra professione


Il presidente ANTLO e CIO sostengono quanto affermato dal presidente Confartigianato Odontotecnici e ribadiscono: serve abbandonare le ideologie obsolete per salvaguardare...


Dal presidente di Confartigianato odontotecnici Ivan Pintus, un chiarimento per il riconoscimento e la valorizzazione della professione


Altri Articoli

Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi