HOME - Lettere al Direttore
 
 
04 Luglio 2023

Precompilata anche per gli autonomi

Per il dott. Mele si stanno affrontando nuove sfide senza avere decorosamente superato le precedenti ed fa il paragone con il salto in alto e cita il paradosso di Zenone


Egregio Direttore, nella specialità del salto in alto e nel salto con l’asta si hanno a disposizione tre prove per superare le varie altezze, progressivamente più elevate. Se non si superano, si viene eliminati dalla competizione.
Capita che, di fronte alle prime due prove sbagliate, l’atleta decida di “passare” la terza prova e di tenersela per la misura successiva, per la quale avrà un unico tentativo.
Questa scelta rischiosa qualche volta paga, molto più spesso no.Mi è venuto in mente la particolare caratteristica di queste due discipline dell’atletica quando ho letto che l’Agenzia delle Entrate ha deciso di estendere la dichiarazione dei redditi precompilata anche alle imprese e ai lavoratori autonomi.Non credo che questa si possa considerare la prima prova su una nuova altezza, dopo avere superato la precompilata del “730”, bensì la disperata e supponente terza prova sulla misura successiva, le cui intrinseche difficoltà appaiono evidenti.  

Quindi, si sta affrontando nuove sfide senza avere decorosamente superato le precedenti.  

Nonostante i continui aggiustamenti (il che la dice lunga sulla sua imperfezione strutturale) il 730 precompilato continua ad essere ben lontano dai suoi obiettivi dichiarati. Le dichiarazioni precompilate riguardanti il 2021 che sono ritornate all’Agenzia delle Entrate senza correzioni sono state 967 mila su 23,2 milioni inviate. 

Non certo un successone… 

Evidentemente i contribuenti non sono disposti ad accettare di perdere rimborsi e detrazioni non evidenziati, quando anche di modesta entità. Ma, dopotutto, non potevamo aspettarci di meglio, perchè manca nel nostro Paese la vera semplificazione, quella che renderebbe possibile una più semplice dichiarazione dei redditi da parte di tutte le categorie di contribuenti, con o senza la collaborazione (sic!) della Agenzia delle Entrate. E che, al di là delle chiacchiere, non è nemmeno iniziata. 

Le istruzioni per la dichiarazione dei redditi sono passate dalle 360 pagine del 2018 alle 539 del 2021, alle 549 del 2022, fino ad arrivare alle tre Circolari del 2023, composte di ben 571 pagine. Lo stesso numero di pagine de “i Promessi Sposi”, nella versione edita da Garzanti nel 2002! 

Ecco allora che il famoso paradosso di Zenone, secondo cui Achille non sarebbe mai in grado di raggiungere la tartaruga, dovrà essere rivisitato: la burocrazia italica, novella tartaruga, si sta addirittura allontanando dalla vita dei cittadini, senza che Achille il semidio, Achille piè veloce, riesca a raggiungerla.

Ma forse la verità è che Achille ha tutto l’interesse a non provarci. E, non essendo furbo come Ulisse, se ne fa accorgere con questi maldestri tentativi.

Dott. Renato Mele

Articoli correlati

Segretario Sindacale AIO Danilo Savini sulle affermazioni fatte durante il convengo ANCOD organizzato al Ministero della salute


Il presidente CAO Cuneo commenta le affermazioni fatte durante l’evento ANCOD, sostenendo la necessità di introdurre contrappesi tra proprietà e professionisti


Ortodonzia demandata al software. Il dott. Marco Pozzi ricorda i rischi per il paziente di affidarsi a non ortodontisti


Per il presidente Chiarello serve una gestione strategica del cambiamento, accogliendolo positivamente, evitando di farsi travolgere


Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina


Altri Articoli

E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...


È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana


Cronaca     05 Dicembre 2023

Iva su chirurgia estetica

Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica


Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi