Per il presidente Chiarello serve una gestione strategica del cambiamento, accogliendolo positivamente, evitando di farsi travolgere
Il recente "DiDomenica" del Direttore Norberto Maccagno, argomentato su Odontoiatria digitale, mi offre l'occasione di esprimere alcune considerazioni da Presidente SUSO, Sindacato degli Ortodontisti.
Innanzitutto mi ha colpito il sillogismo fra i "vecchi" dentisti che inviavano impronte al proprio laboratorio, confidando sulla capacità degli odontotecnici di confezionare un "apparecchio" adatto a risolvere la malocclusione del paziente, e l'accettazione immediata da parte dei professionisti del primo ClinCheck fornito dall'azienda di allineatori in relazione al caso trasmesso. Se fosse davvero così a farne le spese sarebbe il paziente, impegnato economicamente e terapeuticamente con un piano di trattamento non perfettamente calibrato sulle sue personali necessità.
Peraltro anche l'illusione di poter riabilitare protesicamente un'arcata infilando il trapano in una dima chirurgica realizzata al computer, potrebbe creare false aspettative da parte di colleghi magari non sufficientemente pronti a gestire casi di una certa complessità.
Complice anche la suggestione offerta da alcune aziende produttrici che presentano i loro prodotti e le loro tecniche come facili da eseguire e scevre da rischi particolari.
Fatto sta che in qualsiasi caso l'unico responsabile del trattamento rimane il professionista che lo propone e lo esegue sul paziente. Tutti gli altri, fabbricanti, tecnici, programmatori e bioingegneri, pur direttamente coinvolti nel processo di ideazione, realizzazione e customizzazione, ne sono esclusi, e credo sia giusto così.
Per questo, più che pensare alla creazione di nuove figure professionali, punterei a ottimizzare la formazione dei colleghi che decidono di utilizzare le nuove tecnologie digitali. Oggi in Italia esistono 22 scuole di Specializzazione in Ortognatodonzia e appena qualcuna in meno di Chirurgia Odontoiatrica, senza contare i Perfezionamenti e i Master organizzati sull'intero territorio nazionale. Un’offerta formativa che nel tempo potrà elevare il grado medio di preparazione dei nostri ortodontisti,una adeguata risposta ai presunti ClinCheck frettolosamente accettati dai colleghi, destinati col tempo ad acquisire maggior consapevolezza delle potenzialità della tecnica. Vorrei essere confortato dal pensiero che dall'altra parte del computer ci sia un altro collega, particolarmente esperto nell'elaborazione dei piani di trattamento e contestualmente pienamente consapevole delle potenzialità della tecnologia di cui l'azienda dispone. Magari supportato da un'applicazione AI (intelligenza artificiale) che riesca a fornire il miglior risultato possibile, statisticamente riscontrato valido su molti casi simili (ma mai uguali). In tutti i modi non ci potrà mai essere alcuna condivisione di responsabilità per una cura non all'altezza delle aspettative: l'unico "colpevole" sarà chi ha aperto la porta del proprio studio e avrà accolto il paziente.
Parlando infine di Intelligenza Artificiale vorrei citare Umberto Eco, che scriveva: “esistono due modi per affrontare una grande innovazione: rinnegandola (gli apocalittici) oppure subendola (gli integrati)”. Una terza via, in questo caso non solo possibile ma praticamente obbligata, è la gestione strategica del cambiamento, accogliendolo positivamente, evitando di farsi travolgere.
Dott. Gianvito Chiarello: Presidente Nazionale SUSO
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
lettere-al-direttore 29 Aprile 2025
In attesa della Sentenza del Consiglio di Stato il Coordinatore O.D.T di A.I.O.C.-F.I.S.S.N. torna sulla questione Catene ed Autorizzazione sanitaria
lettere-al-direttore 14 Aprile 2025
La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus
lettere-al-direttore 03 Aprile 2025
Per il dott. Faustini è l’aggregazione il modello che può valorizzare il merito e la qualità dei giovani professionisti dando continuità alla nostra professione
lettere-al-direttore 25 Febbraio 2025
Il presidente ANTLO e CIO sostengono quanto affermato dal presidente Confartigianato Odontotecnici e ribadiscono: serve abbandonare le ideologie obsolete per salvaguardare...
lettere-al-direttore 24 Febbraio 2025
Dal presidente di Confartigianato odontotecnici Ivan Pintus, un chiarimento per il riconoscimento e la valorizzazione della professione
Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...
Gestione dello Studio 16 Giugno 2025
Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare
Cronaca 16 Giugno 2025
Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione