HOME - Lettere al Direttore
 
 
23 Ottobre 2023

Ortodonzia digitale ed eventuali nuove figure professionali

Per il presidente Chiarello serve una gestione strategica del cambiamento, accogliendolo positivamente, evitando di farsi travolgere


Il recente "DiDomenica" del Direttore Norberto Maccagno, argomentato su Odontoiatria digitale, mi offre l'occasione di esprimere alcune considerazioni da Presidente SUSO, Sindacato degli Ortodontisti.

Innanzitutto mi ha colpito il sillogismo fra i "vecchi" dentisti che inviavano impronte al proprio laboratorio, confidando sulla capacità degli odontotecnici di confezionare un "apparecchio" adatto a risolvere la malocclusione del paziente, e l'accettazione immediata da parte dei professionisti del primo ClinCheck fornito dall'azienda di allineatori in relazione al caso trasmesso.  Se fosse davvero così a farne le spese sarebbe il paziente, impegnato economicamente e terapeuticamente con un piano di trattamento non perfettamente calibrato sulle sue personali necessità.

Peraltro anche l'illusione di poter riabilitare protesicamente un'arcata infilando il trapano in una dima chirurgica realizzata al computer, potrebbe creare false aspettative da parte di colleghi magari non sufficientemente pronti a gestire casi di una certa complessità.
Complice anche la suggestione offerta da alcune aziende produttrici che presentano i loro prodotti e le loro tecniche come facili da eseguire e scevre da rischi particolari.

Fatto sta che in qualsiasi caso l'unico responsabile del trattamento rimane il professionista che lo propone e lo esegue sul paziente. Tutti gli altri, fabbricanti, tecnici, programmatori e bioingegneri, pur direttamente coinvolti nel processo di ideazione, realizzazione e customizzazione, ne sono esclusi, e credo sia giusto così.

Per questo, più che pensare alla creazione di nuove figure professionali, punterei a ottimizzare la formazione dei colleghi che decidono di utilizzare le nuove tecnologie digitali.  Oggi in Italia esistono 22 scuole di Specializzazione in Ortognatodonzia e appena qualcuna in meno di Chirurgia Odontoiatrica, senza contare i Perfezionamenti e i Master organizzati sull'intero territorio nazionale. Un’offerta formativa che nel tempo potrà elevare il grado medio di preparazione dei nostri ortodontisti,una adeguata risposta ai presunti ClinCheck frettolosamente accettati dai colleghi, destinati col tempo ad acquisire maggior consapevolezza delle potenzialità della tecnica.  Vorrei essere confortato dal pensiero che dall'altra parte del computer ci sia un altro collega, particolarmente esperto nell'elaborazione dei piani di trattamento e contestualmente pienamente consapevole delle potenzialità della tecnologia di cui l'azienda dispone. Magari supportato da un'applicazione AI (intelligenza artificiale) che riesca a fornire il miglior risultato possibile, statisticamente riscontrato valido su molti casi simili (ma mai uguali). In tutti i modi non ci potrà mai essere alcuna condivisione di responsabilità per una cura non all'altezza delle aspettative: l'unico "colpevole" sarà chi ha aperto la porta del proprio studio e avrà accolto il paziente.

Parlando infine di Intelligenza Artificiale vorrei citare Umberto Eco, che scriveva: “esistono due modi per affrontare una grande innovazione: rinnegandola (gli apocalittici) oppure subendola (gli integrati)”.  Una terza via, in questo caso non solo possibile ma praticamente obbligata, è la gestione strategica del cambiamento, accogliendolo positivamente, evitando di farsi travolgere. 

Dott. Gianvito Chiarello: Presidente Nazionale SUSO 


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

In attesa della Sentenza del Consiglio di Stato il Coordinatore O.D.T di  A.I.O.C.-F.I.S.S.N. torna sulla questione Catene ed Autorizzazione sanitaria


La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus


Per il dott. Faustini è l’aggregazione il modello che può valorizzare il merito e la qualità dei giovani professionisti dando continuità alla nostra professione


Il presidente ANTLO e CIO sostengono quanto affermato dal presidente Confartigianato Odontotecnici e ribadiscono: serve abbandonare le ideologie obsolete per salvaguardare...


Dal presidente di Confartigianato odontotecnici Ivan Pintus, un chiarimento per il riconoscimento e la valorizzazione della professione


Altri Articoli

A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità


L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN


Iniziativa della CAO di Napoli e Fondazione “In nome della vita ONLUS”. Già più di 100 gli studi medici che hanno aderito, ecco come fare


Recepite le osservazioni CAO su StP. Senna (CAO): “Bene l’apertura del Parlamento, fiduciosi in una soluzione che preservi l’autonomia della professione odontoiatrica” ...


La nuova alleanza per un’igiene dentale più smart. Ecco perché Trealosio cambia le regole del gioco, lo conferma chi lo utilizza


Dura nota dell’Associazione dei dentisti Usa: sosteniamo la scienza e non condividiamo le affermazioni del presidente Trump


Immagine di repertorio

Queste le indicazioni elencate dal Comandante del NAS di Alessandria durante la 5° Giornata Odontoiatrica Astigiana


Alla Camera dei Deputati la presentazione ufficiale dell’AMR. Prof. Guida: lavoreremo per promuovere e sviluppare la ricerca scientifica, la formazione e la diffusione delle...


Al suo posto una paninoteca. Il network ha accompagnato la transizione dei pazienti garantendo la cura in altri studi del gruppo


Una ricerca scientifica suggerisce che la cheratina potrebbe essere la chiave per rigenerare lo smalto dei denti danneggiato


La dott.ssa Maria Lorena Trecate indica i punti principali da considerare e formalizzare in particolare in tema di fatturazione e contratto di collaborazione


On air la campagna di comunicazione della nuova linea white now 3 in 1 che punta a valorizzare la forza del sorriso autentico, vero e proprio strumento di comunicazione...


Sono obbligate tutte le società che operano come studio odontoiatrico che hanno un direttore sanitario odontoiatra, poliambulatori compresi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Annuncio in Evidenza


05 Settembre 2025
Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti

Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti, per motivi familiari ( trasferimento del proprietario in altra regione ) . L’affitto della struttura ammonta a 1300 euro e il portafoglio clienti assieme alle attrezzature viene ceduto per 70mila euro . Chi subentra trova tutto pronto e a norma ; ha quindi possibilità di lavorare e guadagnare da subito . E’ situato al primo piano di un recente edificio nella zona commerciale di Saint Christophe ( in costante crescita ), vicino alla strada statale e dotato di ascensori nonché di buona disponibilità di parcheggi . Il locale ha 136 metri quadrati commerciali , possiede due riuniti ( con possibilità di inserirne un terzo ) e due locali operativi con pareti piombate ( al fine di schermare i raggi X ) . Sono presenti anche un ampio locale adibito a zona sterilizzazione con angolo laboratorio . Ulteriori locali presenti : reception , sala d’attesa, ufficio , spogliatoio , zona per macchinari ( impianto di aspirazione e compressore ) , locale tecnico ( armadietto per rete distribuzione dati e deposito ). Vi è un corridoio con tre robuste porte automatiche scorrevoli per l’accesso ai locali operativi , di cui due piombate al fine di schermare i raggi X . Presenti anche : due bagni con antibagno , ingresso principale e secondario , riscaldamento con due pompe di calore separate e aria condizionata , balcone di 14 m2 , garage con porta automatica di 35m2 , cantina di 6m2 .
Notevoli gli allestimenti tecnici : ampio e articolato cablaggio elettrico e informatico con parecchie prese specifiche ( alcune delle quali sotto protezione UPS ) nonché esteso impianto idraulico. Radio-stereo-diffusione in ogni locale , videosorveglianza in parecchi locali , impianto di allarme antifurto e perdita di acqua, collegato a combinatore telefonico . Apparecchi telefonici nei locali principali , collegati a un centralino . Interfono per le chiamate tra i vari locali. Plafoniere a soffitto idonee per sala operatoria nei locali operativi e nella zona sterilizzazione . Moderno sistema di ricambio forzato d’aria in ogni locale . Pavimentazione galleggiante e doppio soffitto .
Se vi fosse interesse , inviare un SMS al numero 347 877 3105 indicando le proprie generalità per essere ricontattati oppure scrivere una E-mail all’indirizzo aosta750@gmail.com .

 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi