Come le terapie di medicina estetica possono aiutare a reggiungere gli obiettivi terapeutici in odontoiatria
La recente approvazione lo scorso maggio della legge 56/2023 ha sancito in modo chiaro e definitivo il ruolo dell’odontoiatra nella campo della medicina estetica del volto, rendendola a tutti gli effetti una nuova branca odontoiatrica e come tale da dover essere conosciuta per le sue potenzialità, almeno nelle sue terapie di base.
Sono moltissime le terapie estetiche che si possono effettuare sul volto e a mio modo di vedere ce ne sono due che principalmente possono essere utili e di supporto al dentista, e in particolare all’ortodontista, per il raggiungimento dei nostri obiettivi terapeutici, e quindi utili da conoscere: quelle con tossina botulinica e con i filler di acido ialuronico.
La tossina botulinica, che agisce diminuendo temporaneamente e in modo localizzato la potenza muscolare delle fibre muscolari, viene utilizzata in estetica del volto principalmente per ridurre le rughe mimiche del terzo superiore, ma la sua applicazione è molto più ampia e comprende anche quelle sul muscolo massetere, sui muscoli coinvolti nel gummy smile di origine muscolare e sono riportati in letteratura utilizzi anche post-chirurgia ortognatica per diminuirne le recidive.
Sul muscolo massetere può essere utilizzata in caso di bruxismo e la sua applicazione è relativamente semplice (fig. 1).
Fig. 1 Punti di infiltrazione della tossina botulinica nel massetere
Deve essere però utilizzata non come terapia elettiva, ma come supporto nei casi in cui il bite non sia sufficiente a ridurre il digrignamento dentale e/o la sintomatologia associata, con i conseguenti disagi per il paziente[1].
L’utilizzo nel gummy smile (fig. 2), invece, deve essere valutato dopo averne individuato la causa, che può essere ossea, parodontale o muscolare o un insieme di queste.
Fig. 2 Trattamento del gummy smile con tossina botulinica
Con la tossina botulinica noi possiamo agire solo sulla componente causale muscolare, con un’unica infiltrazione che va ad agire sui muscoli levator labii superioris alaeque nasi, levator labii superioris e zygomaticus minor[2].
Infine, è stato proposto in letteratura anche l’infiltrazione di tossina botulinica post-chirurgia ortognatica nel ventre anteriore del digastrico dopo la correzione degli open-bite e nel muscolo miloioideo dopo la correzione dei deep-bite, adducendo un’eccessiva trazione di questi muscoli come causa di recidiva, che avviene infatti soprattutto nel primo periodo post-chirurgico[3].
I filler possono invece essere utilizzati, per esempio, per ridare armonia al profilo labiale (fig. 3), che con il tempo tende ad appiattirsi[4], fino a casi più complessi di disarmonia facciale, agendo più sul terzo inferiore del volto (fig. 4) o sul terzo medio (fig. 5), senza la pretesa di sostituirsi alla chirurgia ortognatica, ma semplicemente come valido supporto.
Fig. 3 Armonizzazione del profilo labiale mediante filler di acido ialuronico
Fig. 4 Rivolumetria della regione mentoniera con filler di acido ialuronico
Fig. 5 Miglioramento di disarmonia terzo medio del volto tramite filler di acido ialuronico (caso eseguito in collaborazione con la dott.ssa Cinzia Forestiero)
Per questi motivi penso che le terapie estetiche del viso siano terapie che un odontoiatra moderno, e in particolare un ortodontista, debba conoscere per il supporto e maggiori possibilità terapeutiche che ci possono aiutare nel raggiungimento dei nostri obiettivi clinici.
Bibliografia
1. De la Torre Canales G, Câmara-Souza MB, do Amaral CF, Garcia RC, Manfredini D. Is there enough evidence to use botulinum toxin injections for bruxism management? A systematic literature review. Clin Oral Investig 2017 Apr;21(3):727-34.
2. Woo-Sang Hwang, Mi-Sun Hur, Kyung-Seok Hu, Wu-Chul Song, Ki-Seok Koh, Hyoung-Seon Baik, Seong-Taek Kim, Hee-Jin Kim, Kee-Joon Lee. Surface anatomy of the lip elevator muscles for the treatment of gummy smile using botulinum toxin. Angle Orthod 2009 Jan;79(1):70-7.
3. Hyun Seok, Seong-Gon Kim. Correction of malocclusion by botulinum neurotoxin injection into masticatory muscles. Toxins (Basel) 2018 Jan 2;10(1):27.
4. Ramaut L, Tonnard P, Verpaele A, Verstraete K, Blondeel P. Aging of the upper lip: Part 1: a retrospective analysis of metric changes in soft tissue on magnetic resonance imaging. Plast Reconstr Surg 2019 Feb; 143(2):440-6.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
medicina-estetica 16 Giugno 2025
Da oggi è possibile acquistare il nuovo libro di Michele Cassetta e Vincenzo Ippolito. Un vero e proprio manuale nell'esecuzione dei piani di trattamento del volto e del sorriso ...
O33normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
medicina-estetica 12 Giugno 2025
1.160 controlli, 104 denunce e sequestri per 3,5 milioni di euro, nessuno studio odontoiatrico sembra coinvolto. Ecco cosa hanno controllato
Approfondimento SIOCMF in Expodental: servono percorsi formativi certificati. A fine anno un evento a Roma per fare il punto, insieme alle Istituzioni, sul tema
Salti, presidente dell’Associazione Italiana Terapia Estetica Botulino: “Bastano piccoli ritocchi per dare nuova luce allo sguardo, senza essere invasivi”
Non solo finalità estetica, AITEB ricorda anche le finalità terapeutiche per emicrania e bruxismo. Salti : “Il botulino migliora la qualità della vita dei pazienti, non solo l’aspetto”
interviste 11 Aprile 2025
A colloquio con la presidente COI-AIOG e la presidente ASMOE, associazioni promotrici di un corso specifico per ASO
lettere-al-direttore 13 Gennaio 2025
La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale
approfondimenti 18 Dicembre 2024
Può essere considerata una patologia psichiatrica e l’odontoiatra o l’ortodontista deve assecondare le richieste dei pazienti o opporsi se non c’è una esigenza clinica? Il...
Il libro EDRA affronta ogni regione facciale e i diversi approcci terapeutici, con un focus sia sull’anatomia che sulle tecniche innovative. Guarda la video lezione su come...
eventi 16 Novembre 2024
Al via le iscrizioni per il congresso nazionale Aiteb, che si svolgerà nl capoluogo emiliano il 15 e 16 novembre
Per quanto riguarda le richieste, gli interventi che oggi possono essere effettuati dall’odontoiatra riguardano poco meno del 10% di quelli richiesti. A spendere di più sono...
Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...
Gestione dello Studio 16 Giugno 2025
Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare
Cronaca 16 Giugno 2025
Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione