HOME - Medicina Legale
 
 
30 Agosto 2016

L'analisi dentale in tossicologia. Uno studio internazionale mostra i "segreti" nascosti nella dentina

di Lara Figini


L'odontoiatria forense è una disciplina che si è evoluta molto oltre l'ambito della identificazione umana. Possiamo, infatti, distinguere nella moderna odontoiatria forense i seguenti settori di intervento:

1) identificazione dei resti scheletrici attraverso metodi dentali;

2) valutazione di lesioni da morso umano per scopi investigativi;

3) valutazioni medico-legali di traumi ai tessuti orali;

4) malpractise odontoiatrica (colpa professionale, danno biologico);

5) stima dell'età di soggetti viventi e cadaveri;

6) maltrattamenti, abusi e trascuratezza su minori ed adulti;

7) identificazione di sesso, specie e razza di ausilio sia in indagini giudiziarie che rilievi archeologici.

L'analisi dei tessuti duri dentali può rappresentare poi anche una utile alternativa nel post mortem in tossicologia, soprattutto se non vi è altro materiale disponibile, come nei casi di ritrovamento di corpi bruciati.

In uno studio pubblicato su Forensic Science International di agosto 2016 compare un articolo in cui viene illustrato come sia utile analizzare i denti post-mortem perchè in dentina e nel tessuto cariato vengano incorporate e trattenute sostanze farmacologiche e stupefacenti grazie all'apporto di sangue presente nella polpa dentale. In questo studio pilota, è stato estratto e analizzato post mortem un dente di tre tossicodipendenti ricercando tracce di droghe e farmaci. La polpa è stata rimossa in due casi; nel terzo caso il dente era già stato trattato endodonticamente. I denti sono stati separati in radice, corona e materiale cariato e sono state estratte le sostanze stupefacenti con metanolo sotto ultrasuoni. Gli estratti sono stati sottoposti a screening per farmaci da LC-MSN (ToxTyper ™) e quantitativamente analizzati con LC-ESI-MS / MS in modalità MRM. I risultati sono stati confrontati con i risultati analitici ottenuti per il sangue cardiaco, il sangue femorale, le urine, il contenuto dello stomaco e i capelli. Nei tessuti duri dentali sono state rilevate 11 droghe (anfetamine, ecstasy, morfina, codeina, norcodeina, metadone, EDDP, fentanil, tramadolo, diazepam, nordazepam, e prometazina) e le concentrazioni variavano da circa 0,13 pg / mg a 2.400 pg / mg . Le concentrazioni diminuivano nel seguente ordine: materiale cariato> radice> corona.

Solo il dente trattato endodonticamente ha mostrato concentrazioni più elevate nella corona che nella radice.

In dentina quindi si può reperire un maggior quantitativo di sostanze stupefacenti rispetto allo smalto grazie all'apporto di sangue presente nella polpa dentale. Lo smalto invece può essere considerato come una protezione e barriera che impedisce parzialmente l'incorporazione di farmaci e sostanze stupefacenti nella corona dentale tramite la saliva.

Da questo studio quindi si può affermare che in tossicologia post mortem, l'analisi dei tessuti duri dentali potrebbe essere un utile alternativa per stabilire il consumo di droga, perché i dati che forniscono questi tessuti si sovrappongono a quelli ottenuti per i fluidi del corpo e dei capelli.

A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33



Bibliografia:

- Determination of medicinal and illicit drugs in post mortem dental hard tissues and comparison with analytical results for body fluids and hair samples. Miriam Klima , Markus J. Altenburger , Ju¨ rgen Kempf , Volker Auwa¨rter , Merja A. Neukamm. Forensic Science International 265 ( agosto 2016) 166-171

Articoli correlati

Tre ottimi alleati, della linea Forhans Medico, per la cura e la prevenzione del cavo orale


La linea Forhans Medico è frutto di settant’anni di esperienza nella ricerca di nuove soluzioni per l’igiene orale


Valutare, documentare e in caso di dubbi meglio richiedere una consulenza ad un odontologo forense, i consigli della prof.ssa Vilma Pinchi 


Iandolo (CAO), passaggio importante anche in ottica della formazione universitaria


Obiettivo: approfondire le conoscenze di Odontoiatria Forense per potersi cimentare nell’attività di valutazione interdisciplinare del danno clinico odontoiatrico insieme al medico legale.


Dall’Università di Torino parte la campagna informativa iDENTIficami per sensibilizzare l’opinione pubblica al processo di identificazione personale attraverso la raccolta di informazioni di...


Il prof. Nuzzolese propone le autopsie orali per l'identificazione delle vittime dei migranti. La raccolta delle informazioni dentali potrebbero anche contribuire all’identificazione dei vivi


La SIOF-Società Italiana di Odontoiatria Forense si propone di diffondere la cultura medico-legale tra gli odontoiatri: in un momento storico di grande evoluzione clinica e...


Lo chiede una petizione al Parlamento europeo presentata dal dott. Nuzzolese


Gli autori hanno valutato l'effetto genotossico e citotossico dei dentifrici disponibili in commercio con i diversi agenti sbiancanti

di Lara Figini


Con l’odontoiatria tradizionale, ora si dice analogica, poteva capitare (o capita ancora) che il dentista mandasse l’impronta al laboratorio con la generica richiesta di realizzare un apparecchio...

di Norberto Maccagno


Altri Articoli

A cura della Digital Dental Academy, offre all’odontoiatra ed all’odontotecnico un quadro dell’odontoiatria digitale dagli aspetti clinici a quelli organizzativi e merceologici 


La gestione del dolore è fondamentale per limitare le conseguenze del dolore post-operatorio[1]. Il dolore post-operatorio è il risultato di un insulto chirurgico al tessuto e...


Una Circolare per fornire indicazioni su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfettari. Precisazioni anche sulla gestione


Il Gruppo Vivanta annuncia l’inizio del processo di chiusura che interesserà 143 cliniche. Per la stampa spagnola il Gruppo non ha mai prodotto utili 


E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...


È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana


Cronaca     05 Dicembre 2023

Iva su chirurgia estetica

Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica


Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi