HOME - Medicina Legale
 
 
16 Gennaio 2017

Decessi in ambito odontoiatrico rari ma possibili. Una revisione statunitense ne ha valutato frequenza e cause

di Lara Figini


In ambito odontoiatrico spesso può accadere che si verifichino incidenti e complicanze legate alla salute del paziente o a errori del professionista, raramente possono capitare eventi avversi tali da portare al decesso del paziente.

Ma quali sono i fattori associati al decesso del paziente sottoposto a cure odontoiatriche?

In una revisione sistematica pubblicata su Oral Surg Oral Med Oral Pathol Oral Radiol di febbraio 2017 si indaga e analizza proprio questo.

La revisione sistematica della letteratura è stata condotta presso l'Università del Kentucky Medical Center (Lexington, KY) sulla base di una ricerca elettronica con PubMed, Dental and Oral Sciences Source (DOSS), Web of Science e Cochrane database ( dal 1960 a ottobre 2015) .

Nella revisione sono stati inclusi solo gli articoli riportanti i decessi dei pazienti entro 90 giorni dalla seduta odontoiatrica in ambulatorio o in ambiente ospedaliero, con esecuzione di procedure dentali, e solo se vi fossero dati precisi in cartella circa età del paziente, somministrazione di anestesia, procedura dentale effettuata, e informazioni riguardanti la causa e l'ora del decesso.

Sono stati esclusi invece dalla revisione articoli editoriali, lettere, linee guida e studi su animali, articoli che coinvolgessero pazienti con infezioni riguardanti il distretto testa e collo, con endocardite infettiva o patologie maligne riguardanti testa e collo presenti sin da prima della seduta odontoiatrica. Sono stati inoltre esclusi gli articoli che riguardassero casi con infezioni trasmesse o potenzialmente trasmesse al paziente dal personale odontoiatrico, i casi che riguardassero traumi oro-facciali (ad esempio, fratture ossee) verificatesi prima della visita odontoiatrica, e i casi in cui le procedure fossero considerate al di fuori dell'ambito odontoiatrico (ad esempio casi di osteotomia, chirurgia ortognatica, trattamento con resezioni per tumori maligni di testa e collo, tracheotomia, o ricostruzione di parti della testa e del collo) .

In seguito alla ricerca sui database sono stati individuati e analizzati cinquantasei pubblicazioni idonee, comprendenti studi retrospettivi e case report dai quali sono emersi 148 eventi mortali. In media sono stati segnalati all' anno 2,6 decessi.

La causa principale delle morti è risultata essere legata a complicazioni correlate all'anestesia / sedazione / medicazioni (n = 70). A seguire vengono le cause legate ad eventi cardiovascolari (n = 31), infezioni (n = 19), complicazioni respiratorie (n = 18), sanguinamento (n = 5), ed altro (n = 5). Sono state riscontrate inoltre associazioni significative tra la morte e l'età del paziente trattato (P <.0001), la gravità della malattia (p <.02), la stabilità della malattia (P <.006), le caratteristiche dentali (p <.05), il livello di coscienza / sedazione (P <.02), e le eventuali droghe assunte dal paziente (P <.03).

E' possibile ottenere da parte dell'odontoiatra la prevenzione degli infortuni mortali attraverso una corretta valutazione e individuazione dei pazienti a rischio per patologie sistemiche e caratteristiche fisiche in modo da poter migliorare la gestione del rischio da parte del clinico.

Il consiglio degli autori è quello di stabilire un sistema di punteggio semplice che può raggruppare i pazienti in categorie (a basso rischio, medio rischio e ad alto rischio) per predire il rischio di esiti avversi.

Un tale sistema di punteggio o lista di controllo, se convalidato, potrebbe essere integrato con le linee guida pratiche e potrebbe risultare essere di grande aiuto per ridurre la mortalità in odontoiatria nel prossimo futuro.

A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33

Bibliografia:

Death related to dental treatment: a systematic review Nathan G. Reuter, Philip M. Westgate, Mark Ingram, e Craig S. Miller Oral Surg Oral Med Oral Pathol Oral Radiol Feb 2017;123:194-204

Articoli correlati

A partire dagli anni 90, l'introduzione dei sistemi adesivi ha favorito l'utilizzo della ceramica nelle riabilitazioni protesiche. Il disilicato di litio è la ceramica più utilizzata in...


Dental Cadmos, una delle più "vecchie" riviste odontoiatriche scientifiche italiane con i suoi ottant'anni di vita (nella foto una copertina del 1970), è stata indicizzata su Web of...


Obiettivi: Analizzare le eventuali linee guida sui tipi di analisi radiologica pre-operatoria da utilizzare in implantologia presenti in letteratura.Materiali e metodi: Sono stati selezionati da...


Strutture di laboratorio di alto livello e personale competente rappresentano le istanze imprescindibili per l’ottenimento di risultati eccellenti nell’ambito della ricerca scientifica ed è solo...


In una revisione sistematica, pubblicata sull’International Endodontic Journal di giugno 2022, gli autori hanno valutato l’effetto della radioterapia per HNC sullo stato pulpare

di Lara Figini


Il bruxismo notturno (SB) è un’attività muscolare masticatoria involontaria eseguita durante il sonno e può essere ritmico (fasico) o non ritmico (tonico). La sua prevalenza...

di Lara Figini


Il successo del trattamento endodontico deriva dalla completa eliminazione dei microrganismi nel compartimento intraradicolare.Per ottenere un'eradicazione più efficace di...

di Massimo Gagliani


In una revisione sistematica sul Journal of Dentistry, gli autori hanno indagato sull’associazione tra la malattia da reflusso gastroesofageo e l’erosione dentale in età pediatrica

di Lara Figini


Acquistare dispositivi di protezione individuale e prodotti monouso in modo semplice e a prezzi concorrenziali


Altri Articoli

Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi